Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Leggi e codici nell'Impero Romano
Inizialmente Teodosio II aveva progettato una raccolta di leges.
A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogeniano, furono abrogati.
La legge, è una raccolta di massime giurisprudenziali classiche, emanata da Teodosio II a Costantinopoli e da Valentiniano III a Ravenna.
Cosa contengono i Fragmenta Vaticana?
- Leggi
- Opere istituzionali a frammenti
- Giurisprudenza, tratta dalle opere scritte in Vaticano
- Contiene norme visigote e romane
- Applica il principio della personalità del diritto
- Sono nominati dal principe
- Aboliscono il processo per legis actiones
- Istituiscono la cognitio extra ordinem
- Aboliscono il processo formulare
L'imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello:
- Dei governatori delle province imperiali
- Ad una speciale commissione del senato stesso
- Ai Propugnata dal pretore Valerio
- In base alla residenza
La rogatio legis
Il senatoconsulto di autorizzazione
Sempre
Segreto, poi reso palese da una lex Papiria
del 131 a.C.I magistrati cittadini minori
Consultiva e di indirizzo politico
Tre (un plebeo, cui si aggiungono due curuli)
pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze
Chiudeva una quaestio criminale
l'anno l'approvazione
Chiudeva con del bilancio
La legge Ogulnia del 300 a.C
La latio
Il potere di convocare i comizi
Il comando delle truppe ausiliarie
Essere denunciato dal tribuno presso il tribunale pontificale
Nessuna vera differenza, se non nominale
l'anno
Potevano essere convocati solo due volte
Erano composti da soli plebei
Avevano solo funzioni elettorali
No, se non muniti di auctoritas senatoria
Sì, certamente, la legge Ortensia non dettò una disciplina innovativa
Sì, purché approvati alla presenza dei consoli
Riforma del senato pulizia e dell'ordine cittadino
Erano comprese funzioni di manutenzione della
Equiparava i decreti agli editti
Dava riconoscimento civile al processo formulare
Perché le XII tavole vengono anche indicate come
codice decemvirale? Furono predisposte da un collegio di decemviri. Delle 12, ne furono approvate solo 10 "consolato". Quale fattore storico probabilmente portò alla configurazione del (quale poi sarebbe stato chiamato)? L'abolizione della pretura. La necessità di allestire più ambascierie. L'abolizione della dittatura. La coercizione sui sacerdoti sottoposti.
99. Da quanti membri era composto il senato in età monarchica? L'interpretazione. La custodia e delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del: Non esisteva ancora in età monarchica. Era un ausiliare militare del re etrusco. Chiunque non avesse preso parte ad una festività sacra. Chiunque avesse anche privatamente offeso un sacerdote. Chiunque avesse ucciso anche involontariamente un uomo. Un importante accordo raggiunto coi Latini. Definiva le funzioni del singolo magistrato. L'editto del pretore.
106. Il divieto di cumulo impediva di. Dopo quanto tempo chi aveva esercitato
Una magistratura poteva candidarsi di nuovo a rivestirla?
Vennnero dotati di imperium
Almeno uno doveva essere plebeo
Criminale
Appalti pubblici
Di polizia urbana
Di assistenza alle curie
Dal collegio dei consoli
Dai comizi centuriati
Dai comizi tributi
Dal collegio augurale
Il praetor peregrinus era così chiamato perché:
Esercitava la giurisdizione nelle liti fra stranieri
Per via giurisdizionale
Grazie alla interpretatio prudentium
Cosa comportava la collegialità della magistratura suprema (consolato)?
Il potere di veto a beneficio del console indicato dal senato
Il potere di veto del console maggiore su quello minore
Abrogare le leggi
Far evolvere il diritto civile, purché di origine non legislativa
dell’esperimento
A seguito della provocatio, il popolo veniva convocato:
all’emissione
In più assemblee formali, fino del verdetto
In una assemblea informale ed in una formale
Come il pretore si pronunciava nel processo arcaico?
