L'irrequietezza E L'immortalità Dell'arte In Ugo Foscolo
Appunto di italiano che tratta la critica e il pensiero di Ugo Foscolo, principale esponente del Neoclassicismo italiano.
…continua
L'ode Di Foscolo: Celebrazione, Bellezza E Struttura Metrica
Appunto di italiano che analizza l'ode "All'Amica Risanata", scritta tra il 1802 e il 1803 da Ugo Foscolo.
…continua
L'opera Di Foscolo: Memoria, Poesia E Sepolcri Nel Contesto Storico
Appunto dettagliato di italiano che riassume e analizza la famosissima opera foscoliana "I Sepolcri".
…continua
L'opera Incompiuta Di Foscolo E Il Simbolismo Delle Grazie
Foscolo esplora simbolismo e bellezza neoclassica attraverso le Grazie, un'opera incompiuta.
…continua
L'opera Incompiuta Di Foscolo E L'influenza Della Bellezza Classica
Appunto di letteratura italiana riguardo l'opera di ugo Foscolo "Le Grazie", poemetto che esprime al meglio l'anima neoclassica di Foscolo.
…continua
L'opera Poetica Di Foscolo Tra Amore, Delusioni E Temi Immortali
Appunto di letteratura italiana che fornisce le caratteristiche essenziali dei quattordici componimenti poetici del Foscolo.
…continua
La Lettera Da Ventimiglia: Paesaggi, Schiavitù E Coscienza Nazionale
Foscolo descrive paesaggi ostili e denuncia la schiavitù italiana, esortando all'unità nazionale.
…continua
La Poetica Di Ugo Foscolo: Sonetti, Odi E L'eternità Della Poesia
Appunto di italiano in cui viene descritta la poetica di Ugo Foscolo, alcuni cenni sulla sua vita e sulla produzione letteraria.
…continua
La Poetica E Le Riflessioni Politiche Di Ugo Foscolo
Appunto di Letteratura italiana su Ugo Foscolo Vita, poetica e riflessione politica dello stesso autore.
…continua
La Quiete Serale E La Riflessione Interiore
Appunto di italiano con testo dell'opera Alla Sera di Ugo Foscolo con la sua parafrasi, per comprenderne al meglio i contenuti
…continua