Alighieri, Dante - Falsembiante (CXVIII): Parafrasi Annotata E Commento  

Il sonetto esplora la lotta tra borghesia e nobiltà, evidenziando l'ipocrisia e la varietà stilistica di Dante.
…continua

Alighieri, Dante - Foglietto Su Dante   Premium

Questo appunto è un'ancora di salvezza in formato pdf, che contiene un breve riassunto su Dante Alighieri, già rimpicciolito e pronto per essere stampato e usato per il ripasso.
…continua

Alighieri, Dante - Guido, I' Vorrei Che Tu E Lapo Ed Io  

Appunto di Italiano sul componimento in cui Dante Alighieri si rivolge appunto ai colleghi Guido Cavalcanti e Lapo Gianni,
…continua

Alighieri, Dante - Guido, I' Vorrei Che Tu E Lapo Ed Io (2)  

Il sonetto è rivolto a Guido Cavalcanti e a Lapo Gianni, grandi amici di Dante e poeti del "dolce still novo".
…continua

Alighieri, Dante - Guido, I'vorrei Che Tu E Lapo Ed Io  

Appunto di italiano con parafrasi e analisi del sonetto dalle "Rime" di Dante Alighieri "Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io".
…continua

Alighieri, Dante - Guido, I’ Vorrei Che Tu E Lapo Ed Io  

Il sonetto di Dante esplora l'amicizia e l'amore nel contesto del dolce stil novo.
…continua

Alighieri, Dante - Guido, I’ Vorrei Che Tu E Lapo Ed Io (da Rime)  

Desiderio di un incantesimo e sodalizio tra poeti stilnovisti in un'atmosfera provenzale.
…continua

Alighieri, Dante - Guido, I’vorrei Che Tu E Lapo Ed Io  

Un sonetto giovanile di Dante esplora amicizia e amore, immaginando un viaggio ideale con amici e amori su un vascello.
…continua

Alighieri, Dante - I Quattro Sensi Delle Scritture (da Il Convivio)  

Appunto di letteratura italiana medievale che analizza il brano di Dante, tratto da “Il Convivio”, in cui lo scritture esamina i quattro sensi o significati che può avere un testo scritto.
…continua

Alighieri, Dante - Ignavia Nell'ambiente Politico  

Appunto di italiano sulla società del Trecento e l'ignavia esercitata a livello politico, con elementi validi tutt'oggi.
…continua