Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il dominium ex iure Quiritium (= Proprieta civile o quiritaria)
dominus, e consisteva nell'iscrivere lo schiavo che si voleva affrancare nelle dominus, fattadal servo,l'acquisto a favore del proprietario si verificava anche ex re fructuarii ed ex operis servi(probabilmente l'usufruttuarioDopa che le prime invasioni barbariche distrussero l'impero romano d'Occidente e dopa ladestituzione delDopa i Severi si aprl un periodo di grande incertezza dovuto al frenetico susseguirsi diimperatori eletti dai vari eserciti. Solo nel 370, ad opera di Aureliano, vi fu un tentativodi restaurare l'ordine imperiale con un nuovo regime,perfezionato in seguito daDiocleziano e Costantino, pose fine alla cosiddetta "crisi delDopo la morte di Cesare si venne a creare la situazione opportuna per un nuovomutamento costituzionale che determino ii passaggio dalla repubblica al prin cipato.Dopo la morte di Costantino, alla sua morte regnarono i suoi figli i quali governarono
inmaniera autonoma. Ben presto Costanzo II rimase unico imperatore e chiamo al potereGallo, poi destituito e giustiziato, quindi ii giovane Giuliano, inviato come Cesare nelleGallie.Dopo una vittoria l'esercito lo acclamo imperatore e, mentre marciava verso Oriente perottenere un riconoscimento ufficiale, Costanzo II mori, cosl Giuliano rimase unicoimperatore.dottrine ereticali ed i loro adepti,controil paganesimo, l'apostasia econ limiti e restrizioni neiconfronti di coloro che aderisconodualismo si componeva con la prevalenza del ius honor ari um,poiche ii magistrato rendeva iiius civile inattivo nel caso concreto .e che dovra poi restituire.E composto dal Cadice, ii Digesto, le lstituzi oni e le Novelle.E ii diritto positive che stabilisce quale debba essere la condotta degli individui, che imponeobblighi ed autorizzazioni;e individualita. X ES. la fatto ria e la stalla.e priva, per quanta possibile, di formalismi. Oltre asupplire alle lacune del ius civile,iiiushonorarium talvolt a, vi apportava corrett ivi, ondee ril ievo data che si doveva sempre ricorrere allaE si distinguonoin res divini iuris e res humani iuris.E un'istituzione antichissima, d'eta monarchica, inizialmente composto da 100uomini (successivamente portati a 300), esclusivamente patrizi, scelti dal rex concompiti e essenzialmente consultivi.E' diviso in dodici libri (raccolta di costituzioni). ed econcesso volontariamente dal garante, medianteed economica.ed i loro eredi. Al concessionario, per altroedictum tralaticium o vetus {= editto tralaticio) che veniva aggiornato di anno in anno;edittoperpetuo) affidato dall'imperatore al giurista SalvoGiuliano.Egli esercito ii suo potere con saggezza, cerco di ridurre le spese pubbliche e letasse e lim it o ii numero deiEgli vuole cioe offrire ai giovani un testo affinche apprendano i prima legumcunabula{=prima culla legale) attraverso la lettura delle costituzioni imperiali.Elasticita: ii diritto di
proprietaelemento accidentale del rapporto ovvero dall'inserzione di una condizione o di• Emanata nel 426 d.C. affronta la questione dell e opere di giurisprudenza classica dautilizzare dalle part i in occasione di un processo e dai giudici nel fo rmulare la sentenza,qualora non fosse gia prospettata una soluzione a livello di normativa imperiale.emano un editto con ii quale intendeva superare ii principio della "personalita del diritto".Emerge una costante difesa della tidesEra un consortium fratrorum suorum, tra fratelli. Essi ereditavano iipatrimonio familiare; si trattava, dunque, di una "comunionedomestica" che continuava tra i coeredi, che gestivano insiemetale comproprieta, attuando "unasorta di societa universale".Ermogeniano•esercitata a difesa di ogni diritto per ii quale non fosse specificatamente prevista unaEsigenzadi brevita e chiarezza delle costituzioni.esigenze religiose e all'interno di esse distinguiamo:Esiste quindi
Un rapporto di subordinazione, anche se l'accessorio non perde la propria autonomia, è espressione dello spirito popolare. Le fonti del diritto sono:
- Essa presuppone un titolo: solo casi di possessio civilis.
- Essa produceva un duplice effetto: estintivo della prior obligatio (obbligazione precedente), e
- Esse attestano quindi che nella seconda metà del 530 d.C. si sentiva già l'esigenza di una raccolta di Jura..
Essenziale, cioè che in mancanza di tale errore, il negozio non sarebbe stato concluso; riconoscibile autonomamente dalla controparte essere alienata separatamente dal fondo, essendo inerente ad esso. Essere restituito nella sua originaria consistenza.
Esso si distingueva in:
- Exceptionis dell'obligatio consistente nella sostituzione di una nuova obbligazione ad una precedente, con la conseguente estinzione di quest'ultima.
- Facendo ricorso alla cessione del credito o del debito.
- Facoltà del proprietario del fondo dominante di attraversare con una conduttura d'acqua il fondo.
di godimento della cosa, nel rispetto della legge.fideicomm1ssum, quando ii testatorefinirebbe per alterare i risult at i della nostra ricostruzione; altrettanto dicasi per lanozionedi 'persone giuridiche' e per molte alt re .Fissati, infatti, i termini della controversia, ciascuna delle parti faceva una promessa solenne (detta appunto sacramentum), di pagare in favore dell'erario una determinata sommafo rmula zi on e, non sempre rigorosa, delle norme.
