Federico Bianchetti
Autore
Iscritto il 21 Settembre 2021
4320 articoli
Nel nostro Paese l'istruzione assorbe il 3,9% del PIL, contro una media OCSE del 4,7%: se scorporiamo la spesa tra scuola e università si scopre che è quest’ultima ad essere davvero deficitaria
…continua
Si è passati dai 3.748 casi registrati nell’anno pandemico, ai 3.934 del 2022: il fenomeno cresce trovando terreno fertile soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni
…continua
Ben il 63% dei laureati italiani proviene da famiglie con almeno un genitore laureato: i numeri del rapporto OCSE - Education at Glance 2025 bocciano la meritocrazia nel nostro Paese
…continua
Posti in aumento per le Professioni sanitarie: per l’anno accademico 2025/26 a bando quasi 37 mila posti, con un incremento del 3,8%. Fisioterapia, Osteopatia e Logopedia i corsi più ambiti
…continua
Due competizioni, un congresso, centinaia di studenti da tutta Italia e da oltre 15 Paesi europei. AICA valorizza il talento e la cultura digitale con una serie di eventi dedicati al coding
…continua
Ben 2 studenti su 3 hanno accolto con entusiasmo la scelta di ridurre le materie del colloquio orale. Non mancano però i dubbi, anche e soprattutto per la composizione delle commissioni d’esame
…continua
Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Oceania: in quasi la metà dei sistemi educativi mondiali si stanno adottando misure contro l'uso degli smartphone nelle aule
…continua
L’Antitrust ha aperto un procedura per capire se il dietro il costante aumento dei prezzi dei testi scolastici ci sono irregolarità: ecco le conclusioni più significative a cui è giunta
…continua
Il nuovo sistema di reclutamento per Medicina non stravolge la platea degli aspiranti laureati, con numeri simili a coloro che hanno effettivamente sostenuto il test d’ingresso lo scorso anno
…continua
I tetti di spesa per le adozioni dei libri scolastici erano fermi da oltre 10 anni, eppure la spesa delle famiglie è costantemente aumentata. Ecco perché ciò avviene.
…continua