Arianna1598
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dante Alighieri, nato nel 1265 a Firenze, proveniva da una famiglia di piccola nobiltà legata ai guelfi (sostenitori del papa).
  • Nonostante le difficoltà economiche, Dante diventò un uomo di cultura, dedicandosi agli studi filosofici dopo la morte della sua musa Beatrice nel 1290.
  • Entrato in politica nel 1295, dovette far parte dell'albo degli speziali per poter partecipare attivamente alla vita politica di Firenze.
  • Dante criticava la società per il degrado morale, evidenziando la corruzione e i conflitti tra fazioni nei comuni italiani.
  • La poetica di Dante era influenzata dallo stilnovismo, esaltando la figura della donna e utilizzando il volgare, il latino e diversi generi letterari.

Indice

  1. Dante Alighieri e la sua famiglia
  2. La vita politica di Dante
  3. Contributi letterari e critiche sociali

Dante Alighieri e la sua famiglia

Dante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze, da una famiglia dalla piccola nobiltà, di parte guelfa (cioè sostenitore del papa). La sua famiglia era in condizioni economiche poco felici, ma non per questo Dante non diventò un gentil uomo. Quando nel 1920 muore Beatrice (la sua adorata musa) Dante si tuffa negli studi filosofici.

Nel 1294 Bonifacio VIII viene eletto come papa, Dante lo odiava perché fu stato eletto per mettere pace tra i guelfi neri e i bianchi, invece esso mandò un delegato dicendo di essere di parte per i guelfi neri.

La vita politica di Dante

Nel 1295 entra nella vita politica, ma Giano della Bella emanò dei provvedimenti: se si vuole far politica si deve far da parte di un "Albo"; Ad esempio Dante faceva parte dell'albo degli speziali. Nel 1301 i guelfi neri si impadroniscono di Firenze (con l'appoggio del Papa).

Nel 1303 Bonifacio VIII muore; nel 1307 compone la Divina commedia; nel 1319 ha pubblicato l'inferno ed il purgatorio; nel 1321 muore a Ravenna presso la famiglia da Polenta.

Contributi letterari e critiche sociali

Dante è un uomo che partecipa attivamente alla vita politica del suo comune, dove affianca il suo lavoro letterario. Critica la società per il degrado morale manifestato, come la corruzione e i conflitti delle fazioni nei comuni.

Dante Alighieri aderisce allo stilnovismo, esaltando la figura della donna.

-Esso considerava l'amore un'esperienza spirituale elevata a Dio;

-Utilizza sia il volgare che il latino;

-Utilizza il plurilinguismo e diversi generi letterari;

-Racconta la sua esperienza per intenti simbolici e di paragone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community