Sul Calcolo Approssimato Della Radice Di Indice K Di Un Numero A
Premium
Queste pagine descrivono un metodo per calcolare root(k)(a) in modo approssimato utilizzando le quattro operazioni elementari; il valore ricavato al primo tentativo e in genere abbastanza accurato da consentire di raggiungere una precisione notevole attraverso poche iterazioni di approssimazione successive.
…continua
Sul Valore Del Limite Di Alcune Particolari Funzioni
Premium
In questo studio proviamo a definire il valore del limite di alcune particolari funzioni, utilizzando ripetutamente il primo ed il secondo teorema integrale di Cauchy.
In this paper we try to define the value of the limit of some particular functions, using repeatedly the First and the Second Integral Theorem of Cauchy.
In this paper we try to define the value of the limit of some particular functions, using repeatedly the First and the Second Integral Theorem of Cauchy.
…continua
Sviluppo Di Derivate Di Ordine N Di Funzioni Goniometriche Con Tecniche Di Analisi Complessa
Premium
Con il presente studio l’autore, utilizzando formule note, esamina lo sviluppo delle derivate, di ordine (2n-1), e di ordine (2n), (n = 1,2,3,…), delle funzioni trigonometriche P(x) = Tan(x), e C(x) = Sec(x), determinando le espressioni che definiscono i coefficienti, in funzione di n, dei polinomi risultanti, ottenendo formule complesse straordinarie ed inusuali. Alla fine viene aggiunta una interessante applicazione.
…continua
Sviluppo In Serie Del Logaritmo
-->
-->
-->
…continua
Sviluppo In Serie Di Potenze Delle Funzioni
Questionario generato da carlo elce
…continua
Sviluppo In Serie Di Potenze Delle Funzioni Irrazionali
Questionario generato da carlo elce
…continua
Tangente Ad Una Curva
Appunto di matematica che accenna brevemente al metodo di Leibniz per determinare la tangente ad una curva. Pendenza di una retta e tangente di un angolo.
…continua
Tangente E Normale A Una Curva
{avi}animazioni/tan_norm{/avi}
…continua
Tangenti, Normali, Raggio Di Curvatura
CALCOLO DIFFERENZIALE Tangenti, Normali e Raggio di Curvatura In questa sezione illustreremo i primi elementi di geometria differenziale relativi alle curve nel piano x-y . Equazioni della funzione in funzione del parametro t: Questa curva (una ellisse) ha equazione cartesiana: implica implica Vettore tangente alla curva : Vettore normale alla curva perpendicolare al vettore tangente : Raggio di curvatura in un punto: Il raggio del cerchio osculatore (cerchio che meglio appross
…continua