Estratto del documento

Si trattava di persone di fiducia, sovente liberti, che in alcuni casi erano soggetti di elevata cultura.

Che cos’era, in ambito penale, la consecratio?

11.

In epoca monarchica la consecratio era la pena conferita a colui che aveva commesso gravi reati

nell’abbandono del

che avevano comportato la rottura del rapporto con la divinità. Consisteva

colpevole e di quanto gli apparteneva al dio oltraggiato; chiunque poteva impunemente aggredire

la sua persona, sino all’uccisione.

Da che cosa originava il c.d. ius novum?

12. Con il termine ius novum o extraordinarium si indicano le nuove norme istituite per iniziativa del

principe, ossia le leggi imperiali.

Cosa s’intende per imperium in età monarchica?

13.

L’imperium in età monarca è legato al ruolo esercitato dal comandante militare e implica una

supremazia totale sull’esercito oplitico.

Si tratta di un potere che indica l’assolutezza e la pienezza delle sue prerogative: i simboli

dell’imperium sono infatti il fascio di verghe per fustigare e dalla scure per decapitare.

Chi aveva il potere di convocare il senato?

14.

In epoca repubblicana il senato era convocato per iniziativa dei magistrati ed aveva funzione

consultiva.

Nell’epoca del principato la funzione di convocare il senato era invece attribuita ad Augusto.

Come mai, nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum?

15. Nell’età monarchica il turannos era visto come figura autoritaria di capo, che imponeva la

supremazia sulla comunità ed aveva potere assoluto, poteva pertanto fustigare e mettere a

morte ogni oppositore. Si era pertanto diffuso un odio verso questi signori assoluti e sull’idea

stessa di regnum.

La riorganizzazione politico-giuridica della res pubblica vedeva una nuova forma di governo in

cui il popolo era soggetto attivo, contrapposta pertanto al regnum.

Che cosa significa irresponsabilità dei magistrati?

16. L’irresponsabilità dei magistrati indica la non possibilità di perseguimento dei magistrati per

durata della carica. L’obiettivo era evitare che potesse essere indebolita

qualsiasi illecito per la

l’efficacia dell’azione di governo ed il prestigio della res publica.

lOMoAR cPSD| 15145253

Fino all’epoca di Silla di quali poteri disponevano i consoli? E poi?

17. (“coloro

La carica di consules che decidono insieme") nacque in epoca repubblicana dalla

divisione del potere dei preaotres. Erano due magistrati, dotati di par potestas e con il reciproco

diritto di veto.

Ai consoli spettava l’esercizio dell’iniziativa legislativa; la nomina del dictator, una volta sentito il

senato; la scelta dei membri del senato (sino al 312 a.C.); dovevano presiedere le quaestione

extraordinarie.

Durante il governo di Ottaviano gli ex consoli venivano scelti per rivestire le nuove cariche dei

funzionari imperiali, quali praefectus urbi o governatori delle province.

Quanto duravano in carica i censori?

18. I censori erano coloro che si occupavano di accertare il patrimonio di ogni singolo cittadino per

la costituzione dell’esercito. Nel corso dei secoli le loro funzioni si ampliarono, erano incaricati di

giudicare la condotta sia pubblica, che privata di ogni cittadino. La nota censoria incideva sul

godimento dei diritti civili. Connessa alla valutazione di onorabilità, vi era la scelta dei senatori

Le elezioni dei censori furono dapprima di 18 mesi, poi ogni 5 anni.

Era l’imperium del dittatore soggetto a dei limiti?

19. L’imperium del dictator era sovraordinato ad ogni magistrato, senza alcun limite.

Come veniva espresso il voto per approvare o meno una legge?

20. Si poteva votare solo nei giorni fasti; la votazione avveniva in seggi a forma di recinti. Il voto era

espresso individualmente passando su un ponticello e dichiarandolo a voce (con Lex Papiria dal

131 a.C. divenne segreto).

Il voto della centuria era dato dalla maggioranza dei voti dei componenti. Il voto del comizio dalla

maggioranza dei voti delle centurie.

Una copia della legge veniva conservata nell’erario, per garantire la sua inalterabilità.

Cosa s’intende per sacrosanctitas tribunizia?

21. Ottaviano nel 23 a.C. attribuì a tutti i suoi successori la tribunicia potestas, che implicava il

L’imperator godeva di prerogative quali l’inviolabilità e la

conferimento della sacrosancitas.

intercessio. Veniva pertanto creata una nuova figura al vertice del governo.

Ottavio si oppose alle iniziative di Tiberio Gracco. In forza di quale potere?

22. lOMoAR cPSD| 15145253

In che cosa consiste il nucleo originario del ius civile?

23. Lo ius civile è il diritto che si applica ai soli cittadini. Risente dei valori e dei costumi tipici della

civitas romana. che ne davano i pontefici, venne

Quello originario era costituito dal mos e dall’interpretazione

le XII tavole e l’interpretazione dei giuristi nel periodo preclassico.

poi incorporato con

Poteva il pretore dare riconoscimento a situazioni non conosciute dal ius civile?

24. Con il crescere delle relazioni commerciali tra stranieri e romani, e con il trascorrere nel tempo,

non sempre lo ius civile si poteva adeguare. Venne introdotto così il processo formulare, al fine

di poter adattare le norme alle nuove esigenze.

Come si connette la nozione di buona fede al ius gentium?

25. In diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e

che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli. Esso si contrappone concettualmente allo

ius civile quale diritto proprio di ciascuna civitas.

