Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Valditara Giuseppe
15. In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti:
- Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304
- Un decreto del 300, applicato esclusivamente in Oriente
- Due rescritti del 295, applicati a Roma direttamente contro il papa
- Un editto del 303
16. L'editto di Milano del 313 d.C.:
- Riconosce la libertà di professare la fede cristiana
- Riconosce ai Manichei il diritto di professare la loro religione
- Riconosce agli ebrei la libertà religiosa
- Riconosce a chiunque la libertà religiosa
17. Il Concilio di Nicea:
- È convocato e presieduto dal papa
- È convocato e presieduto dall'imperatore
- È del 315 d.C.
- È convocato e presieduto dal vescovo di Roma
18. L'editto di Caracalla venne emanato nell'anno:
- 302 d.C.
- 112 d.C.
- 212 d.C.
- 101 a.C.
19. Sulla proprietà fondiaria italica gravava:
- L'annonal stipendium
- Il tributum soli
- Nessuna imposta
20.
Nell'età del Dominato, rispetto alle leggi l'imperatore è soggetto ad esse al pari degli altri, soggetto alle sole leggi di rango costituzionale, soggetto alle sole leggi di diritto privato, al di sopra di tutte le leggi, perché ne è la fonte. 21. I senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C., hanno solo valore consultivo, modificano il ius civile, rilevano dal ius honorarium, sono fonti di ius extraordinarium. 22. La praefectura urbi, nell'età del Principato, era una incivilis potestas, poteva essere rivestita da liberti, aveva lo ius gladii sui militari, era riservata ai cavalieri. 23. Il praefectus praetorio, nell'età del Principato, era indicato dal pretore, era a capo della guardia personale dell'imperatore, amministrava la città di Roma, esercitava la giurisdizione pretoria. 24. Le province imperiali erano governate.daProconsoliProcuratores Augusti pro consuleLegati Augusti pro praetoreCuratores rei publicae- Come mai l'imperatore era chiamato princeps senatus?
- Aveva sempre l'ultima parola
- Poteva parlare per primo
- Godeva in senato di un ossequio quasi regale
- Era il solo a poter convocare l'assemblea
- Le leges publicae fanno da paradigma per
- i soli consulti del senato
- gli editti pretori
- senato
- consulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium
- La legge romana dettava
- disposizioni ad hoc per singole persone
- disposizioni generali e astratte
- disposizioni destinate alle città
- norme di diritto penale
- Le costituzioni imperiali avevano per fondamento
- l'imperium e l'auctoritas del princeps
- l'imperium del princeps
- il iussum populi
- la consuetudine
Set Domande: DIRITTO ROMANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Valditara Giuseppe
Quale opera di quest'epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del
diritto romanoil Digesto, una raccolta di giurisprudenzaun manuale di diritto civileun'opera sulla responsabilità civile35. L'Enchiridion di Pomponio èun commento all'editto del pretoreuna monografia specifica di Cervidio Scevoloun'opera di diritto romano un trattato di diritto penale36. I destinatari dei mandataierano i magistrati cittadinii senatorii prefetti del pretorioi governatori delle province37. L'editto del pretorevenne emanato annualmente dopo il 130 d.C. dal praefectus urbiconteneva responsa prudentiumcontinuò a prevedere nuovi mezzi processuali anche nella seconda metà del secondo secolo d.C.venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C.38. Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?Solo quelli dei ProculianiNo, come tali maiSolo quelli dei SabinianiSì, purché concordi39. Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinumcommentavano l'opera dei veterescommentavano il ius civileavevano carattere monograficocommentavano il diritto onorario40. Tra le maggiori opere di Ulpiano vi fuun commento alle XII tavoleun trattato di storia del diritto romanoil Digesto, una raccolta di giurisprudenzaun manuale di diritto civiledirittolibri de usurpationibusun commento all’editto35. Le Institutiones nacquero comeappunti dei giuristi ad uso personalecommenti alle istituzioni politiche del principatoredazione di regole di origine consuetudinariatesti finalizzati alla didattica PANIERE COMPLETO DI DIRITTO ROMANO - 7/43Set Domande: DIRITTO ROMANOSERVIZI GIURIDICIDocente: Valditara Giuseppe
36. Le Istituzioni di Gaioci sono pervenute direttamenteci sono pervenute solo tramite il Digestoci sono pervenute solo tramite epitomici sono pervenute tramite il Codice Teodosiano
37. A quale anno risale l’Editto di Tessalonica di Teodosio?476 d.C.350 d.C380 d.C.410 d.C
38. Per l’età del Dominato si parla di uno Stato patrimoniale. Che cosa signfica?che tra le casse dello Stato si enuclea il patrimonium principische tutto l’impero diviene come proprietà privata dell’imperatoreche lo scambio di tutti i beni, anche mobili, è soggetto a tassazioneche non si distingue più
dalla introduzione della tortura come metodo di interrogatorio43. Quale tra i seguenti imperatori romani è noto per aver promulgato un editto di tolleranza religiosa?CostantinoAugustoDioclezianoTraiano44. Quale tra i seguenti imperatori romani è noto per aver diviso l'Impero in due parti, l'Oriente e l'Occidente?DioclezianoAugustoTraianoCostantino45. Quale tra i seguenti imperatori romani è noto per aver promulgato il Codice Giustinianeo?GiustinianoAugustoDioclezianoTraianoDal nuovo ruolo del carcere PANIERE COMPLETO DI DIRITTO ROMANO - 8/43
Set Domande: DIRITTO ROMANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Valditara Giuseppe
43. Che funzione aveva avuto il carcere fino a tutto il Principato?
- cautelare / preventiva
- educativa
- afflittiva
- general preventiva
44. A quali anni risale l'impero di Giustiniano?
- 580-617 d.C.
- 527-565 d.C.
- 430-476 d.C.
- 477-520 d.C.
45. Il primo Codice di Giustiniano
- fa rinvio alle operette postclassiche
- contiene le Quinquaginta decisiones
- fa rinvio ai codici privati
- contiene la legge delle citazioni
46. Il Digesto
- è una raccolta di iura
- è una raccolta mista
- è una raccolta di leges
- ci è pervenuto soltanto in parte
47. Le interpolazioni
- consistono in inserimenti nel testo di brani di altri giuristi romani
- sono alterazioni fatte dai commissari dei testi della giurisprudenza romana
- sono costituzioni imperiali
- sono opera di Teofilo
48. Il regime delle pene nell'età del Dominato
- è mitigato dal cristianesimo
diritto penale.richiesta del papa (554 d.C.), e rimase in vigore fino all'età modernarichiesta del papa (554 d.C.), ma nel giro di breve tempo perse vigore
Molti secoli dopo
No, non entrò mai come tale in vigore
56. Quali tra le seguenti fattispecie criminali trovano particolare sviluppo nell’epoca del Dominato?
de sicariis et veneficiis
peculato
maiestas e reati contro la religione
repetundae
PANIERE COMPLETO DI DIRITTO ROMANO - 10/43
Set Domande: DIRITTO ROMANO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Valditara Giuseppe
57. Nell'epoca del Dominato in campo criminale
si applica il processo formulare
si applicano le quaestiones perpetuae solo a Roma
si applica il processo delle quaestiones per tutto l'impero
si applica soltanto la cognitio extra ordinem
58. La tetrarchia è istituita
per risolvere il problema della successione al trono
per il controllo dei confini su tutti i punti cardinali
per dividere giuridicamente l'impero in quattro parti
per sostituire a Roma quattro capitali
59. La riforma fiscale di Diocleziano
istituisce l'imposta sul reddito
istituisce il