Cicerone, Marco Tullio - De Republica (2)  

De Republica di Cicerone: introduzione del trattato filosofico diviso in sei libri, descrizione dei sei libri.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - De Republica (3)  

Appunto di letteratura latina che espone in maniera sintetica il contenuto e il pensiero espresso all'interno del De Republica di Cicerone, opera politico-filosofica che meglio esprime il suo ideale di Stato.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - De Republica E De Legibus  

Appunto di Letteratura latina con descrizione del contenuto e delle caratteristiche delle opere politiche ciceroniane, "De Republica" e "De Legibus"
…continua

Cicerone, Marco Tullio - De Republica E De Legibus (2)  

Appunto di letteratura latina sulle due opere del De Republica e del De Legibus composte da Cicerone dal 54 al 51 a.C. Dove sono ambientate e quando, suddivisione in libri e argomento, personaggi che partecipano al dialogo.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - De Republica, Libro I Paragrafo 45  

Appunto di letteratura latina riguardo il paragrafo 45 del primo libro dell'opera politico-filosofica del De Republica, con spiegazione del concetto di anaciclosi o ciclicità.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - Dio E Natura  

Appunto di letteratura latina su Marco Tullio Cicerone e sul suo pensiero in merito al concetto di Dio e natura.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - Diritto Naturale  

Quando pensatori fanno riferimento al diritto naturale lo fanno per mettere in discussione e in evidenza la natura assolutistica del potere che mirava al controllo totale della società
…continua

Cicerone, Marco Tullio - Epistolarii E Opere Poetiche  

Appunto di letteratura latina con descrizione della struttura e del contenuto dei quattro libri epistolari di Cicerone e caratteristiche delle opere poetiche dell'autore.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - Exordium Delle Catilinariae Di Cicerone  

Appunto di letteratura latina con analisi e commento riga per riga della prima parte dell'orazione Ciceroniana contro Catilina, a livello concettuale, stilistico e grammaticale.
…continua

Cicerone, Marco Tullio - Filosofia  

La filosofia con Cicerone raggiunge a Roma il massimo livello, conosce le dottrine della maggior parte delle scuole greche ed è in grado di esporle per iscritto. Nel I sec. a.C. era un fatto consueto per un cittadino delle classi elevate accostarsi alla f
…continua