Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 1 Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di diritto romano Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Valditara Giuseppe

Set Domande: DIRITTO ROMANO

Docente: Valditara Giuseppe

Indice

Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 29

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 30

  1. 010 ............................................................................................................................. p. 31
  2. Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 32
  3. Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 33
  4. Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 34
  5. Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35
  6. Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 36
  7. Lezione 040 ............................................................................................................................. p.

37Lezione 041 ............................................................................................................................. p.

39Lezione 042 ............................................................................................................................. p.

40Lezione 044 ............................................................................................................................. p.

41Lezione 045 ............................................................................................................................. p.

PANIERE COMPLETO DI DIRITTO ROMANO - 2/43Set Domande: DIRITTO ROMANOSERVIZI GIURIDICIDocente: Valditara GiuseppeLezione 001

  1. Tra i gruppi intermedi, quali riunivano più familiae?
    1. Le leghe religiose
    2. I consorzi familiari
    3. Le gentes, intese come comunità di culto
    4. Le gentes, intese come comunità di cugini di primo grado
  2. I summa suplicia indicano le sanzioni più atroci
  3. indicano le sanzioni riservate
agli honestioresindicano i reati più graviindicano le sanzioni comminate dal tribunale senatorio 03. Quale fu l’intento dichiaratamente perseguito da Caracalla nel disporre l’ampliamento della cittadinanza? - estensione della lingua latina - estensione dei culti di Roma - estensione della cognitio extra ordinem - estensione dell’educazione scolastica 04. Come verosimilmente mutò il rapporto fra diritto civile romano e diritti locali, per effetto dell’Editto di Caracalla? - il diritto romano, inevitabilmente, li soppiantò all’istante - i diritti locali ebbero applicazione sussidiaria - i diritti locali sopravvissero in via di mero fatto - il diritto romano ebbe applicazione sussidiaria 05. Le quaestiones perpetuae, dopo Augusto - acquisirono un rito inquisitorio - vennero sostituite dalla giurisdizione criminale del Senato - non ne vennero più istituite di nuove - vennero soppresse 06. La cognitio extra ordinem - venne soppressa nel III secolo d.C. - vedeva la unificazionedell'accusa con l'organo giudicante aveva sostituito le quaestiones perpetuae era di rito accusatorio. 07. Il tribunale senatorio le potenziò, diventando una vera e propria corte giudicante, ma sempre e solo di membri del ceto senatorio. Vide poi generalizzarsi le proprie competenze, mantenne intatte le proprie competenze rispetto all'età repubblicana, decadde già all'inizio del Principato, a beneficio della cognitio imperiale. PANIERE COMPLETO DI DIRITTO ROMANO - 3/43 Set Domande: DIRITTO ROMANO SERVIZI GIURIDICI Docente: Valditara Giuseppe 08. Il sistema delle pene nell'età del Principato sostituisce la condanna all'esilio dopo Caracalla, non prevede più la poena capitis, non comportava più la servitus poenae, distingue fra humiliores e honestiores. 09. Il crimen falsi nell'età del Principato si identifica ormai soltanto nel falso monetario, vede ampliata la sua sfera di applicazione, comprende più fattispecie, ma di.

numero ridottosi identifica nel falso testamentario10. L'editto di Caracalla concedeva la cittadinanza ai barbari erano esclusi gli schiavi manomessi che avessero tenuto una condotta turpe e gli stranieri condannati per gravi reatinon concedeva la cittadinanza agli egizianiattribuiva la cittadinanza romana a tutti gli stranieri che vivevano nell'impero11. Nel corso del III secolo d.C., la situazione sfocia nell'anarchia militare soprattutto perché i magistrati cittadini non rispettano l'autorità imperiale non era stato risolto il problema della successione si combattono troppe guerre di conquista Roma viene assalita dai barbari12. Nel III secolo d.C. si compromette l'equilibrio istituzionale anche in ragione dell'improvviso indebolimento del potere dei comizi dell'indebolimento del potere del senato dell'indebolimento del potere dei governatori provinciali dell'indebolimento del potere del senato dell'indebolimento del

potere degli auguri13. Quali sono, tra gli imperatori, le personalità eminenti dell'età del Dominato?

