Raccolta di appunti di letteratura italiana sullo scrittore Italo Svevo nato a Trieste il 19 dcembre 1861. Il suo vero nome è Aron Hector Schmitz e proviene da una famiglia borghese ebraica benestante. Italo Svevo è uno degli autori della letteratura italiana che ha introdotto il romanzo psicologico grazie a La Coscienza di Zeno, che è considerato come uno dei capolavori letterari dell'intellettuale di origine ebraica. Nel romanzo viene raccontata la vita di Zeno, personaggio centrale della storia che riflette in modo disincantato e ironico sulla sua esistenza. Zeno Cosini viene descritto nel dettaglio soprattutto a livello psicologico e introspettivo. Nella sua poetica si mette in risalto la figura dell'inetto che è una delle figure portanti e ricorrenti nella letteratura sveviana. Tra gli altri romanzi dell'autore si ricordano anche Senilità in cui viene presentata la figura dell'inetto attraverso il protagonista del romanzo Emilio Brentani, il quale non riesce ad apprezzare appieno la propria vita, essendo diviso tra la brama d'amore ed il piacere; Una vita, La profezia di un'apocalisse cosmica. Nelle opere letterarie di Italo Svevo vengono descritti i personaggi proprio dal punto di vista psicologico.