Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lisetta è una figura femminile che incarna bellezza e sicurezza, cercando di conquistare l'amore di Dante nel sonetto.
  • Il sonetto segue lo schema metrico ABBA, ABBA, CDC, CDC, e si divide tra l'approccio di Lisetta e la sua ritirata vergognosa.
  • Lisetta scopre che il cuore di Dante è già occupato da un'altra donna, Beatrice, portandola a un imbarazzante ritiro.
  • Critici dibattono sull'identità di Lisetta, vedendola come una figura reale o un'idea poetica per elaborare la perdita di Beatrice.
  • Il testo esplora l'amore non corrisposto, illustrando il contrasto tra la spavalderia iniziale di Lisetta e il suo successivo rossore.

Indice

  1. Testo
  2. Introduzioneal commento
  3. La figura di Lisetta
  4. Trasposizione in italiano moderno e spiegazione

Testo

Per quella via che la bellezza corre
quando a svegliare Amor va ne la mente,
passa Lisetta baldanzosamente,
come colei che mi si crede torre.

E quando è giunta a piè di quella torre
che s’apre quando l’anima acconsente,
odesi voce dir subitamente:
"Volgiti, bella donna, e non ti porre;

però che dentro un’altra donna siede,
la qual di signoria chiese la verga
1tosto che giunse, e Amor glile diede".

Quando Lisetta accomiatar si vede
da quella parte dove Amore alberga,
tutta dipinta di vergogna riede.

Introduzioneal commento

Il sonetto fa parte della raccolta “Rime”, dove i posteri hanno raggruppato le liriche che non sono comprese, né nel Convivio, né nella Vita Nova. Schema metrico: ABBA, ABBA, CDC, CDC. Il testo potrebbe essere scomposto in due parti:
• la figura di Lisetta che con orgoglio e sicurezza di sé per il proprio aspetto cerca di attirare l’amore di Dante
• la figura della giovane che si rende conto che il cuore di Dante è già occupato (= la presenza di Beatrice, scomparsa), il richiamo di Amore e il viso della ragazza che arrossisce per la vergogna.

La figura di Lisetta

L’identificazione di questa donna è pressoché impossibile. I critici pensano che si tratti della donna gentile di cui Dante parla nella Vita Nova. L’unica difficoltà nasce dal fatto che la donna, a cui si accenna nei versi 9-11, e che dovrebbe essere Beatrice, viene ricordata piuttosto come viva e non abbiamo l’immagine dominatrice di una donna già scomparsa. D’altra parte è sempre molto difficile utilizzare un testo poetico per risalire alla biografia di un autore. Quello che è più importante sono la vivacità e il garbo con cui Dante disegna questa donna e il fatto che il sentimento amoroso si trasforma in immagini di assedio e di conquista oltre alla baldanza iniziale e il rossore della ritirata. La figura di Lisetta, così sensuale nell’aspetto e nel comportamento è ben diversa dalla Beatrice della Vita Nova, così angelica ed evanescente. Non tutti i critici concordano che Lisetta sia una giovane realmente esistita: potrebbe essere un fantasma, cioè una figura elaborata dalla mente del poeta per far fronte al dolore che la morte di Beatrice ha causato in lui. In un certo qual modo si ricollega anche a Petra, la donna delle Rime petrose

Trasposizione in italiano moderno e spiegazione

Attraverso quella via (= gli occhi), lungo la quale corre la bellezza,
quando va a svegliare Amore nella mente
Lisetta passa in modo spavaldo (= col suo aspetto prosperoso)
Come colei che crede di potermi conquistare.

E quando è arrivata ai piedi di quella torre [= la mente, secondo diversi commentatori, mentre per gli stilnovisti si trattava del cuore]
Che apre le sue porte soltanto quando l’anima esprime il proprio accordo
Si ode, ad un tratto, una voce dire:
“Torna indietro, o bella donna, e non ti fermare:

tuttavia, all’interno domina un’altra donna,
che ha chiesto lo scettro del dominio
non appena è arrivata, e Amore glielo ha concesso.

Quando Lisetta se ne va
da quel luogo in cui soggiorna Amore [= il cuore. L’immagine riprende quella della torre dei versi 5 e 6]
essa diventa tutta rossa per la vergogna [notare il contrasto con l’immagine della donna piena di spavalderia del verso 3]

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del sonetto?
  2. Il sonetto esplora il tema dell'amore non corrisposto, rappresentato dalla figura di Lisetta che cerca di conquistare l'amore di Dante, ma si rende conto che il suo cuore è già occupato da un'altra donna, Beatrice.

  3. Chi è Lisetta e quale ruolo svolge nel sonetto?
  4. Lisetta è una figura femminile che rappresenta la bellezza e la sicurezza di sé. Nel sonetto, cerca di attirare l'amore di Dante, ma alla fine si ritira con vergogna quando scopre che il cuore di Dante è già occupato.

  5. Come viene descritta la reazione di Lisetta quando scopre la presenza di un'altra donna nel cuore di Dante?
  6. Lisetta, inizialmente baldanzosa, diventa tutta rossa per la vergogna quando si rende conto che un'altra donna, Beatrice, domina il cuore di Dante.

  7. Qual è la struttura metrica del sonetto e come si divide il testo?
  8. Il sonetto segue lo schema metrico ABBA, ABBA, CDC, CDC e può essere diviso in due parti: la figura di Lisetta che cerca di conquistare Dante e la consapevolezza della presenza di Beatrice nel cuore di Dante.

  9. Quali sono le interpretazioni critiche sulla figura di Lisetta?
  10. I critici sono divisi sull'identificazione di Lisetta; alcuni la vedono come una figura reale, mentre altri la considerano un'invenzione poetica di Dante per affrontare il dolore della perdita di Beatrice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community