Concetti Chiave
- La lirica di Petrarca riflette sul giorno in cui si innamorò di Laura, coincidente con il Venerdì Santo del 6 aprile 1327.
- Il poeta intreccia pensieri amorosi con elementi religiosi, evidenziando il rammarico e la bellezza che hanno segnato la sua vita.
- La scena della Passione di Cristo viene utilizzata come simbolo del contrasto tra il divino e l'umano, accentuando la vanità dei desideri umani.
- Petrarca si descrive come indifeso di fronte all'amore, conquistato dagli occhi di Laura senza sospetti o difese.
- Il tema stilnovista degli occhi come via per il cuore è centrale, evidenziando la vulnerabilità emotiva del poeta.
Indice
Il Giorno dell'Innamoramento
Il poeta ripensa al giorno in cui egli si innamorò di Laura. Era il 6 aprile 1327 e in quel giorno, essendo un venerdì santo, si commemorava la morte di Gesù Cristo. Nel testo, egli fa riferimento al passo del Vangelo in cui è scritto che alla morte di Gesù Cristo su tutta la terra scesero le tenebre.
I suoi pensieri erano ancora ben lontani dai pensieri amorosi per cui egli si trovava in uno stato del tutto disarmato e per questo si lasciò facilmente conquistare.
Pensieri d'Amore e Religione
Nella lirica si alternano pensieri d’amore e pensieri religiosi, uniti dal malinconico rammarico del poeta per la pena che ha coinvolto la sua vita poiché Laura non ha mai corrisposto il suo sentimento, e dal pensiero della bellezza che tanto impatto ha avuto su di lui.
La Passione di Cristo e la Caducità
Sullo sfondo, si delinea la scena della Passione di Cristo che, essendo il simbolo del contrasto fra cielo e terra, sottolinea la caducità e soprattutto la vanità dei sogni e delle speranze dell’uomo. Fra le espressioni che ci richiamano lo stilnovismo abbiamo quella degli occhi che costituiscono la via per arrivare al cuore
Era il giorno in cui i raggi del sole persero la luce
mossi dalla pietà verso il creatore
quando fui attratto, senza che mi opponessi,
dai vostri begli occhi, oh donna, che mi avvinsero.
Non mi sembrava il momento di difendermi
dai colpi dell’Amore: per cui me ne andai
tutto sicuro e senza sospetti: per questo motivo i miei gemiti
iniziarono nel comune dolore.
L’Amore mi trovò del tutto indifeso
e attraverso gli occhi si aprì la via verso il cuore
in cui si entra solo al prezzo di lacrime
Tuttavia, secondo me, non costituì un onore
ferirmi con una freccia visto che non me l’aspettavo
e nei vostri confronti, pur armata, non ebbi con nessun cenno di minaccia.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del giorno in cui il poeta si innamorò di Laura?
- Come si intrecciano i pensieri d'amore e religiosi nella lirica?
- In che modo l'Amore ha colpito il poeta secondo il testo?
Il poeta si innamorò di Laura il 6 aprile 1327, un venerdì santo, giorno in cui si commemorava la morte di Gesù Cristo, creando un parallelo tra l'evento religioso e il suo innamoramento.
I pensieri d'amore e religiosi si alternano, uniti dal rammarico del poeta per l'amore non corrisposto di Laura e dalla riflessione sulla bellezza e la caducità della vita, simboleggiata dalla Passione di Cristo.
L'Amore ha colpito il poeta in un momento di vulnerabilità, attraverso gli occhi di Laura, aprendo la via al cuore e causando un dolore che si manifesta in lacrime e gemiti.