Contesto Storico E Seneca E Lucano
Appunto di letteratura latina su contesto storico (Tibero, Caligola, Claudio, Nerone), Fedro, Seneca e Lucano, le relative opere, lo stile.
…continua
Cornelio, Publio Tacito - Introduzione All'Agricola
Appunto di Letteratura Latina sull'opera "Agricola" dell'oratore latino Gaio Cornelio Tacito. Introduzione all'opera ed analisi delle sue sezioni.
…continua
Cornelio, Tacito - Costumi Dei Germani
Appunto di Latino in merito alla tematica dei costumi dei Germani trattata dallo scrittore Tacito..
…continua
Cornelio, Tacito Publio - Vita Ed Opere
Appunto di letteratura latina che comprende alcuni cenni biografici di Tacito e informazioni sulle caratteristiche della sua opera storica.
…continua
Cristianesimo E Apologetica
Appunto di Letteratura latina con riassunto sui principali cambiamenti storici nel periodo di affermazione del Cristianesimo, analizzato a livello letterario
…continua
Cultura Neroniana E Seneca
Breve appunto sulla cultura e la letteratura dell'epoca neroniana e i nuovi usi e costumi dell'età imperiale, con particolare attenzione a Lucio Anneo Seneca, illustre letterato dell'epoca e maestro del giovane imperatore Nerone.
…continua
Declamationes
Breve appunto su un nuovo genere di orazione - le Declamationes - che si sviluppa e diffonde a Roma a partire dall'età imperiale, in concomitanza con il decadimento dell'impegno politico. Se ne analizzano caratteristiche e peculiarità.
…continua
Epica E Satira: Lucano E Persio
Appunto di letteratura latina sulle caratteristiche comuni tra il poema epico-storico di Lucano, il Bellum civile, e le Satire di Persio
…continua
Epicureismo E Stoicismo
Appunto di Letteratura latina sull'epicureismo, sullo stoicismo, analizzando le differenze principali. Viene analizzata anche la filosofia di Seneca e la sua tragedia.
…continua
Epigramma - Nascita E Diffusione
Appunto di letteratura latina sull'epigramma che è l'altro genere dell'età Flavia. Il genere satirico nell'età Flavia rappresenta una poesia che si impegna in una valutazione impietosa della società.
…continua