LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Tragedia attica

-Tesi moderne

Tra gli studiosi moderni bisogna ricordare anche gli antropologi, psicologi e filologi:
1. La tragedia greca è stata collegata ai riti annali sulle tombe degli antichi eroi (culto eroico diverso da quello degli dei).

2.Ipotesi di Sieterich: legame tra la tragedia ed evocazione dello spirito dei defunti.

3.Ipotesi di Murray: legame tra la tragedia e la celebrazione della morte e resurrezione dell'animo. Questa è un'ipotesi azzardata.

4. Ipotesi di Niche (psicanalitico): nella tragedia c'erano lo spirito apollineo e dionisiaco; il primo è l'ideale di bellezza e armonia, il secondo è l'esperienza delle passioni e dell'istinto.

5. Ipotesi di Freud: la tragedia come esito di un originale rituale totemico, cioè, la tragedia rievocava un antico delitto per portare alla liberazione del senso di colpa che ne conseguiva. L'antico delitto sarebbe l'uccisione del padre.

La tragedia ha certamente un legame con i culti dionisiaci. (ditirambi e drammi satirici).
Elemento dionisiaco nella tragedia è il suo spirito: rappresenta sentimenti ed atteggiamenti estremi (eccesso dell'azione eroica), ma anche sentimenti dolorosi (Dioniso era stato fatto a pezzi dai Titani, inceneriti da Zeus, da cui sarebbero nati gli uomini) come era appunto la colpa originaria.
Dioniso è assente nella tragedia, ma è impregnata dal suo spirito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community