fabio.scardia
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La pressione è definita come il rapporto tra la forza applicata su una superficie e l'area di tale superficie.
  • La formula per calcolare la pressione è P = F/S, con possibilità di ricavare F = P * S e S = F/P.
  • Un problema di esempio coinvolge uno sciatore che esercita una pressione sugli sci e richiede il calcolo della larghezza degli sci.
  • La superficie di un singolo sci è calcolata come metà dell'area totale, utilizzando la formula inversa S = F/P.
  • Con l'area di un rettangolo nota, la larghezza degli sci viene determinata dividendo l'area per la lunghezza dello sci.

Ricordiamo che in fisica la pressione è una grandezza scalare che esprime il rapporto tra la forza premente su una superficie e il valore di quest'ultima.
In formule:

[math] P = \frac{F}{S} [/math]
da cui si possono ricavare anche le formule inverse:
[math] P = \frac{F}{S} \to F = P \cdot S \to S = \frac{F}{P} [/math]
Vediamo un problema di esempio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Uno sciatore che pesa
[math]687N[/math]
esercita sugli sci una pressione di
[math]5,00 \cdot 10^3 N/m^2[/math]
. Sapendo che gli sci sono lunghi
[math]2,00m[/math]
, calcola la loro larghezza.

Svolgimento dell'esercizio

D'ora in poi assumeremo che i due sci sono rettangolari.
Osserviamo che la superficie di un singolo sci si ottiene dividendo per 2 il valore di
[math] S [/math]
ottenuto dalla formula inversa
[math] S = \frac{F}{P} [/math]
.
In questo caso
[math] F [/math]
coincide con il valore della forza peso, che è data.
Dunque si ottiene:
[math] S = \frac{1}{2} \cdot \frac{F}{P} = \frac{1}{2} \cdot \frac{687 N}{5000 N/m^2} = 0.0687 m^2 [/math]
Infine è noto che l'area di un rettangolo di base
[math] b [/math]
e altezza
[math] h [/math]
è data da
[math] b h [/math]
.
Dunque otteniamo:
[math] h = \frac{S}{b} = \frac{0.0687 m^2}{2 m} = 3.44 cm [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community