
Ognuno dei membri dovrà rappresentare come minimo una materia dell’indirizzo scolastico, e questo vuol dire che almeno 3 discipline saranno affidate ai commissari esterni, tanto temuti dagli studenti, rendendo così quelle le famigerate “materie esterne”.
- Leggi anche:
- Maturità 2023: si può essere bocciati con il 59?
- Come si prende 60 alla Maturità
- Maturità 2023, griglia di valutazione del colloquio orale
Quali sono le materie esterne Maturità 2023
Come accennato, dunque, le materie esterne altro non sono che discipline affidate ai commissari esterni. Queste non sono decise arbitrariamente da ogni classe, ma sono invece stabilite a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che ha già pubblicato le liste ufficiali delle discipline affidate ai tre commissari esterni per ogni indirizzo.In questo modo, dopo gli ultimi anni in cui le commissioni sono sempre state formate da docenti interni per motivi principalmente legati all’emergenza Covid, quest’anno si tornerà alla normalità, che nel pratico vorrà dire 7 docenti totali a far parte delle commissioni d’esame, di cui 4 esterni, in quanto saranno esterni non solo i 3 commissari, ma anche il presidente di commissione.
Se ancora non hai ben chiaro quali saranno le discipline esterne del tuo indirizzo, guarda qui tutte le materie dei commissari esterni Maturità 2023 divise per indirizzo di studi:
- Commissari esterni Maturità 2023 Licei, elenco completo delle materie: tutti gli indirizzi
- Commissari esterni Maturità 2023 Istituti Tecnici, elenco completo delle materie - tutti gli indirizzi
- Commissari esterni Maturità 2023 Istituti Professionali, elenco completo delle materie - tutti gli indirizzi