Adalberone Di Laon - Carmen Ad Robertum Regem (vv. 1-34)
Appunto di letteratura italiana che contiene la presentazione la spiegazione del “Carmen ad Robertum rege” di Adalberone di Laon, in cui è presente l’organizzazione della società, come prevista nella cultura del Medioevo, soprattutto del XI secolo.
…continua
Affinità E Contrasti Tra Boccaccio E Petrarca: Un'Analisi Profonda
Appunto di Letteratura italiana sul confronto tra Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca e sull'analisi delle loro personalità
…continua
Agostino Di Ippona: Vita, Filosofia E Influenza Cristiana
Appunto contenente i link, presenti in Appunti Filosofia, inerenti Sant'Agostino, la sua filosofia e la sua produzione letteraria
…continua
Alfani, Gianni - Quanto Più Mi Disdegni Più Mi Piaci
Appunto di letteratura italiana che propone la parafrasi ed il commento di un componimento poetico di Gianni Alfani.
…continua
Alighieri, Dante - Tanto Gentile E Tanto Onesta Pare (7)
Appunto di italiano con parafrasi della poesia di Dante Alighieri, riferita a Beatrice, la donna di cui Dante parla nella poesia.
…continua
Alighieri, Dante E Boccaccio, Giovanni - Confronto
Boccaccio, figura chiave del 300, esplora temi di ragione e fortuna, influenzando l'Umanesimo con opere come il Decamerone.
…continua
Amor è Un Desio Che Ven Da Core Commento
L'amore nasce dal cuore e dagli occhi, nutrendo desideri che regnano tra gli uomini.
…continua
Analisi De Io Voglio Del Ver La Mia Donna Laudare Di Guinizzelli
Appunto comprensivo di testo originale e parafrasi della poesia di Guido Guinizelli "Io voglio del ver la mia laudare"
…continua
Analisi Del De Amore: Amore, Morale E Società Nel XII Secolo
Il testo esplora il De Amore di Andrea Cappellano, analizzando amore, morale e società medievale.
…continua
Analisi Del Sonetto Di Cavalcanti In Risposta A Dante
Cavalcanti risponde a Dante con un sonetto cupo, esprimendo il suo tormento amoroso.
…continua