Elegia - Alcuni Autori
Appunto di Letteratura latina sull'elegia (origine e caratteristiche), breve riassunto su Cornelio Gallo, Tibullo (le sue opere, lo stile e i testi).
…continua
Elegia - Caratteristiche
Appunto di Letteratura latina con riassunto contiene i tratti essenziali dell'elegia ottenuti attraverso l'analisi delle opere di Cornelio Gallo, di Tibullo e di Properzio.
…continua
Elegia Greca E Latina
Appunto appunto con riassunto del capitolo di letteratura latina dedicato all'Elegia in Grecia e a Roma
…continua
Elegia Latina (2)
Il nome Elegia deriva da “Elegos”, ovvero il distico elegiaco; l’elegia ha infatti la caratteristica di essere scritta con versi alternati di esametri e pentametri.
…continua
Elegia Latina (4)
Appunto dettagliato di letteratura latina contenente un riassunto sul genere letterario dell'elegia, diffuso a Roma durante l'età augustea.
…continua
Elegia Romana
Appunto di letteratura latina sull'elegia, i cui temi topici sono: la celebrazione dell'amore , la predilezione per l'ozio, il disimpegno politico/ il rifiuto dell'impegno.
…continua
Elegiache - Poetica
Letteratura latina; Appunti sulla poesia elegiaca, con un approfondimento sui poeti Catullo, Properzio e Tibullo e la figura della donna.
…continua
Elegiaci
Appunti sugli elegiaci: caratteristiche, differenza, similarità, i temi dell'amore sofferto e della nequitia.
…continua
Età Augustea
Spiegazione del contesto storico durante il principato di Augusto e del rapporto tra potere e cultura in epoca augustea
…continua
Età Augustea - Contesto Sociale E Politico
Appunto di letteratura latina con analisi del contesto socio-politico dell'età Augustea: riforme politiche effettuate, divisione dell'impero in province e risanamento settori economici.
…continua