Emetteva sentenze
solenniRegolamentazione dei rapporti tra civesfederate perdevano l'autonomiaLe città di governol'indipendenzaLe città federate perdevano nella politica estera e militarel'assorbimento delle comunitàSancivano in questione nello stato romanoNon erano politicamente opportuniSolo se i municipes potevano migrare a RomaLa lex Ogulnia del 300La lex Valeria del 300Secondo la ricostruzione prevalente, il senatusconsultum de Bacchanalibus ebbe importanza perché:Indisse un processo di tipo accusatorioun'inchiestaIndisse per perseguire comportamenti immorali più che illecitiData la diversa sfera di competenza, non ha senso parlare di equiparazioneCivileInquisitorioRisarcitorioAccusatorioAttentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistratiLesa maestà del princeps senatus (poi imperatore)nessun proconsolato, operò da consoleera composto da Cesare, Pompeo e Crassovenne istituito
con una legge possiamo parlare ancora di regime repubblicano fino al 43 a.C. per si svolgeva davanti al magistrato, era deciso da un giudice privato, era accessibile ai soli cives, era approvata dai comizi centuriati, la maggior assemblea popolare. Nella fissazione della somma pecuniaria destinata al risarcimento all’esilio, nella condanna, in caso di colpevolezza, sempre e comunque dall’ordinamento, nella discrezionale determinazione della pena, tra le molte previste, in una mera pronuncia di colpevolezza o innocenza. Sì, spessissimo, per modifiche di dettaglio. No, potevano essere utilizzati solo plebisciti. Il primo pontefice patrizio a dare responsi in pubblico. Il primo giurista laico. Quale legge dette riconoscimento al processo formulare? Cornelia. Nei mores maiorum. Nelle leggi regie. Nelle XII tavole. Vincolo della parola data. Fiducia inerente all’officium tra persone conosciute. Si applica a tutti gli uomini, e non solo ad alcuni popoli. Sempronio Tuditano e Q. Muzio Scevola. Sempronio Tuditano.Giunio Graccano e Q. Elio Tuberone
Praeceptio e sanctio
Giunio Bruto, Manio Manilio e P. Muzio Scevola
P. Muzio Scevola e Q. Muzio Scevola
Sulla lex Aquilia
Sì, a sostegno di C. Gracco
No, cercò sempre una mediazione
Sì, a sostegno della fazione antigraccana
Nella tecnica tipicamente romana del responso
No, in nessun modo
Non propriamente, a causa della sua controversità
Quale legge rese definitivamente criminale la persecuzione delle repetundae?
Da quale ceto i funzionari imperiali erano prevalentemente tratti?
Cos'era,
Che in ambito penale, la consecratio?
Si intende
Cosa per imperium in età monarchica?
Come mai, nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum?
Come veniva espresso il voto per approvare o meno una legge?
Si intende
Cosa per sacrosanctitas tribunizia? Proculiani
Nel periodo classico della giurisprudenza romana esistettero due scuole di diritto in Roma: una detta dei Proculiani, l'altra dei Sabiniani o Cassiani.
Tuttigli studiosi che hanno affrontato il problema Commentato [k1]:dell'insegnamento del diritto nella Roma nelperiodo classico citano come fonte principalel'Enchiridion di Pomponio riportato in DigestoD.1.2.2.47-53. Tuttavia, si possono trovare notiziesull'esistenza delle due principali scuole di dirittoanche in molti altri passi del Digesto e nelleIstituzioni di Gaio, nonché nelle Epistole di Plinio ilGiovane che apparteneva a quell'ambiente legalee che, come oratore, ebbe sicuramente modo diseguire le lezioni di diritto di una delle scuole.Il secondo Codice di Giustiniano quando venne pubblicato?l'espressione "codice"?Che cosa tecnicamente indicava, alle origini,dell'amministrazioneChi era a capo militare durante il Dominato?cos'era l'EdittoChe dei prezzi?s'intendeChe cosa per crimen maiestatis nell'età del Principato?Lezione 002Lezione 003nessuna delle treun elenco di consoli (eponimi) utilizzato perdatare gli avvenimenti Nelle province i lavori pubblici erano controllati da:- II comandanti militari
- Si parla di coloniae civium romanorum perché i coloni conservano la cittadinanza romana perché fondate da cittadini romani
- Lezione 004
- status census, status socialis, status militum
- status libertatis, status civitatis, status familiae
- diritto penale
- ius
- diritto da ius honorarium
- ius civile
- gentium
- possesso condiviso
- esclusivo
- una promessa di pagamento
- un modo di estinzione dell'obbligazione
- un modo di costituzione dell'usufrutto
- un modo di entrare in possesso di un bene altrui
- mezzicontratti conclusi alla presenza del pretoresi acquistavano i beni degli schiavi
- i creditori erano immessi nel patrimonio del debitore
- accettazione eredità
- accettazione garanzia
- un pagamento immaginario
- Era nell'interesse comune del
mandante e del mandatario.IN QUALE TRA LE SEGUENTI FATTISPECIE è PRESENTEE LA FIGURA DELL'INQUILINUS?NELLA LOCATIO OPERARUM
Rimborsare eventuali spese.
Sollevare il mandatario dai debiti assunti.
Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.
La res, mobile o immobile, sulla quale il conduttore esercitava una certa attività, era fornita dal locatore
Il mandatum pecuniae credendi era un contratto
La locatio operarum cessava con la morte del locatore.
Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.
Il conduttore metteva a disposizione del locatore la propria attività lavorativa dietro pagamento di un prezzo
Erano redatti in duplice originale.
ControContro il comandante di un'imbarcazione.
Lezione 044sì, l'hanno sempre avuta
Sì, fu introdotta da costantinosi immette nel possesso dei beni del defunto solo l'erede effettivosi immette nel possesso dei beni del
defunto chi me abbia fatto istanza solo su autorizzazione dell'imperatore solo in seguito al matrimonio solo in seguito al riconoscimento era sufficiente che ci fosse al momento in cui il de cuius aveva scritto il testamento solo su autorizzazione dell'imperatore