Pepita D' Oro  

le misure di una pepita d' oro hanno dato i seguenti risultati espressi in grammi: 8,451 8,452 8,453 8,450 8,452 8,450 8,453 8,454 8,451 8,453 calcola la media esprimendola col numero esatto di cifre significative e calcola la semidispersio
…continua

Peso Di Un Astronauta: Esercizio  

Esercizio svolto sulla differenza concettuale tra peso e massa, con degli opportuni richiami di teoria.
…continua

Poltrona Dentistica  

Gli studi dentistici sono dotati di poltrone sollevabili il cui meccanismo è essenzialmente costituito da un torchio idraulico formato da due cilindri muniti di pisytone di sezione diversa. Supponi che una poltrona di questo tipo, con seduto sopra un paz
…continua

Pompiere  

Un pompiere di peso P= 830N si trova su una scala di peso trascurabile, appoggiata a un muro liscio. Supponi che la scala sia in equilibrio e, utilizzando i dati forniti in figura, determina l' intensità  della reazione normale del muro. Calcola inoltre
…continua

Potenza: Un Cannone Di 200kg Deve Essere In Grado Di Sparare 5 Colpi...  

{etRating 2}Un cannone di 200kg deve essere in grado di sparare 5 colpi, del peso di 10kg ciascuno, alla velocità  di 30m/s, nel giro di 4 secondi. Si calcoli 1)La minima potenza del cannone per poter effettuare tale operazione 2)La velocità  del c
…continua

Pressione  

Quale deve essere la pressione in una conduttura dell' acqua se un pompiere deve fare arrivare il getto a 12m? SVOLGIMENTO: P= d*g*h+ a= (1,00* 10^3 Kg/m^3 *9,81N/Kg*12m)+1 atm= 2,2atm
…continua

Pressione: Esercizio Svolto  

Appunto che rinfresca il concetto di pressione con la sua definizione in formule, con esercizio svolto.
…continua

Processo Industriale  

Durante un processo industriale una lamina di ferro è sottoposta all' azione contemporanea di due forze che formano un angolo di 90°. Se la risultante ha intensità  25N e una delle due forze componenti di 7,0N, quanto vale l' intensità  dell' altra forz
…continua

PROIETTILE  

Un proiettile viene sparato vertialmente con velocità  iniziale uguale a 392 m/s. Se si trascura la resistenza dell' aria, quanto tempo impiega il proiettile a raggiungere la quota massima prima di ricadere verso il basso? SVOLGIMENTO: t= v_0/g= 39
…continua