1. Teodosio I, Onorio e Stilicone

2. Diocleziano, Valentiniano II e Romolo Augustolo

3. Diocleziano, Costantino e Teodosio I

4. Costantino, Valentiniano I e Odoacre

14. Secondo l'insegnamento paolino, i cristiani originariamente richiedevano:

1. autonomia del proprio culto, in contrasto con le autorità civili

2. totale distacco dal mondo secolare, formando comunità a parte

3. riconoscimento ufficiale da parte degli imperatori

4. autonomia del proprio culto, nel rispetto delle autorità civili

15. In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti:

1. Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304

2. Un decreto del 300, applicato esclusivamente in Oriente

3. Due rescritti del 295, applicati a Roma direttamente contro il

Un editto del 30316. L'editto di Milano del 313 d.C riconosce la libertà di professare la fede cristiana, riconosce ai Manichei il diritto di professare la loro religione, riconosce agli ebrei la libertà religiosa, riconosce a chiunque la libertà religiosa.

17. Il Concilio di Nicea è convocato e presieduto dal papa, è convocato e presieduto dall'imperatore, è del 315 d.C., è convocato e presieduto dal vescovo di Roma.

18. L'editto di Caracalla venne emanato nell'anno 212 d.C.

19. Sulla proprietà fondiaria italica gravava l'annonal stipendium, il tributum soli, nessuna imposta.

20. Nell'età del Dominato, rispetto alle leggi l'imperatore è soggetto ad esse al pari degli altri, soggetto alle sole leggi di rango costituzionale, soggetto alle sole leggi di diritto privato, al di sopra di tutte le leggi, perché ne è la fonte.

21. I senatoconsulti, nel corso del I secolo.

d.C.hanno solo valore consultivo modificano il ius civile rilevano dal ius honorarium sono fonti di ius extraordinarium 22. La praefectura urbi, nell'età del Principato era una incivilis potestas poteva essere rivestita da liberti aveva lo ius gladii sui militari era riservata ai cavalieri 23. Il praefectus praetorio, nell'età del Principato era indicato dal pretore era a capo della guardia personale dell'imperatore amministrava la città di Roma esercitava la giurisdizione pretoria 24. Le province imperiali erano governate da Proconsoli Procuratores Augusti pro consule Legati Augusti pro praetore Curatores rei publicae 25. Come mai l'imperatore era chiamato princeps senatus? Aveva sempre l'ultima parola Poteva parlare per primo Godeva in senato di un ossequio quasi regale Era il solo a poter convocare l'assemblea 26. Le leges publicae fannoda paradigma peri soli consulti del senatogli editti pretorisenatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentiumi soli consulti dei giuristi27. La legge romana dettavadisposizioni ad hoc per singole personedisposizioni generali e astrattedisposizioni destinate alle cittànorme di diritto penale28. Le costituzioni imperiali avevano per fondamentol'imperium e l'auctoritas del principel'imperium del principelo iussum populila consuetudine PANIERE COMPLETO DI DIRITTO ROMANO - 6/43Set Domande: DIRITTO ROMANOSERVIZI GIURIDICIDocente: Valditara Giuseppe29. Quale opera di quest'epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del diritto?il commento all'editto di Paolol'Enchiridion di Pomponiouna monografia specifica di Cervidio Scevolail commento all'editto di Pomponio30. Sono destinatari dei mandatai magistrati cittadinii senatorii prefetti del pretorioi governatori delle province31. L'editto del pretorevenne emanato annualmente dopo

Il 130 d.C. dal praefectus urbi contiene responsa prudentium continuò a prevedere nuovi mezzi processuali anche nella seconda metà del secondo secolo d.C. venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C.

32. Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?

Solo quelli dei Proculiani

No, come tali mai

Solo quelli dei Sabiniani

Sì, purché concordi

33. Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinum commentavano l'opera dei veteres commentavano il ius civile avevano carattere monografico commentavano il diritto onorario

34. Tra le mag

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
43 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valditara Giuseppe.