Alighieri, Dante - Vita Nuova, Struttura E Trama
Dante racconta il suo amore per Beatrice, intrecciando prosa e poesia, tra visioni, dolore e riflessioni.
…continua
Alighieri, Dante - Vita, Esperienza Politica E Poetica
Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, fu un poeta e politico influente, noto per la Divina Commedia e il suo impegno civico.
…continua
Alighieri, Dante - Vita, Opere E Divina Commedia
Dante Alighieri: vita, opere e la Divina Commedia
…continua
Alighieri, Dante - Vita, Poetica E Opere
Appunto di italiano con riassunto sulla vita Dante Alighieri, sulla vita, Dante e il suo tempo e le opere più importanti da lui scritte.
…continua
Alighieri, Dante -Tanto Gentile E Tanto Onesta Pare
Scopri le affinità tra i sonetti di Dante e Cavalcanti, esplorando l'amore ineffabile.
…continua
Alighieri, Dante – “La Vita Nuova”
Appunto di Letteratura Italiana che tratta la spiegazione dell'opera "La Vita Nuova", composta da Dante Alighieri .
…continua
Alighieri, Dante – Attualità E Pensiero
Appunto di italiano che tratta l'attualità di Dante, il suo pensiero e le sue idee: politiche, filosofiche e teologiche.
…continua
Alighieri, Dante – Caratteristiche Del Volgare (De Vulgari Eloquentia, Cap.I 16-18)
Appunto di letteratura italiana che contiene la spiegazione e il commento di alcuni paragrafi del “De vulgari eloquentia” in cui Dante delinea gli aspetti del modello ideale di volgare illustre a cui tutti gli scrittori dovrebbero tendere.
…continua
Alighieri, Dante – Gli Argomenti E Gli Stile (da De Vulgari Eloquentia, II, 2,4) Introduzione
Appunto di letteratura italiana che affronta e commenta il problema della correlazione fra gli argomenti e il relativo stile, espresso da Dante nel “De vulgari eloquentia”
…continua
Alighieri, Dante – Il Fiore E Il Sonetto Falsembiante
Il Fiore è una raccolta di sonetti comico-realistici, attribuita a Dante, che critica la falsità religiosa.
…continua