Federico Bianchetti

Autore
Iscritto il 21 Settembre 2021
4320 articoli
In Italia ogni studente a scuola costa 11.000 euro all’anno: a sorpresa non siamo il fanalino di coda dell’OCSE
Inchieste e approfondimenti
Nel nostro Paese l'istruzione assorbe il 3,9% del PIL, contro una media OCSE del 4,7%: se scorporiamo la spesa tra scuola e università si scopre che è quest’ultima ad essere davvero deficitaria
…continua
Suicidi in crescita in ogni angolo del globo: i giovani e gli uomini le categorie più a rischio
Inchieste e approfondimenti
Si è passati dai 3.748 casi registrati nell’anno pandemico, ai 3.934 del 2022: il fenomeno cresce trovando terreno fertile soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni
…continua
In Italia si laureano (quasi) solo i figli dei laureati e appena 1 matricola su 3 finisce in tempo
Inchieste e approfondimenti
Ben il 63% dei laureati italiani proviene da famiglie con almeno un genitore laureato: i numeri del rapporto OCSE - Education at Glance 2025 bocciano la meritocrazia nel nostro Paese
…continua
Audiometrista, audioprotesista, ortottista e… (anche) infermiere: ecco le professioni sanitarie in crisi di 'vocazioni'
Test d'Ingresso Professioni Sanitarie
Posti in aumento per le Professioni sanitarie: per l’anno accademico 2025/26 a bando quasi 37 mila posti, con un incremento del 3,8%. Fisioterapia, Osteopatia e Logopedia i corsi più ambiti
…continua
Olimpiadi Italiane di Informatica, Balkan Olympiad e competenze digitali: 10 giorni per riflettere sul digitale e costruire il futuro. La parola ad AICA e ICDL
News Scuola
Due competizioni, un congresso, centinaia di studenti da tutta Italia e da oltre 15 Paesi europei. AICA valorizza il talento e la cultura digitale con una serie di eventi dedicati al coding
…continua
Maturità 2026, la riforma piace: la metà degli studenti promuove le novità, il 71% favorevole alla bocciatura per chi salta l’orale
Inchieste e approfondimenti
Ben 2 studenti su 3 hanno accolto con entusiasmo la scelta di ridurre le materie del colloquio orale. Non mancano però i dubbi, anche e soprattutto per la composizione delle commissioni d’esame
…continua
Dalla Corea alla California, anche nei paesi ‘tech’ (e non solo) è arrivato il divieto all’uso degli smartphone a scuola
Inchieste e approfondimenti
Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Oceania: in quasi la metà dei sistemi educativi mondiali si stanno adottando misure contro l'uso degli smartphone nelle aule
…continua
Nuove edizioni e adozioni (quasi) senza limiti, tanta carta e pochi sconti: 10 motivi per cui esiste il caro-libri
Inchieste e approfondimenti
L’Antitrust ha aperto un procedura per capire se il dietro il costante aumento dei prezzi dei testi scolastici ci sono irregolarità: ecco le conclusioni più significative a cui è giunta
…continua
Medicina: inizia la corsa (a trazione rosa) dei 54 mila aspiranti camici bianchi
Inchieste e approfondimenti
Il nuovo sistema di reclutamento per Medicina non stravolge la platea degli aspiranti laureati, con numeri simili a coloro che hanno effettivamente sostenuto il test d’ingresso lo scorso anno
…continua
Caro-libri, non si dovrebbe spendere più di 341 euro all’anno (per legge): ecco perché (spesso) non avviene
Inchieste e approfondimenti
I tetti di spesa per le adozioni dei libri scolastici erano fermi da oltre 10 anni, eppure la spesa delle famiglie è costantemente aumentata. Ecco perché ciò avviene.
…continua