• fondi situati in suolo
Forse sarebbe piu corretto parla re di complesso di esperienze giuridiche anzi che di unicaesperienza giuridica romana, la comunita romana ha subito mutamenti, i mutamenti sonostati cosi forti da caratterizzare ciascun periodo, che a ben vedere presenta elementipropri, peculiari, caratterizzanti accanto ad elementi che Ii accomunano agli altri momentistorici, tanto da suggerire l' im piego di una nozione che consenta di rilevare l'esistenzadi situazioni in cui singole esperienze, pur
Avendo ognuna aspetti, forse sarebbe più corretto parlare di complesso di esperienze giuridiche anziché di unica esperienza giuridica romana. La comunità romana ha subito mutamenti, i mutamenti sono stati così forti da...
Fu completato nel 534 d.C. e pubblicato con la constitutio Cordi che abrogò sia il codice precedente che le costituzioni a questo immediatamente successive.
- Fu messo insieme materiale di vario genere, proveniente soprattutto dal Codice Teodosiano e dalle Novelle post-teodosiane, ma anche dalle Institutiones di Gaio e dalle Pauli Sententiae.
- Funzionari imperiali; nel libri II-V e in alcuni titoli dell'VIII e funzionari imperiali.
In ambito religioso egli, seguace dell'Ellenismo, manifestò apertamente la propria adesione al paganesimo ed abolì privilegi fino ad allora elargiti al clero ed alla Chiesa senza però perseguitare i cristiani. Il suo regno ebbe fine nel 363 d.C. quando fu ucciso nel corso di una guerra contro i Persiani. Dopo di lui fu eletto Gioviano.
che morì poco dopo.- Dinastia dei teodosi:
Graziano allora nominò come collega per l'Oriente Teodosio, un generale iberico di grande valore e di stretta fede cattolica, il quale riuscì a rafforzare i confini, riprendendo il controllo mediante un'abile politica di trattati e di alleanze. Teodosio condusse una strenua lotta contro le eresie e cercò di realizzare la concordia religiosa, mediante la convocazione di concili e il susseguirsi di norme dirette a tutelare l'ortodossia. Alla sua morte, nel 395, pervennero al potere i suoi due figli Arcadio (per l'Oriente) e Onorio (per l'Occidente). Data la loro giovane età il governo era affidato rispettivamente ad Eutropio ed a Stilicone. Essi si attestarono su due linee politiche diverse e si giunse persino al conflitto armato;
- Dinastia dei severi:
Nelle fonti sono attestati vari riferimenti al populus romano quale titolare dell'Imperium, ancora in età degli Antonini e dei Severi, ma a ben vedere
taliriferimenti appaiono espressione di una strategia politica dei Severi, piuttosto che unarealta.Con Augusto viene creato un apparato amministrativo nuovo, voluto dal principe che sceglie ifunzionari tra persone di sua fiducia, crea assetti nuovi, realizzando un'organizzazioneamministrativa regolata dal principio gerarchico. Per usare un'immagine una sorta di piramideall'apice della quale e ii principe st esso . Anche in campo processuale si afferma un nuovo tipodi processo: la cognitio extra ordinem, incent rat a sulla figura del principe, che affianca e poisostituisce ii processo formulare; Dominato: II termine DOMINATO e stato coniato dagli studiosi moderni in base altitolo DOMINUS etDEUS ed indica l'impero romano assoluto, da Diocleziano (284 - 305 d.C.) a Giustiniano (527 -565 d.C.).Dopa i Severi si aprl un periodo di grande incertezza dovuto al frenetico susseguirsi diimperatori eletti dai vari eserciti. Solo nel 370, ad opera di Aureliano, vi fu unTentativo di ripristinare l'ordine imperiale con un nuovo regime, perfezionato successivamente da Diocleziano e Costantino, pose fine alla cosiddetta "crisi del III secolo". La crisi era dovuta alla decadenza economica e demografica, nonché all'esaurimento della manodopera servile e alla provincializzazione dell'esercito e dell'amministrazione imperiale. La difficile situazione venutasi a creare sfociò in una vera e propria disgregazione politica ed economica.
La trasformazione avvenne con Diocleziano, non più un popolo dominatore, formato da civis guidati dal princeps e dal senatus, ma un solo signore dominus et deus, che reggeva tutte le genti dell'immenso impero, assoggettato unicamente al monarca. Diocleziano, grande riformatore, introdusse la tetrarchia, un sistema in cui ogni imperatore si sceglieva un collega, formalmente di pari grado, cui affidava una metà dell'impero, e due Cesari, destinati a succedere all'imperatore, un sistema per porre fine
alle latte dinastiche. Tale sistema però non funzionò e dopo poco si scatenarono di nuovo le guerre civili che portarono alla fine al potere di nuovo riunificato con Costantino. Con Teodosio II si dà inizio ad una raccolta organica delle disposizioni emanate dagli imperatori (Codex Teodosianus). Dopo che le prime invasioni barbariche distrussero l'impero romano d'Occidente e dopo la destituzione del suo ultimo imperatore (Romola Augustolo), con l'avvento al trono di Giustiniano, che riconquistò i territori siti in Italia ed in Africa, l'impero fu nuovamente unificato nelle mani di un unico imperatore. Il Corpus iuris civilis consacrerà la fama di Giustiniano, ma di ciò parleremo più diffusamente nella sezione dedicata alle fonti del diritto;
Digesto o pandette: Il Digesto o Pandette è una raccolta di leggi,