Derivate: G(x)=(ln 3x^2)^2
Derivare la seguente funzione g(x)=(ln 3x^2)^2 Dobbiamo derivare una funzione elevata al quadrato; quindi ricordiamo la formula generale Df^(k)(x)=k*f'(x)*f^(k-1)(x) Nel nostro caso k=2 Quindi il risultato è La derivata della base (della potenza,
…continua
Derivate: Y=((x+1)^2)/(x-1)^3
{etRating 2} Ricordiamo innanzitutto la regola di derivazione di funzioni di questo tipo: y=f(x)/g(x) y'=(f'(x)g(x)-f(x)g'(x))/[g(x)]^2
…continua
Derivate: Y=1/(sqrt(x^3))
Svolgimento: y=1/(sqrt(x^3))=x^(-3/2) Ora procediamo a calcolare la derivata seguendo la normale regola di derivazione Essendo y=x^(-3/2)=>y'=-3/2*x^(-3/2-1)=-3/2*x^(-5/2)=3/(2(sqrt(x^5))) .
…continua
Derivate: Y=1/sqrt(1+x^2)
Svolgimento: y=1/sqrt(1+x^2)=(1+x^2)^(-1/2) Possiamo quindi considerare la derivata della funzione y=(1+x^2)^(-1/2) y'=(-1/2)[(1+x^2)^(-3/2)]*2x (Abbiamo derivato anche la funzione nella parentesi) Semplificando otteniamo y'=-(x/((1+x^2)sqrt(1+x^2)
…continua
Derivate: Y=e^(-2x^2)
Svolgimento: Ricordiamo che se f(x)=e^(g(x))=>f'(x)=g'(x)e^(g(x)) Pertanto se y=e^(-2x^2)=>y'=(-4x)*e^(-2x^2) .
…continua
Derivate: Y=e^(-2x)
Svolgimento: Ricordiamo che se f(x)=e^(g(x))=>f'(x)=g'(x)e^(g(x)) Quindi se y=e^(-2x)=>y'=(-2)*e^(-2x) .
…continua
Derivate: Y=ln(sqrt(1+4x^2))
Svolgimento: Sfruttando le proprietà dei logaritmi si ha: ln[(1+4x^2)]=(1/2)ln[1+4x^2] Derivando si ottiene: (1/2)[D(1+4x^2)/(1+4x^2)]=(1/2)[8x/(1+4x^2)]=4x/(1+4x^2) .
…continua
Derivate: Y=sinx/(1+tanx)
Svolgimento: y=D((sinx)/(1+tanx)) y=((D(sinx))(1+tanx)-(sinx)(D(1+tanx))/(1+tanx)^2) y=((D(sinx))(1+tanx)-(sinx)(D(1)+D(tanx))/(1+tanx)^2) y=cosx(1+sinx/cosx)-(sinx)(1/cos^2x)/(1+sinx/cosx)^2 y=cosx((cosx+sinx)/cosx)-sinx/cos^2x/(1+(sin^2x/cos^2x
…continua
Derivate: Y=x^2+2x+2
Svolgimento: dobbiamo utilizzare il seguente teorema: D[f(x)+g(x)]=Df(x)+Dg(x) posto: f(x)=x^2, g(x)=2x, h(x)=2 otteniamo Df(x)=2x Dg(x)=2 Dh(x)=0 quindi, ricordando la formula di derivazione della somma di funzioni, ottieniamo: D(x^2+2x+2)
…continua
Derivate: Y=x(e^x)ln(x)
Svolgimento: D(x*(e^x)*ln(x))= =xln(x)*D(e^x)+e^x*D(xlnx)= =xlnx*e^x+e^x*D(xlnx)= =xlnx*e^x+e^x*(x*D(lnx)+lnx*D(x))= =xlnx*e^x+e^x*(1+lnx)=e^x*(xlnx+lnx+1)
…continua