LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

La tragedia classica nasce in età dei Pisistratidi, i primi concorsi sono istituiti nella 61° olimpiade ad Atene.
Era un'età ricca di fermenti culturali (Ipparco), la tragedia classica nel 405 a.C con l'Edipo a Colono di Sofocle.

-Tesi antiche
Le origini della tragedia non sono chiare perché vi sono diverse informazioni:
1. Da Aristotele--> la tragedia deriva dall'improvvisazione; I Corifei (direttori del coro) intonavano il ditirambo e quando raggiunge la sua natura (forma classica) si ferma.
La tragedia passa dall'improvvisazione alla satira e, poi, alla forma classica.
Aristotele collega la tragedia al dramma satiresco e al ditirambo e avrebbe origine da Dioniso.
I satiri sono personaggi semi - divini perché immortali e semi - ferini (mezzo uomo e mezzo animale).
2.Dal lessico suda--> Arione di Metimna, secondo tale lessico bizantino, sarebbe l'inventore del ditirambo (già Erodoto lo affermava).

Il lessico suda riconduce la paternità del ditirambo, dramma satiresco e la 1° rappresentazione drammatica.
3. Da Erodoto--> nel 5 libro delle "Storie" usa l'espressione "CORITRAGICI" in riferimento ai ditirambi. Racconta innovazioni introdotte ad Argo tra cui i cori tragici collegati agli inni in onore di Dioniso (ditirambi).
Spicca l'uso di "cori tragici" e le "sventure degli eroi" perché la tragedia attica porta in scena vicende luttuose dei personaggi del mito.
La preistoria della tragedia attica sarebbe nata in ambiente dorico, dove era nato anche il ditirambo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community