I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sabbi Luca

Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Sabbi, Istituzioni di Diritto tributario. Parte Generale, Tesauro. Gli argomenti trattati sono: la nozione di tributo, le imposte, tre tipi di tributi regionali, le fonti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Sabbi, Istituzioni di Diritto tributario. Parte Speciale, Tesauro. Gli argomenti trattati sono: non sono descritte le parti su operazioni straordinarie, imposta di registro, su successioni e donazioni, di bollo e la parte sulla fiscalità internazionale. Spiegate molto bene Irpef, categorie reddituali, Ires, Redditi transnazionali, Iva, Irap e altri tributi locali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato su appunti e studio autonomo del testo Istituzioni di diritto tributario, parte speciale, Tesauro, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Economia, Corso di laurea in economia aziendale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato su appunti e studio autonomo del testo: Istituzioni di diritto tributario, parte generale, Tesauro, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Economia, Corso di laurea in economia aziendale.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato, per la parte speciale, dal docente Luca Sabbi: Il sistema dei tributi, Melis. Nel file mancano tuttavia alcune parti (ultimi due/tre argomenti), pertanto è fortemente consigliato procurarsi il testo.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto tributario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabbi, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti approfonditi di Letteratura tedesca su Thomas Mann e Franz Kafka e rispettive opere. In particolare, analisi del testo Tonio Kroger con divisione in capitoli, analisi dei testi “eine kaiserliche Botschaft” e “Vor del Gesetzt”.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Lezioni 1 e 2 del corso di analisi matematica 1 (inclusa prima esercitazione) della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di ingegneria informatica, tenuto dal prof. Brandolini Luca. 1.1 elementi di teoria degli insiemi 1.2 elementi di logica matematica 1.3 sistemi assiomatici 1.4 insiemi numerici
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Lezione 3 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 1.4 insiemi numerici (valore assoluto, intervalli di numeri reali) 2.1 definizione di funzione ed esempi
...continua

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 4 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 2.2 immagine e controimmagine. 2.3 funzioni suriettive, funzioni iniettive e funzioni inverse.
...continua
Lezione 5 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 2.4 funzioni monotone 2.5 funzioni composte 3.1 intorni 3.2 limiti e successioni.
...continua
Lezione 6 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 3.2 limiti e successioni 3.3 il numero di nepero 3.4 limiti di funzioni 3.5 limiti e continuità.
...continua
Lezione 7 del corso di Analisi matematica 1 della facoltà di ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione e di informatica tenuta dal prof. Brandolini Luca. 3.5 limiti e continuità 3.6 limiti infiniti 3.7 limite destro e sinistro e punti di discontinuità 3.8 limiti di funzioni monotone 4.1 teorema di unicità del limite e permanenza del segno 4.2 algebra dei limiti.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia sul sistema nervoso. Il sistema nervoso è l’insieme di organi e tessuti specializzati che permettono di ricevere, elaborare e trasmettere informazioni sotto forma di impulsi elettrici. È il centro di controllo delle funzioni corporee, sia volontarie che involontarie.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia su: funzionamento - Il cuore lavora in modo ritmico attraverso il ciclo cardiaco, che si divide in: Diastole: rilassamento delle cavità → riempimento di sangue Sistole: contrazione → espulsione del sangue nei vasi Il sangue ossigenato viene pompato dal ventricolo sinistro nell’aorta, mentre il sangue deossigenato viene inviato dal ventricolo destro ai polmoni.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sabbi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Funzioni principali del sistema scheletrico. Sostegno: mantiene la forma del corpo e sostiene i tessuti molli. Protezione: protegge organi vitali (es. cranio per il cervello, gabbia toracica per cuore e polmoni).
...continua