Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 1 Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Romano servizi giuridici - Paniere compilato Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DENARIO NERONIANO PER PESO. TUTTAVIA QUESTA CONTROMISURA CONTRO L'INFLAZIONE EBBEL'EFFETTO CONTRARIO.

Diritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 0360

  1. In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti:
    • Due rescritti del 295, applicati a Roma direttamente contro il papa
    • Un decreto del 300, applicato esclusivamente in Oriente
    • Un editto del 303
    • Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304
  2. L'editto di Milano del 313 d.C. riconosce:
    • ai Manichei il diritto di professare la loro religione
    • la libertà di professare la fede cristiana
    • a chiunque la libertà religiosa
    • agli ebrei la libertà religiosa
  3. Secondo l'insegnamento paolino, i cristiani originariamente richiedevano:
    • il riconoscimento ufficiale da parte degli imperatori
    • autonomia del proprio culto, in contrasto con le autorità civili
    • autonomia del proprio culto, nel rispetto delle autorità

civilitotale distacco dal mondo secolare, formando comunità a parte04. In quale crimine incorrevano i cristiani che non volevano offrire sacrifici al culto imperiale?IL RIFIUTO DA PARTE DEI CRISTIANI, DI SACRIFICARE AL GENIO DELL’IMPERATORE E DI VENERAREL’IMMAGINE DEL PRINCEPS, PROPRIO IN QUANTO CONCEPITO COME RIBELLIONE ALL’AUTORITÀIMPERIALE, ERA CONSIDERATO CRIMEN MAIESTATISDiritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 03701. A quale anno risale l’Editto di Tessalonica di Teodosio?476 d.C.410 d.C380 d.C.350 d.C02. Nel III secolo d.C. si compromette l’equilibrio istituzionale anche in ragionedell’indebolimento del potere dei governatori provinciali dell’indebolimento del potere del senatodell’indebolimento del potere degli auguridell’improvviso indebolimento del potere dei comizidell’indebolimento del potere del senato03. Il Concilio di Niceaè convocato e presieduto dall'imperatoreè

del 315 d.C. è convocato e presieduto dal papa; convocato e presieduto dal vescovo di Roma.

Nell'età del Dominato, rispetto alle leggi l'imperatore è soggetto alle sole leggi di rango costituzionale; soggetto ad esse al pari degli altri; al di sopra di tutte le leggi, perché ne è la fonte; soggetto alle sole leggi di diritto privato.

Diritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 038

  1. Il magister officiorum non è più membro del consistorium; è a capo della guardia personale dell'imperatore; è inferiore per dignità al quaestor sacri palatii; è il ministro delle finanze e del tesoro.
  2. Quali sono, tra gli imperatori, le personalità eminenti dell'età del Dominato?
    1. Diocleziano, Costantino e Teodosio I
    2. Costantino, Valentiniano I e Odoacre
    3. Diocleziano, Valentiniano II e Romolo Augustolo
    4. Teodosio I, Onorio e Stilicone
  3. L'impero, già spesso politicamente diviso in

Due parti, lo diviene anche giuridicamente con il tardo ripristino della tetrarchia alla morte di Teodosio (395 d.C.) con Teodosio II (429 d.C.) alla morte di Costantino (337 d.C.)

04. Perché da Diocleziano in poi si suole indicare il regime imperiale come "Dominato"?

SI PARLA DI DOMINATO PERCHÉ ERA UNA FORMA DI GOVERNO CARATTERIZZATA DAL DISPOTISMO, IN QUESTO CASO, L'IMPERATORE, NON PIÙ CONTRASTATO DAI RESIDUI DELLE ANTICHE ISTITUZIONI REPUBBLICANE, POTEVA DISPORRE DELL'IMPERO COME SE FOSSE UNA PROPRIETÀ PRIVATA

05. In che cosa consiste la tetrarchia?

LA TETRARCHIA È UNA FORMA DI GOVERNO CHE CONSISTE NELLA DIVISIONE DEL TERRITORIO IN QUATTRO PARTI, OGNUNA RETTA DA UN AMMINISTRATORE DISTINTO

06. Chi era a capo dell'amministrazione militare durante il Dominato?

IL COMANDO DELL'AMMINISTRAZIONE MILITARE DURANTE IL DOMINATO ERA AFFIDATO AL MAGISTER PEDITUM, MENTRE LA FANTERIA ERA AFFIDATA AL MAGISTER EQUITUM

Diritto Romano RISPOSTE

CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 039

  1. Il comes sacrarum largitionum istituito da Diocleziano, viene soppresso da Costantino. È un funzionario religioso addetto alle elargizioni di grano ai poveri, una sorta di ministro delle finanze.
  2. La protezione dei confini viene affidata, durante il Dominato, a conti e marchesia procuratoresa magistri praesentalesa duces.
  3. I vicarii governano sulle prefetture, sulle diocesi, sulle capitali, sulle province imperiali.
  4. In quale raccolta il diritto tributario romano appare per la prima volta dotato di una disciplina organica?

IL SISTEMA DI TASSAZIONE SI EVOLSE IN MANIERA IMPORTANTE IN ETÀ IMPERIALE, QUANDO LE ESIGENZE DI UNO STATO SEMPRE PIÙ GRANDE NON POTEVANO PIÙ ESSERE SODDISFATTE CON LE SEMPLICI IMPOSTE A CARICO DEI PROVINCIALI; SI AMPLIÒ E SI DIVERSIFICÒ DUNQUE IL NUMERO DI IMPOSTE INDIRETTE, A CUI ANCHE I CIVES ROMANI ERANO SOGGETTI. AD ESEMPIO, FU ISTITUITA UNA TASSA DEL VENTI PER CENTO SULLE

EREDITÀ CHE SUPERAVANOUN CERTO IMPORTO, COSA CHE NATURALMENTE SCATENÒ LA REAZIONERISENTITA DELLE CLASSI PIÙ RICCHE.

Diritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 0400

  1. La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C.
    • istituisce l'appello
    • istituisce la cognitio extra ordinem
    • abolisce il processo formulare
    • abolisce il processo per legis actiones
  2. La riforma fiscale di Diocleziano
    • istituisce il siliquaticum
    • abolisce la capitatio plebeia
    • mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione
    • istituisce l'imposta sul reddito
  3. Il diritto ecclesiastico regola
    • i rapporti tra impero e chiesa, dal 313 d.C. in poi
    • i rapporti tra impero e chiese cristiane, anche in tempi di persecuzione
    • i rapporti tra impero e confessioni religiose, anche pagane
    • i rapporti tra impero e chiesa, dall'Editto di Tessalonica in poi

Diritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 0410

  1. Il codice Gregoriano
    • concerne il diritto
    • pubblicoraccoglie pareri di giuristi in materia di diritto privato è una raccolta privata di costituzioni imperiali è una raccolta di iura02. A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogenianoacquisirono valore ufficialene fu autorizzato l'utilizzo nelle scuolevennero abrogatisubirono modifiche03. Che cosa indica in età postclassica il termine leges?:le orationes principisle costituzioni imperialile formae prefettiziele leggi comiziali, non diversamente da epoche precedenti04. Inizialmente Teodosio II aveva progettatouna raccolta di iuradue raccolte mistedue raccolte, di cui una di leges e l'altra mistauna raccolta di leges05. Che cosa tecnicamente indicava, alle origini, l'espressione "codice"?IL "CODICE" ERA UNA RACCOLTA DI MATERIALE NORMATIVO E MATERIALE GIURISPRUDENZIALE DIDIRITTO ROMANO06. Qual è il contenuto della lex Romana Wisigothorum?LA LEX ROMANA WISIGOTHORUM HA

      Come contenuto una raccolta di costituzioni (leges), alcune delle quali già presenti nel Codice Teodosiano, alle quali sono affiancate opere dottrinali (iura), quali le Istituzioni di Gaio, alcuni frammenti delle Sentenze di Paolo ed alcuni estratti del Codice Gregoriano e del Codice Ermogeniano.

      1. Le legge delle citazioni è emanata da Teodosio II a Costantinopoli ed è data a Roma da entrambi gli imperatori. Pur chiamata legge, è una raccolta di massime giurisprudenziali classiche ed è emanata da Valentiniano III a Ravenna.

      2. Che cosa contengono i Fragmenta Vaticana? Opere istituzionali a frammenti, iura, tratti dalle opere scritte in Vaticano, leges riassunte, leges e iura.

      3. Che cosa sono gli iura? GLI IURA SONO FRAMMENTI DI OPERE DI GIURISTI CLASSICI. AGLI SCRITTI DEI PIÙ FAMOSI GIURECONSULTI DELL'ETÀ CLASSICA, L'IMPERATORE RICONOBBE VALORE DI NORMA GIURIDICA.

      CHIUSE + RISPOSTE APERTE

      Lezione 04

      1. La lex Romana Visigothorum

        • valeva per i goti
        • applica il principio della territorialità del diritto
        • contiene norme visigote e romane
        • applica il principio della personalità del diritto
      2. L'editto di Teodorico

        • applica il principio della territorialità del diritto
        • applica il principio della personalità del diritto
        • contiene norme ostrogote
        • valeva per la penisola iberica
      3. Nell'epoca del Dominato in campo criminale

        • si applicano le quaestiones perpetuae solo a Roma
        • si applica il processo delle quaestiones per tutto l'impero
        • si applica il processo formulare
        • si applica soltanto la cognitio extra ordinem

      Diritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

      Lezione 04

      1. Il regime delle pene nell'età del Dominato

        • è radicalmente diverso rispetto al Principato
        • vede emergere due tendenze contrastanti: mitigatrici e repressive
        • vede l'accentuarsi delle istanze repressive di un regime autocratico
        • è mitigato
      dal cristianesimo02. Quali tra le seguenti fattispecie criminali trovano particolare sviluppo nell'epoca del Dominato?
      1. repetundae
      2. sicarii et veneficii
      3. maiestas e reati contro la religione
      4. peculato
      03. Quale tra i seguenti istituti rappresenta una novità dell'epoca del Dominato?
      1. amnistia ed indulto
      2. l'esilio
      3. le circostanze del reato
      4. natura edittale della pena
      Diritto Romano RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Lezione 045 01. A quali anni risale l'impero di Giustiniano?
      1. 477-520 d.C.
      2. 430-476 d.C.
      3. 527-565 d.C.
      4. 580-617 d.C.
      02. La novità più importante del regime della pena nel periodo del Dominato è costituito dalla abolizione dei lavori forzati è costituito dalla abolizione della pena di morte è costituito dalla abolizione di ammenda e indulto è costituito dal nuovo ruolo del carcere 03. Che utilizzo si fa del carcere nell'epoca del Dominato? IL CARCERE NELL'ANTICA ROMA VENIVA UTILIZZATO COME UN MEZZO PER TENEREL’accusato di qualche colpa in custodia perché non si sottraesse alla giustizia, quindi non contemplava la funzione di pena o di recupero di un recluso.
      1. Che cos’era, in ambito penale, la consecratio?
      La consecratio, in ambito legale, permetteva di ripristinare la pax deorum turbata dal compimento di atti efferati, come gravi delitti che attiravano sulla comunità a cui apparteneva l’ira degli dei. In buona sostanza si permetteva l’uccisione in quanto considerata un atto di purificazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valditara Giuseppe.