Integrali: F(x)=1/(1+x*e^x)+1/(x+x^2*e^x)  

{etRating 3} Trovare una primitiva della funzione f(x)=1/(1+x*e^x)+1/(x+x^2*e^x) Sommando le due frazioni ci si riduce a calcolare l'integrale : L=int(x+1)/(x(1+xe^x))dx che può essere risolto con la posizione 1+xe^x=t , da cui xe^x=t-
…continua

Integrali: Frac{x^2}{a^2} + Frac{y^2}{b^2} = 1  

Calcolare l'area dell'ellisse avente equazione cartesiana frac{x^2}{a^2} + frac{y^2}{b^2} = 1 L'area richiesta equivale a int int_{A} dxdy dove A = {(x,y) in mathbb{R}^2: frac{x^2}{a^2} + frac{y^2}{b^2} le
…continua

Integrali: Int (arcsin (x))(xdx/sqrt(1-x^2))  

Integrale per parti int (arcsin (x))(xdx/sqrt(1-x^2)) intln(x+sqrt(1+x^2))dx=x*ln(x+sqrt(1+x^2))-intx/(sqrt(1+x^2))dx cioè x*ln(x+sqrt(1+x^2))-sqrt(1+x^2)+K FINE
…continua

Integrali: Int (xe^(arcsin X))/sqrt(1-x^2)dx  

Calcolare il seguente integrale int (xe^(arcsin x))/sqrt(1-x^2)dx Si prende come fattore differenziale x/(sqrt(1-x^2)) una cui primitiva è -sqrt(1-x^2) e si integra per parti due volte int (xe^(arcsin x))/sqrt(1-x^2)dx=-sqrt(1
…continua

Integrali: Int 1/(a^2-x^2) Dx  

Calcolare int 1/(a^2-x^2) dx Per un conosciuto prodotto notevole, si ha int 1/((a+x)(a-x)) dx Con il principio di equivalenza fra polinomi, possiamo trovare due numeri A,B tali che 1/((a+x)(a-x)) =A/(a+x) + B/(a-x) da cui A=B=1/(2a) qui
…continua

Integrali: Int 1/(x^2 -x +1)^2 Dx  

Si calcoli int 1/(x^2 -x +1)^2 dx Partiamo dalla seguente identità , ricavabile con qualche accorgimento algebrico. (x^2-x+1)=(x-1/2)^2+3/4=3/4*(4/3(x-1/2)^2+1)=3/4*(((2x-1)/(sqrt3))^2+1) per cui (x^2-x+1)^2=9/16*(((2x-1)/(sqrt3))^2+1)^2 Ora
…continua

Integrali: Int 1/sin(2x) Dx  

Calcolare int 1/sin(2x) dx Soluzione 1 Possiamo usare le formule parametriche, ricordando che sin(2x) = frac{2 "tg"(x)}{1 + "tg"^2(x)} L'integrale dunque diventa int frac{1 + "tg"^2(x)}{2 "tg"(x)} dx
…continua

Integrali: Int E^(2x) Sin5x Dx  

Si calcoli int e^(2x) sin5x dx inte^(2x)cos(5x)dx=1/2*e^(2x)cos(5x)+5/2*inte^(2x)sin(5x)dx= =1/2*e^(2x)cos(5x)+5/2*(1/2*e^(2x)sin(5x)-5/2*inte^(2x)cos(5x)dx)= = 1/2*e^(2x)cos(5x)+5/4*e^(2x)sin(5x)-25/4*inte^(2x)cos(5x)dx cioè inte^(
…continua

Integrali: Int Frac{1}{(1+x^2)^2}dx  

Calcolare il seguente integrale indefinito: int frac{1}{(1+x^2)^2}dx Ponendo t = "arctg"(x) si ottiene dt = frac{1}{1+x^2}dx e x = "tg"(t) , e l'integrale di partenza si può riscrivere come int frac{1}{(1+x^2)^2}dx = in
…continua