fabio.scardia
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Una proporzione equilibra due rapporti, generalmente scritta come a:b = c:d, dove a e d sono gli estremi, mentre b e c sono i medi.
  • La proprietà fondamentale a·d = b·c permette di risolvere le proporzioni, semplificando la ricerca di incognite anche complesse.
  • Un esempio pratico mostra come il tempo impiegato da un'impresa di pulizie sia direttamente proporzionale al numero dei piani di un grattacielo.
  • Per risolvere l'esercizio, si imposta una proporzione riducendo il numero di piani a un terzo, semplificando la ricerca del tempo richiesto.
  • La soluzione finale dimostra che il tempo necessario è ridotto a 4.5 ore quando il numero di piani è diminuito di tre volte.

Quando si parla di proporzione, è importante ricordare che stiamo eguagliando due rapporti. Infatti una proporzione si scrive in generale nella forma:

[math] a: b = c:d [/math]
dove
[math] a, b, c, d [/math]
sono i termini della proporzione. Inoltre
[math] a, d[/math]
sono detti estremi mentre
[math] b,c [/math]
sono detti medi, e vale, in particolare:
[math] a \cdot d = b \cdot c [/math]
Quest'ultima proprietà ci permette (opportunamente manipolata) di trovare sempre l'incognita in una proporzione, anche quando le incognite "sembrano essere più di 2". Vediamo di seguito un esempio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Soluzione dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Il tempo
[math]t[/math]
impiegato da un'impresa di pulizie per lavare i vetri delle finestre di un grattacielo è direttamente proporzionale al numero
[math]n[/math]
dei piani del grattacielo. Per un dato valore di
[math]n[/math]
, l' impresa impiega un tempo
[math]t= 13,5 ore[/math]
per portare a termine il lavoro. Che valore assume
[math]t[/math]
se il numero di piani è tre volte più piccolo?

Soluzione dell'esercizio

In questo caso sembra che dobbiamo determinare sia
[math] n[/math]
che il tempo. Non è esattamente così, però. Possiamo provare a scrivere la proporzione e osservare che, a conti fatti, si semplifica tutto!
Impostiamo la proporzione come numero di piani: tempo:
[math] n: 13.5 h = \frac{n}{3} : x [/math]
dove
[math] \frac{n}{3} [/math]
è la scrittura che viene utilizzata per indicare "3 volte più piccolo".
Usando le proprietà delle proporzioni troviamo che:
[math] x = \frac{13.5 h \cdot \frac{n}{3}}{n} = \frac{13.5 h}{3} = 4.5 h [/math]
perché
[math] n [/math]
si semplifica sopra e sotto!
Dunque la risposta è 4.5 h.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community