Geometria Analitica: Determinare Le Equazioni Delle Rette Tangenti All'ellisse [math]\frac{{x}^{2}}{{16}}+\frac{{y}^{2}}{{25}}={1}[/math] E Parallele Alla Retta [math]{5}{x}+{4}{y}-{20}={0}[/math]
Geometria analitica: Determinare le equazioni delle rette tangenti all'ellisse [math]\frac{{x}^{2}}{{16}}+\frac{{y}^{2}}{{25}}={1}[/math] e parallele alla retta [math]{5}{x}+{4}{y}-{20}={0}[/math]
…continua
Geometria Analitica: Determinare Le Equazioni Delle Tangenti Alla Circonferenza X^2+y^2-12x+2y+17=0 Passanti Per P(0;1).
Determinare le equazioni delle tangenti alla circonferenza x^2+y^2-12x+2y+17=0 passanti per P(0;1). {(y-1=mx),(x^2+y^2-12x+2y+17=0):} {(y=1+mx),(x^2+1+m^2 x^2+2mx-12x+2+2mx+17=0):} (1+m^2)x^2+2(2m-6)x+20=0 ?/4=(2m-6)^2-20(1+m^2) ?/4=(2m-6)^2-20
…continua
Geometria Analitica: Determinare Le Intersezioni Tra La Retta Y=x E La Circonferenza X^2+y^2-5x+y=0.
Determinare le intersezioni tra la retta y=x e la circonferenza x^2+y^2-5x+y=0 . Mettiamo a sistema le due equazioni e risolviamolo per sostituzione: {(x^2+y^2-5x+y=0),(y=x):} ; {(x^2+x^2-5x+x=0),(y=x):} ; {(2x^2-4x=0),(y=x):} ; {(2x(x-2
…continua
Geometria Analitica: Determinare Per Quale Valore Del Parametro K La Retta Del Fascio (k - 1)x + 3 Ky - 5k = 0 Forma Con Il Semiasse Positivo Delle Ascisse: ...
Determinare il valore del parametro k di un fascio di rette affich? vengano soddisfatte le condizioni date
…continua
Geometria Analitica: Determinare Per Quali Valori Del Parametro K La Circonferenza Di Equazione X^2 + Y^2 - 2(k-1)x + 2ky + K - 4 = 0 ...
Data l'equazione di una circonferenza in funzione di un parametro, determinare tale parametro in modo da soddisfare le condizioni richieste
…continua
Geometria Analitica: Determinare Per Quali Valori Del Parametro K La Retta Di Equazione: (2k-1)x+(k-5)y+k=0 A)è Perpe
Svolgimento: a) va azzerato il coefficiente della x , quindi k=1/2 e la retta ha equazione y=1/9 b) il coeff. angolare di 4x+y+7=0 è -4 , quindi la retta perpendicolare avrà coeff. angolare pari a 1/4 . Allora (1-2k)/(k-5)=1/4 da cui k=1 ;
…continua
Geometria Analitica: Determinare Per Quali Valori Del Parametro K La Retta Di Equazione: (3-2k)x+(k+1)y-2k-2=0 A)è Pa
Svolgimento: a) k=-1 perché va azzerato il coefficiente della y ; la retta ha equazione x=0 (cioè proprio l'asse y ). b) qualunque valore di k (sostituendo le coordinate si ottiene l'equazione 2(k+1)-2k-2=0 che ha soluzioni infinite). Da ciò
…continua
Geometria Analitica: Determinare Per Quali Valori Del Parametro K La Retta Di Equazione: (k-1)x+(2-2k)y+k-3=0, A) Pas
Svolgimento: Si tratta solo di sostituire le coordinate dei punti nel fascio e risolvere l'equazione in k che così si viene a creare: a) 3(k-1)+2k-2+k-3=0 k=4/3 la retta ha equazione: x-2y-5=0 b) k-1+2-2k+k-3=0 ; qualunque valore di k , q
…continua
Geometria Analitica: Determiniamo Lequazione Della Retta Tangente Alla Circonferenza X^2+y^2-4x-2y=0 Nel Suo Punto P(1;3)
Determiniamo lequazione della retta tangente alla circonferenza x^2+y^2-4x-2y=0 nel suo punto P(1;3) Usando la formula di sdoppiamento si ricava: x+3y-4/2 (x+1)-2/2 (y+3)=0 x+3y-2x-2-y-3=0 -x+2y-5=0 x-2y+5=0
…continua
Geometria Analitica: Equazione Della Circonferenza Con Centro Nell'origine E Raggio Unitario
Appunto di geometria analitica che prevede di trovare l’equazione di una circonferenza con centro nell’origine e con raggio unitario; con breve ripasso della circonferenza e della relativa equazione.
…continua