Stress
Lo stress è la reazione che le persone manifestano indisposta ad eccessive pressioni oppure a sollecitazioni esogene ed endogene. L'uomo moderno, discendendo da antenati che utilizzavano lo stress come mezzo di sopravvivenza, porta nel suo DNA la capacità di reazione ai pericoli.I meccanismi dello stress possono essere classificati tramite:
- Manifestazioni cognitive
Molte persone hanno difficoltà a ricordare e tali reazioni possono dar luogo a uno stato disfunzionale attraverso l'interpretazione cognitiva.
- Manifestazioni comportamentali
L'esposizione a fattori di stress può stimolare comportamenti che mettono a repentaglio la salute.
Una conseguenza ai fattori stressanti è la reazione emotiva.
Stressori --> si dividono in:
- Esogeni --> provengono dall'ambiente esterno come lo stress fisico, infezioni, abitudini, ambiente;
- Endogeni --> hanno origine all'interno dell'individuo come lo stress mentale.
L'organismo reagisce all'azione degli stressori attraverso lo shock, la reazione, la resistenza, l'esaurimento ecc...
Di conseguenza, è bene intraprendere ad esempio un percorso di terapia del suono, ovvero luci e suoni che trasmettono determinate frequenze e attivano nel cervello reazioni controllate che possono modificare i tempi di reazione agli stimoli.
La rete neurale possiede enormi capacità plastiche di riparazione attraverso una riabilitazione che porta ad attribuire la funzione persa ad un'altra area della rete.
La cura per combattere lo stress è basata su:
- riabilitazione all'ascolto
- musicoterapia
- tecniche di rilassamento
- attività motoria
- ambiente di vita e di lavoro ergonomico
Strumento di percezione: l'orecchio
L'orecchio umano si divide in tre sezioni:1. Orecchio esterno
L'orecchio esterno è formato dal padiglione uditivo, dal condotto uditivo esterno e dal timpano. Il timpano è una sottile membrana che ha il compito di trasmettere le vibrazioni sonore alla catena dei tre ossicini presenti nell'orecchio medio.
2. Orecchio medio
L'orecchio medio è composto dalla cassa timpanica dove si trova la catena degli ossicini (martello, incudine e staffa) e lo sbocco del Tubo di Eustachio, ovvero un piccolo canale che mette in comunicazione l'orecchio medio con il naso.
3. Orecchio interno
L'orecchio interno è suddiviso in una porzione posteriore e in una anteriore.
La porzione posteriore è formata dall'organo deputato all'equilibrio.
La porzione anteriore è composta dalla coclea. Essa contiene le cellule ciliate che hanno il compito di convertire i suoni da vibrazioni acustiche a impulsi elettrici per poi arrivare al cervello.
Cervello
Anche il cervello è suddiviso in due emisferi:1. Emisfero sinistro --> pensiero razionale e deduttivo (95% emisfero dominante)
2. Emisfero destro --> creatività, istinto, sensazioni, pensiero induttivo.