3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia di Mario Luzi è strutturata in quattro strofe che narrano una piccola storia, culminando nelle speranze del poeta.
  • Versi endecasillabi sciolti e figure retoriche, come enjambement, riflettono lo stato d'animo fragile e cupo del poeta.
  • Il resoconto della vita del poeta è paragonato al vento di marzo, simbolizzando il susseguirsi di dolori e felicità.
  • Metafore come l'albero rappresentano i problemi della vita, affrontati in grandi blocchi, simboleggiando esperienze personali dolorose.
  • Nella conclusione, il poeta esprime speranze per una morte serena, desiderando la guida di una presenza spirituale nella vita e oltre.

Nell'imminenza dei 40anni

analisi della poesia di Mario Luzi

Indice

  1. Analisi della struttura poetica
  2. Temi e metafore principali
  3. Conclusione e speranze del poeta

Analisi della struttura poetica

La poesia di Mario Luzi rispecchia un periodo fondamentale della sua vita. Il titolo è esplicito, è una parola-chiave del componimento; esso è composto da quattro strofe e ognuna ha uno sviluppo differente così da formare una piccola storia, che si conclude nell'ultima strofa con le speranze del poeta.

I versi sono endecasillabi sciolti, cioè non legati da uno schema rimico, sono presenti diverse figure retoriche , fin dai primi versi. Fra il secondo e il terzo verso è presente un enjambement volto ad evidenziare l'amino cupo del poeta. La stessa funzione ha l'enjambement tra il terzo e il quarto verso che evidenzia l' aggettivo “sottile” sempre riferito allo stato d'amino del poeta e cioè fragile.

Temi e metafore principali

Nella seconda strofa l' autore fa un resoconto della sua vita, spiegando che i suoi quarant'anni non stati molto tranquilli sono pieni di ansie e preoccupazioni e tramite una metafora lì paragona alla rapidità del vento di marzo che prima porta la pioggia e subito dopo la luce, il sereno, per indicare come la sua vita sia stata travagliata da dolori e felicità. Nei dolori include la perdita improvvisa dei suoi parenti o comunque persone a lui care. Nel dodicesimo verso è presente un' altra metafora, il paragone tra l'albero e la sua vita, che porta i rami, tutti i problemi della sua vita a sciami cioè a grandi blocchi. I versi successivi sono ricchi di concetti articolati che vogliono unire la volontà (percorso) sia dei vivi che dei morti di entrare in un mondo a volte cupo e triste a volte sereno, che rappresenta i momenti della vita e i momenti della perdita di qualcuno per te importante, sia la fine di un amore o la morte di un padre che procura un dolore immenso al figlio.

Conclusione e speranze del poeta

La quarta strofa fa da conclusone al componimento e il poeta vi esprime le sue speranze per una morte serena, sperando nella presenza( eterna compresenza) di una figura spirituale sia durante la vita sia nella morte. Molto intensa la metafora del ventiquattresimo verso dove dichiara di voler sparire anke nel fuoco forse per indicare un luogo di transizione quale il purgatorio a patto che ci sia una fiamma, una guida per la sua anima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura poetica della poesia di Mario Luzi "Nell'imminenza dei 40anni"?
  2. La poesia è composta da quattro strofe, ognuna con uno sviluppo differente, formando una piccola storia che si conclude con le speranze del poeta. I versi sono endecasillabi sciolti e contengono diverse figure retoriche, come l'enjambement.

  3. Quali sono i temi principali trattati nella poesia?
  4. I temi principali includono il resoconto della vita del poeta, caratterizzata da ansie e preoccupazioni, e la metafora della vita paragonata al vento di marzo. Si parla anche della perdita di persone care e dei momenti di dolore e felicità.

  5. Come vengono utilizzate le metafore nella poesia?
  6. Le metafore sono usate per paragonare la vita del poeta a elementi naturali, come il vento e l'albero, per esprimere i problemi e le emozioni che ha vissuto. Queste metafore aiutano a trasmettere la complessità dei suoi sentimenti.

  7. Quali sono le speranze del poeta espresse nella conclusione della poesia?
  8. Nella quarta strofa, il poeta esprime la speranza di una morte serena e la presenza di una guida spirituale sia nella vita che nella morte. Utilizza la metafora del fuoco per indicare un luogo di transizione, come il purgatorio, desiderando una fiamma che guidi la sua anima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community