Alighieri, Dante - Bicci Novel, Figliuol Di Non So Cui
Appunto di letteratura italiana sulla tenzone tra Dante e Forese Donati. Parafrasi e commento di "Bicci novel, figliuol di non so cui".
…continua
Alighieri, Dante - Biografia E Divina Commedia
Appunti di italiano sulla vita di Dante Alighieri, l'esilio e i motivi che lo spinsero a scrivere la Divina Commedia.
…continua
Alighieri, Dante - Biografia E Opere (2)
Dante Alighieri: vita, opere e contributi alla letteratura italiana, con focus sulla Divina Commedia e il suo simbolismo.
…continua
Alighieri, Dante - Caratteristiche Dell'opera Vita Nova
Analisi della Vita Nova di Dante, esplorando l'evoluzione stilistica e il ruolo centrale di Beatrice.
…continua
Alighieri, Dante - Cenni Biografici E Personalità
Appunto di letteratura italiana sui cenni biografici e le caratteristiche della personalità di Dante Alighieri
…continua
Alighieri, Dante - Chi Udisse Tossir La Malfatata
Dante prende in giro l'amico Forese Donati in un sonetto comico-realista, evidenziando temi di impotenza e critica sociale.
…continua
Alighieri, Dante - Commedia, De Vulgari Eloquentia, Convivio
Dante Alighieri, innovatore della letteratura, esplora amore, politica e linguistica, culminando nella "Commedia", un'opera universale.
…continua
Alighieri, Dante - Commento Guido, I' Vorrei Che Tu E Lapo Ed Io
Commento del sonetto di Dante Alighieri "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io" appartenente al canzoniere Rime.
…continua
Alighieri, Dante - Concezione Aristotelico-tolemaica
La concezione medievale dell'universo: terra immobile al centro, sfere celesti, Empireo e inferno.
…continua
Alighieri, Dante - Confronto Con I Poeti Del Duecento
Evoluzione della figura femminile nella poesia medievale, da donna nobile a creatura ultraterrena.
…continua