L’incremento degli scambi commerciali con gli stranieri, creò nuove esigenze anche a livello

legislativo. Lo ius civile era applicabile ai soli cittadini romani. Veniva quindi in essere un diritto

basato sulla buona fede, accessibile a tutti e che godeva di tutela giudiziaria attraverso il iudicium

bonae fidei, nei quali il giudice aveva il compito di valutare secondo buona fede i doveri del

convenuto.

Chi fondò la Scuola dei Proculiani?

26. Secondo Pomponio vi erano due differenti circoli di studiosi (sectae). Uno di questi avrebbe

trattato origine da Labeone, un innovatore che dava limitatamente alla sfera del diritto pubblico

un’interpretazione rigida, ancorata alle regole repubblicane. A Labeone sarebbe succeduto

Nerva, padre di Proculo.

In età pontificale chi dava consulenza ai privati?

27. La giurisprudenza pontificale provvedeva ad un’interpretazione del mos, che si svolgeva

attraverso tre attività fondamentali: l’agere (preparazione delle azioni da suggerire ai privati per

la protezione delle loro pretese), il cavere (predisposizione degli schemi negoziali idonei a

realizzare gli scopi pratici perseguiti), il respondere (erano i pareri dei pontefici espressi in ambito

giuridico, le interpretazioni di un contratto o testamento). I formulari erano custoditi dai pontefici.

Che cos’era il ius respondendi ex auctoritate principis?

28. coperti dall’auctoritas

Con Ottaviano alcuni giuristi erano imperiale e dotati di ius respondendi,

potevano dunque dare pubblicamente responsi. Era come se li avesse dati il principe in

persona. lOMoAR cPSD| 15145253

Chi era Sesto Elio Peto Cato?

29. Sesto Elio fu un edile curule nel 200 a.C., console nel 198 a.C. e censore nel 194 a.C. . Giurista

repubblicano molto concreto, risolveva con i suoi responsa i casi dei cittadini che si rivolgevano

un’opera costituita da

a lui. Scrisse i Tripartita, tre parti: la prima conteneva il testo delle 12 tavole,

ne seguiva l’interpretazione e concludevano gli schemi di applicazione che potevano far

discendere da essi.

Quale ordine espositivo segue Gaio nelle sue Istituzioni?

30. Le Istituzioni di Gaio si strutturano in 4 libri, divisi a loro volta in 3 parti. Dopo una breve

introduzione del diritto, vi è una prima parte che riguarda il diritto delle persone, con la distinzione

relativa agli status ed alla capacità di agire delle persone; i libri secondo e terzo trattano il diritto

delle cose, sia corporali, che incorporali ed il diritto di proprietà; conclude con il quarto libro

dedicato al processo per legis actiones e formulare.

Che cosa sono gli iura?

31. Nel periodo del principato, gli iura sono le opere dei giuristi che venivano allegate nei tribunali a

sostegno delle varie tesi; erano intese come un insieme di norme. Lo ius respondendi dei giuristi

dava agli iura valore di diritto.

Per le materie non regolate da leges, costituivano fonti integrative. Per la particolare modalità di

produzione, queste opere venivano spesso corrotte nel contenuto del testo. Annotazioni a

margine, dette glosse, fatte da chi aveva fatto precedente uso del testo, finivano nel testo stesso.

In che cosa Q. Muzio Scevola innovò in modo significativo?

32. Q. Muzio Scevola scrisse 18 libri di commento allo ius civile e una raccolta di regole.

Fu il primo a sistemare lo ius civile generatium, vale a dire raggrupparlo secondo classificazioni

sistematiche, così da semplificare le molteplici varietà delle forme giuridiche.

Per alcuni studiosi risale a lui l’idea di sistema, che è alla base della costruzione dei moderni

codici.

Il secondo Codice di Giustiniano quando venne pubblicato?

33. Nel 534 d.C. Giustiniano pubblicò il secondo Codice. L’opera era una revisione del primo, con

l’integrazione delle nuove leggi emanate per regolare le nuove esigenze che si erano

manifestate.

G. aveva autorizzato i commissari ad apportare le modifiche che si fossero rese necessarie,

eliminando le costituzioni superate o superflue. I compilatori dovevano poi completare le

costituzioni e sciogliere dubbi o ambiguità.

che con l’entrata in vigore del secondo codice, perdano

Con la costituzione Cordi si stabilisce

valore tutte le costituzioni non contenute, riservando per l’imperatore la possibilità di emanare

nuove leggi. lOMoAR cPSD| 15145253

A chi sono dedicate le Istituzioni di Giustiniano?

34. Pubblicate nel 533 d.C. le Istituzioni di Giustiniano sono dedicate agli studenti delle scuole di

diritto, affinché prendessero contatto con le costituzioni imperiali già dal primo anno di corso.

L’opera segue, come quella di Gaio, la tripartizione persone, cose ed azioni.

Lo scopo dell’opera era di fornire i rudimenti del diritto, tenendo conto delle modifiche apportate

dal Codice e dal Digesto.

Quale imperatore, con un celebre discorso, descrisse in senato la politica della

35. cittadinanza?

Claudio in un discorso tenuto davanti al senato manifesta la concezione romana della

cittadinanza e di apertura condizionata verso gli stranieri.

Che cosa conteneva il primo Codice di Giustiniano?

36. Nel 528 d.C. Giustiniano incaricò 10 membri di redigere una raccolta di leges, ovvero costituzioni

imperiali.

I commissari dovevano r

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Diritto romano - Paniere: risposte alle domande aperte Pag. 1 Diritto romano - Paniere: risposte alle domande aperte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Paniere: risposte alle domande aperte Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sonia.Drago di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valditara Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community