Tragedia (2)  

Appunto schematico sulla tragedia con etimologia delle parole e struttura
…continua

Tragedia Attica  

Appunto di Letteratura greca sulla tragedia classica che nasce in età dei Pisistratidi, i primi concorsi sono istituiti nella 61° olimpiade ad Atene.
…continua

Tragedia Attica - Caratteristiche  

Appunto di Letteratura greca che descrive la tragedia attica, in particolare modo le sue principali caratteristiche.
…continua

Tragedia Attica - Tesi Moderne  

Appunto di Letteratura greca che descrive le tesi moderne che prendono in esame le caratteristiche della tragedia attica.
…continua

Tragedia Attica (2)  

Appunto di Letteratura greca sulle tragedie che erano rappresentate durante le grandi Dionisie in tre giorni ed erano giudicate da una giuria; era uno dei momenti più importanti della polis.
…continua

Tragedia Del V Secolo  

Appunto di letteratura greca su Euripide: la tragedia nel V secolo. Euripide è l'unico degli altri tragediografi del periodo a rendersi conto di dover adattare la sua tragedia alla crisi della cultura di quel periodo.
…continua

Tragedia E Commedia  

Appunto di letteratura greca completo sui generi letterari di tragedia e commedia. La tragedia greca nacque dal culto di Dioniso, celebrato nelle campagne dopo l’epoca della vendemmia. Anche la commedia nasce da questo culto.
…continua

Tragedia E La Commedia  

Appunto di letteratura greca per le scuole superiori riguardante la tragedia come rappresentazione dei conflitti e la commedia come libertà politica e satira.
…continua

Tragedia Greca  

Appunto di letteratura greca con riassunto sui caratteri fondamentali sulla struttura della tragedia greca, dove e quando si sviluppa e chi sono i principali autori
…continua

Tragedia Greca  

Appunto sulle principali forme di letteratura drammatica che sono nate in Grecia tra i secoli V e IV a.C. esaminiamola
…continua