Concetti Chiave
- Le norme italiane richiedono un isolamento acustico minimo tra le pareti per gestire la propagazione del suono negli edifici.
- Il campo sonoro in un ambiente chiuso è composto da suono diretto e riflessioni riverberate.
- Le pareti doppie utilizzano materiali fonoassorbenti nell'intercapedine per ridurre il rumore in strutture condominiali.
- La qualità acustica degli edifici dipende da caratteristiche costruttive e dalla destinazione d'uso degli spazi.
- La normativa DPCM 5/12/1997 regola i requisiti acustici passivi per limitare l'inquinamento acustico.
Acustica architettonica
In Italia, ci sono norme che impongono valori minimi di isolamento acustico fra le pareti. La propagazione dell'energia sonora avviene mediante il campo libero.Il campo libero è lo spazio omogeneo privo di ostacoli attorno alla sorgente sonora.
All'interno di un ambiente chiuso il campo sonoro risulta composto dalla combinazione di due effetti:
1. Campo sonoro diretto --> dovuto alla propagazione diretta dell'onda dalla sorgente al punto di rilevazione;
2. Campo sonoro riverberato --> generato dalle riflessioni multiple dell'onda sonora con le varie superfici del locale.
Pareti doppie
Il potere fonoisolante è legato a cinque fattori:- distanza tra gli elementi della parte
- risonanza propria degli elementi
- risonanza propria della parete doppia
- risonanza dello spessore dell'aria contenuta tra le due pareti
- presenza di collegamenti rigidi tra le pareti
Le pareti doppie cercano di ridurre il rumore soprattutto nelle strutture condominiali, poiché tra le due pareti c'è un materiale fonoassorbente che appunto assorbe il suono.
Lo spazio che separa le due pareti è chiamato intercapedine, che non è una sezione vuota ma è dovuto è situato il materiale fonoassorbente come lana di roccia o altri materiali fibrosi. Se il rumore attraversa la prima parete, esso viene assorbito e in parte riflesso dal materiale presente nell'intercapedine, riducendo così il suono.
I vantaggi delle pareti doppie sono:
- isolamento acustico
- isolamento termico
- adattabilità a diversi spazi
- efficacia poiché è un'ottima soluzione per prevenire il rumore
Le pareti doppie devono possedere massa differente, nel caso in cui sulla parete siano presenti aperture il potere fonoisolante complessivo si riduce.
Acustica negli edifici
L'acustica si occupa anche di garantire che gli edifici siano costruiti in modo tale da prevenire il rumore e perciò l'inquinamento acustico che esso può produrre. La qualità acustica degli edifici dipende da:- caratteristiche costruttive dell'edificio
- destinazione d'uso dei locali
La normativa di riferimento è il DPCM 5/12/1997. Questo decreto mira a limitare le immissioni sonori degli ambienti confinanti e stabilisce i requisiti acustici passivi. I tipi di rumore da limitare sono:
1. Ambiente esterno attraverso le facciate
2. Unità abitative attraverso i divisori (tramezzi o solai)
3. Impianti tecnologici
UNI ES ISO 140-7 --> La norma descrive un metodo in opera per la misurazione dell'isolamento dai rumori di calpestio di solai (Fonte: https://store.uni.com/uni-en-iso-140-7-2000)
UNI EN ISO 140-4 --> La norma specifica per la misurazione in opera delle proprietà di isolamento al rumore aereo di pareti interne, pavimenti e porte (Fonte: https://store.uni.com/uni-en-iso-140-4-2000)
Gli impianti tecnologici possono essere:
- A funzionamento discontinuo: minore o uguale a 35 dB (A) (es. ascensori, bagni, montacarichi);
- A funzionamento continuo: minore o uguale a 25 dB (A) (es. riscaldamento).
Domande da interrogazione
- Quali sono i due effetti che compongono il campo sonoro all'interno di un ambiente chiuso?
- Quali sono i fattori che influenzano il potere fonoisolante delle pareti doppie?
- Quali sono i vantaggi delle pareti doppie?
- Qual è la normativa di riferimento per l'acustica negli edifici in Italia?
Il campo sonoro all'interno di un ambiente chiuso è composto dal campo sonoro diretto, dovuto alla propagazione diretta dell'onda sonora, e dal campo sonoro riverberato, generato dalle riflessioni multiple dell'onda sonora con le superfici del locale.
Il potere fonoisolante delle pareti doppie è influenzato dalla distanza tra gli elementi della parete, dalla risonanza propria degli elementi, dalla risonanza della parete doppia, dalla risonanza dello spessore dell'aria tra le due pareti e dalla presenza di collegamenti rigidi tra le pareti.
I vantaggi delle pareti doppie includono l'isolamento acustico, l'isolamento termico, l'adattabilità a diversi spazi e l'efficacia nel prevenire il rumore.
La normativa di riferimento per l'acustica negli edifici in Italia è il DPCM 5/12/1997, che stabilisce i requisiti acustici passivi e mira a limitare le immissioni sonore degli ambienti confinanti.