Quantità Di Moto: Su Una Pista Di Ghiaccio Una Ragazza Di 50kg Lancia Un Peso..  

{EtRating 2} Su una pista di ghiaccio, una ragazzadi 50 Kg lancia in avanti un peso di 10 Kg alla velocità  di 5 m/s. Sapendo che il coefficiente di attrito tra la ragazza e il ghiaccio sia di k=0,1 , si calcoli 1)La velocità  iniziale della raga
…continua

Rappresentiamo Le Forze  

Rappresentiamo una forza F di intensità  1,0N e scomponiamola in due componenti, inclinati rispetto a F,da parti opposte, rispettivamente di 30° e 60°. Quali sono le intensità  delle due forze componenti? SVOLGIMENTO: Quindi la prima component
…continua

Relatività Generale - Differenze Concettuali Tra Gravitazione Newtoniana Ed Einsteniana  

Appunto di fisica che molto sinteticamente descrive il concetto di relatività generale, con analisi di quelle che sono le differenze concettuali tra i concetti di gravitazione newtoniana ed einsteniana.
…continua

Roma- Milano  

Un' automobile percorre in 5.,0 h il tratto autostradale Roma- Milano lungo 600 Km. Qual è la velocità  media dell' auto? Sulla strada del ritorno l' auto, a causa dell' intenso traffico, viaggia alla velocità  media di 90Km/h. Quanto tempo impiega ad a
…continua

Scomponi Le Forze  

Scomponi una forza di 50N in due componenti ortogonali fra loro, di cui uno con modulo di 30N. Qual è il modulo del secondo componente? SVOLGIMENTO: La seconda componente va ovviamente trovata col teorema di Pitagora: C2=(R^2-C1^2)^(1/2)= (
…continua

Si Dimostri Che In Fase Di Caduta L'accelerazione Di Uno Yo-yo è Pari A...  

{etRating 4} Uno yo-yo, di massa m e raggio r è avvolto da una cordicella. Si assuma che il giocattolo sia un cilindro uniforme, e si dimostri che in fase di caduta (cordicella tenuta fissa) la sua accelerazione è pari a 2/3g In figura
…continua

Sintomo Del Rumore: Lo Stress  

Appunto di fisica su uno dei sintomi che porta il rumore, ovvero lo stress: stressori, terapia del suono e struttura dell'orecchio.
…continua

Sorpasso Di Auto: Esercizio Sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato  

Appunto che presenta un esercizio svolto su un insieme di moti rettilinei (MRU e MRUA) con dei brevi richiami di teoria.
…continua