Federico Bianchetti

Autore
Iscritto il 21 Settembre 2021
4171 articoli
ATA, come attestare le competenze digitali per lavorare nella scuola? Scopri la certificazione DigComp 2.2 di AICA
Consigli su Lavoro e Professione
Anche per lavorare nella scuola come personale ATA serve una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per conseguire la certificazione digitale: Skuola.net spiega come fare.
…continua
Accesso a Medicina: dopo il semestre filtro potrebbero tornare i test "a crocette"
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Per garantire esami standardizzati a livello nazionale anche con il nuovo sistema di accesso programmato per Medicina e Chirurgia - e per gli altri corsi di area sanitaria a numero chiuso - si potrebbero rispolverare i quiz. Ma non è il solo passaggio controverso della recente riforma
…continua
Perché partecipare all’Open Day dell’Università Cattolica di Roma il 10 maggio
Open Day
Un ateneo che integra sapere e innovazione, garantendo un’offerta formativa varia e di qualità. Porte aperte il 10 maggio per scoprire il campus Unicatt nel cuore del Policlinico Gemelli di Roma.
…continua
Account per adolescenti su Instagram: come funzionano e quali sono le novità in arrivo?
Tech e Social
Angelo Mazzetti, Direttore delle relazioni istituzionali di Meta per Italia e Grecia, spiega come funziona la limitazione - attiva dallo scorso settembre - e come modificare i settaggi dell'App. Non solo, proprio in questi giorni Meta ha annunciato delle nuove implementazioni che andranno a potenziare il blocco già esistente.
…continua
Non c’è più religione? Uno studente su sei rinuncia all’insegnamento: Firenze e Bologna guidano la classifica con quasi il 50% di astensioni
Inchieste e approfondimenti
Aumenta il numero degli alunni che scelgono volutamente di sottrarsi all’ora di religione tra i banchi: nell’anno scolastico 2023-24 se ne contano oltre un milione, con un incremento pari a 68 mila unità rispetto alla precedente annata
…continua
Cos'è e come funziona l'AI Overview di Google?
Tech e Social
Quante volte hai digitato una domanda su Google sperando in una risposta semplice, chiara e immediata? Da oggi puoi trovare esattamente quello che cerchi grazie ad AI Overview di Google
…continua
Dopo il diploma (quasi) tutti all’università, ma poi bastano pochi mesi per iniziare a cambiare idea
Inchieste e approfondimenti
Secondo l’indagine “Profilo dei diplomati e loro esiti a distanza dal diploma” di AlmaDiploma, a orientare le decisioni dei diplomati è un complesso “mosaico”: il peso (ancora forte) delle famiglie, l’orientamento scolastico, la qualità delle informazioni ricevute, il contesto socio-economico di partenza e, non da ultimo, la percezione delle prospettive lavorative.
…continua
Perdere l’anno per cattiva condotta? Meno probabile che azzeccare un ambo, ma 2 su 5 rischiano il “malus” sul voto di Maturità
Inchieste e approfondimenti
Le nuove norme, più stringenti, sulla condotta scolastica stanno facendo discutere. Per gli studenti di quinto superiore, inoltre, potrebbero precludere l’accesso all’esame di Maturità. Tuttavia, l’impatto della misura potrebbe essere notevolmente ridotto rispetto alle aspettative. Ma quelli che rischiano qualche effetto negativo non sono pochissimi
…continua
Gite scolastiche, 1 studente su 2 non parte: prof indisponibili e costi elevati i principali ostacoli, ma c’è anche chi sceglie di non andare
Inchieste e approfondimenti
Il viaggio “tipo”, con pernotto fuori, costa 424 euro a studente (+5% in un anno), dura 4 giorni e si svolge principalmente in Italia, dove svettano città d’arte come Napoli, Firenze e Palermo. Le mete estere preferite sono Atene, Dublino e Praga. Si viaggia principalmente il pullman, cresce la crociera
…continua
Maturità, cosa cambierà con la riforma della condotta
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Con il 6 in condotta il diplomando contrarrà un "debito" da colmare in sede d'esame, mentre con meno di 9 bisognerà dire addio al massimo dei voti. La riforma del voto in condotta impatta in modo significativo tra i banchi, ponendo dei paletti anche per l'esame finale del ciclo d'istruzione.
…continua