ClaryMorgenstern
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia "Tanto gentile e tanto onesta pare" di Dante Alighieri esalta la figura di Beatrice, descrivendola come un'apparizione di grazia e umiltà.
  • Beatrice è celebrata per la sua bellezza e il suo comportamento, che suscitano ammirazione e rispetto in chiunque la incontri.
  • La presenza di Beatrice è descritta come un'esperienza che infonde dolcezza e amore nei cuori di chi la osserva, rendendola un simbolo di perfezione divina.
  • Nel capitolo XXVI della "Vita Nova", Beatrice è vista come una musa ispiratrice e una manifestazione del divino, capace di portare purificazione e beatitudine agli uomini.
  • Beatrice è rappresentata come una figura quasi divina, la cui bellezza e unicità la rendono un simbolo di miracolo e perfezione per Dante.

Indice

  1. La bellezza di Beatrice
  2. L'ispirazione di Dante

La bellezza di Beatrice

Tanto gentile e tanto onesta appare

La mia donna quando saluta gli altri,

Ogni parola ammutolisce per l’emozione

E gli occhi non osano guardarla

Ella va sentendosi lodare

Con un atteggiamento d’umiltà e bontà

Pare che l’umiltà e la bontà rivestano la sua figura esteriore

E si fa evidente

Pare così bella a chi la guarda,

Che infonde una tale dolcezza attraverso gli occhi

Nel cuore di chi la guarda

Nessuno la può capire se non la prova

Pare che dalle sue labbra si muova

Uno spirito soave pieno d’amore

Che dice all'anima: Sospira.

L'ispirazione di Dante

Il tema principale della lirica è il personaggio di Beatrice, il suo mostrarsi e ricevere le lodi, il suo essere manifestazione concreta e visibile di un ''miracolo'', simbolo della perfezione divina e veicolo per gli uomini di purificazione e beatitudine.

Beatrice è appunto la ''musa'' ispiratrice di Dante che lo accompagnerà anche nel suo avventuroso viaggio al paradiso.

C'è chi dice che Beatrice veniva vista da dante oltre che come ''miracolo'' anche come una creatura divina scesa dal cielo perché troppo dolce, graziosa e quasi perfetta.

Beatrice, come dice il testo, veniva lodata per il suo aspetto e molto più importante per il carattere praticamente unico per una ragazza di quei tempi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community