Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Italo Svevo, born Hector Schmitz, was of Jewish origin and had a dual cultural identity, Italian and German.
  • He initially pursued commercial studies but developed a passion for classic literature independently.
  • After his father's business failed, he engaged in journalism and creative writing, publishing his first novel, "Una vita," in 1882.
  • Svevo met James Joyce in 1907, who encouraged him to continue writing, leading to a renewed literary career post-World War I.
  • Although Svevo achieved international success in the mid-1920s, his life was cut short by a car accident in 1928.
Italo Svevo
Hector Shmitz (in arte Italo Svevo) nasce nel 1861 a Trieste da una famiglia di origine ebrairca. Compie studi a indirizzo commerciale, ma approfondisce autonomamente la conoscenza dei classici tedeschi e italiani. Nel 1880 l'impresa paterna fallisce ed egli si impegna verso la finale triestina della Unionback; contemporaneamente collabora con il giornale "L'indipendente" e scrive alcune commedie e novelle.
Nel 1882 pubblica a sue spese il romanzo "Una vita", che firma con lo pseudonimo di "Italo Svevo" per sottolineare la sua doppia appartenenza alla cultura italiana e tedesca.
Dopo il matrimonio inizia a a lavorare nella ditta del suocero e a partire dal 1898 abbandona l'attività letteraria per un lungo periodo. Nel 1907 a Trieste conosce lo scrittore irlandese James Joyce che lo incoraggia a scrivere un nuovo romanzao, e tra il 1908 e il 1910 entra in contatto con la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud.
Dopo la fine della prima guerra mondiale collabora al triestino "La Nazione" e riprende a scrivere, raggiungendo successo internazionale a metà degli anni venti. Muore nel 1928 in seguito a un incidente stradale. Le più importanti opere di Svevo sono i "Romanzi" cioè Una vita, Senitilla, inizialmente pubblicato a puntate sull'Indipendenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community