Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Petrarca collega il suo innamoramento al Venerdì Santo, giorno della Passione di Cristo, creando un parallelismo tra il dolore personale e quello universale.
  • Il poeta si sente colto di sorpresa dall'amore, poiché credeva di non doversi difendere nel giorno sacro e si lascia conquistare dai begli occhi di Laura.
  • L'antitesi centrale del sonetto risiede nel confronto tra il dolore vano di Petrarca e il sacrificio di Cristo per la salvezza dell'umanità.
  • L'amore per Laura è descritto come terreno e profano, allontanando il poeta dalla salvezza spirituale.
  • Il sonetto utilizza elementi dello Stilnovo, come l'amore personificato e l'importanza degli occhi, che trasmettono la passione al cuore del poeta.

Indice

  1. Il Parallelismo tra Amore e Passione
  2. L'Autoanalisi e la Struttura del Sonetto

Il Parallelismo tra Amore e Passione

Nel sonetto Petrarca stabilisce una corrispondenza tra il giorno dell’innamoramento e il Venerdì Santo, giorno della Passione di Cristo, in quanto le sofferenze del poeta iniziano in un giorno che suscita dolore in tutti i cristiani. Dietro questo parallelismo si cela però un’antitesi: Petrarca sente un dolore vano, perdendosi in una passione terrena, mentre Cristo muore per salvare i fedeli.

Anche in questo caso ricorre l’esame di coscienza, nel quale il poeta si giustifica affermando di essere stato colto di sorpresa in un giorno in cui credeva non fosse necessario ripararsi. Ma l’amore per Laura è un amore profano e terreno, e la passione per la donna allontana sempre più Petrarca dalla salvezza.

L'Autoanalisi e la Struttura del Sonetto

Il motivo dell’autoanalisi si può evincere anche dalla struttura sofisticata del sonetto, in cui ricorrono alcuni elementi tipici dello Stilnovo: l’amore personificato che ferisce e che arriva attraverso gli occhi al cuore del poeta, così come l’esaltazione dei begli occhi di Laura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community