Analisi Della Poesia "Qui Ti Amo" Di Pablo Neruda E Contesto Storico
La poesia "Qui ti amo" di Pablo Neruda esplora l'amore e l'assenza nel paesaggio cileno.
…continua
Analisi Della Poesia "Salti Saltabecchi" Di Zanzotto
Commento della poesia di Andrea Zanzotto,poesia lirica pubblicata nel 1968 tratta dalla raccolta la Beltà
…continua
Analisi Della Poesia «La Madre» Di Ungaretti E Il Suo Significato
Appunto di italiano relativo all'autore italiano Giuseppe Ungaretti e la sua poesia chiamata ''La madre''.
…continua
Analisi Della Poesia Di Mario Luzi: Temi, Struttura E Speranze
Analisi dettagliata della poesia di Mario Luzi intitolata "Nell'imminenza dei 40anni"
…continua
Analisi Della Poesia Giovanile Di Quasimodo E Il Passaggio All'ermetismo
Appunto di italiano con analisi dell'opera "Solitudine" di Quasimodo. Spiegazione tecnica dell'opera e del suo significato.
…continua
Analisi Della Solitudine E Riflessioni In Quasimodo
Appunto contenente un breve commento della lirica Nessuno, in cui l'autore ha voluto esprimere profondamente la sua solitudine.
…continua
Analisi Delle Cornici E Dei Personaggi In 'Le Città Invisibili' Di Calvino
Le città invisibili di Italo Calvino: dialogo tra Kublai Khan e Marco Polo, esplorazione di città emblematiche e utopiche.
…continua
Analisi Delle Influenze Filosofiche E Psicologiche In Zeno Cosini
Appunto di italiano con analisi infratestuale de La Coscienza di Zeno, scritto da Italo Svevo in rapporto agli autori del suo periodo e non
…continua
Analisi Delle Rime E Delle Vocali Nella Poesia Di Giorgio Caproni
Analisi della poesia "Per lei" di Giorgio Caproni con poesia inclusa. Analisi approfondita nel contenuto con le varie spiegazioni.
…continua
Analisi Delle Voci Narranti E Struttura Narrativa In Marcovaldo Di Calvino
Appunto di italiano che descrive la figura del narratore nelle novelle contenute nel libro Marcovaldo scritto da Italo Calvino.
…continua