Concetti Chiave
- Il testo apre la raccolta "La beltà" di Zanzotto, segnando un'importante tappa nella sua riflessione lirica.
- Zanzotto mostra un crescente interesse per la disgregazione degli strumenti linguistici tradizionali.
- "Oltranza-oltraggio" funge da manifesto programmatico, toccando il tema della tensione poetica verso l'inaccessibile.
- Il linguaggio usato è volutamente "oltranzistico" e "oltraggioso", sfidando le forme di comunicazione convenzionali.
- Il testo esplora l'idea di andare oltre i limiti convenzionali, sia nel contenuto che nella forma espressiva.
Salti saltabecchi friggendo puro-pura
nel vuoto spinto outrè
ti fai più in là
intangibile-tutto sommato-
tutto sommato
tutto
sei più in là
ti vedo nel fondo della mia serachiusascura
ti identifico tra i non i sic i sigh
ti disidentifico
solo no solo sì solo
piena di punte immite frigida
ti fai più in là
e sprofondi e strafai in te e sempre più in te
fotti il campo
decedi verso
nel tuo sprofondi
brilli feroce inconsutile nonnulla
l'esplodente l'eclatante e non si sente
nulla non si sente
no sei saltata più in là
ricca saltabeccante là
L'oltraggio
Significato e contesto della raccolta
Il testo proposto apre la raccolta La beltà.Tale raccolta costituisce una tappa significativa nella riflessione lirica Zanzotto,sempre piu interessato alla disgregazione degli strumenti linguistici tradizionali.In particolare,Oltranza-oltraggio ha valore di un manifesto programmatico,poichè affronta il tema della tensione del poeta verso qualcosa che è sempre "piu in la" attraverso un linguaggio delibertamente "oltranzistico",cioè violento,e "oltraggioso" nei confronti delle forme di comunicazione tradizionali.