Estratto del documento

Manutenzione dei sistemi di produzione

MACCHINAL18868 intera 2,3Ntfs 111Asrtzz EsrAz M1TF2MTTFs.tw 9Ql9on KilKlmC420 stazione 3C2 con MaMACCHINE PARALLELOÈ Aa.IEImTrRrMtefa 6061 ritira o8,4eo8 MT7F3As7813 MMR 10,2 0,99873 Ate1 4082 Uteri 6,4Mietta 0,998414 Ajadj EinAiOK Non 0K Azhar 173,4 0,99580,9058Asad Ad 123,4 1 0,00140,0014Azad A 12,4 3 0,00131 0,00133tra 1 14 1 4 0,0016 0,001643 Alla.az 0l1 A4l3,4 0,52 Oask.az laAaIeO 09673 2.4 ArAa Adoro 0,5 04 1 12,3IEIEsser L30 5macchinastazione 1 250000Mtf 1,5HTTPIArazzo MTC Essa10,909994tutteMMR 7postazione MACCHINE ce AGNtfs 1 MITRE14706 12,6 0,99914Adg A14084 MTTR7 8,4 7 0,9994MTTFt.LI AjaEiQiArteOK 0KNON Agita6,7 0,9985 1 0,9985Ad AH7 116 0,0006 0,0006Aa Ag7 6 1 0,0009 0,00030,33Entra 0,99944F TESTA 0,9993linea j.snDI C2 3ELIMINAREEFFETTO 420 stazione C2MACCHINE EiQ AjaAjOK orNON Artt24 0,99711qualAdatta42 0,5 0,00070,0013Aa Aa4 0,001412 0,00070,5e0,9984stazza 0,9077lineaManutenzione dei sistemi di produzioneESERCITAZIONEDETERMINAZIONE DEI PARAMETRI AFFIDABILISTICI DI

Impianto per la produzione della pasta

UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DELLA PASTA

Si consideri l'impianto per la produzione della pasta schematizzato nella figura sottostante.

La programmazione della produzione prevede un suo utilizzo 24 ore al giorno per 5gg./settimana.

0.5 t/h - IMPASTATRICE #1

1 t/h - INSACCHETTATRICE #1

1 t/h - IMPASTATRICE #2

INSACCHETTATRICE #2

FORMATRICE

INSACCHETTATRICE #3

1 t/h - PASTORIZZATORE

0.5 t/h - IMPASTATRICE #2

0.7 t/h - "parallelo semplice"

0.3 t/h - PALLETTIZZATORE #1

PF PALLETTIZZATORE #2

"parallelo non ridondante"

La stazione di impastatura è formata da 2 macchine identiche in configurazione di parallelo semplice (ciascuna delle 2 macchine all'occorrenza può garantire il 100% della potenzialità produttiva richiesta).

La stazione di insacchettamento è formata da 3 macchine identiche ciascuna delle quali all'occorrenza può garantire il 50% della potenzialità produttiva richiesta.

La stazione di pallettizzazione

La linea è formata da 2 macchine differenti, il pallettizzatore #1 garantisce il 70% della produzione mentre il pallettizzatore #2 il rimanente 30%. In base al diario dei guasti di ciascuna macchina proveniente dal database aziendale (tabelle allegato 1), ipotizzando un comportamento all'interno della vita utile (ratei costanti), determinare:

  1. il tasso di guasto di ciascuna macchina
  2. MTTF e MTTR per ciascuna macchina
  3. Le prestazioni di affidabilità R(t) delle singole macchine per le seguenti scadenze: 8, 24, 120, 480, 2880, 5760 h
  4. Le prestazioni di manutenibilità F(t) delle singole macchine per le seguenti durate di intervento: 0.5, 1, 2, 3, 10 h
  5. La disponibilità asintotica di ciascuna macchina
  6. La disponibilità asintotica per ciascuna stazione (per le stazioni con più macchine)
  7. L'efficienza complessiva della linea (a meno di eventuali polmoni interoperazionali)
  8. Formulare delle considerazioni sulla criticità della linea

delle singole macchine, ragionando anche su ipotesi di miglioramento.

Prof. A. Regattieri

Manutenzione dei sistemi di produzione alle serieinmacchineinterni

I sonocomponenti

Nota: la rottura di ciascun componente presente nel diario produce l'immediata fermata dell'intera macchina.

Impastatrice(#1,#2)

ID componente componente/guasto MTTF(h) MTTR(h)
G1 Rottura motore principale 1500 6
G2 Rottura scatola riduttore 2100 4
G3 Rottura bussola albero 1850 2.5

Formatrice

ID componente componente/guasto MTTF(h) MTTR(h)
G4 Rottura motore principale 1250 14
G5 Rottura bussola estrazione 560 0.5
G6 Rottura perno carter dx 2730 1.5
G7 Rottura perno carter sx 1000 8
G8 Rottura teleruttore 840 1

Pastorizzatore

ID componente componente/guasto MTTF(h) MTTR(h)
G9 Rottura perno guida 4600 48
G10 Rottura motore trascinam. 1850 2
G11 Rottura pistone bascula 1420 0.3

Insacchettatrice (#1,#2, #3)

ID componente componente/guasto MTTF(h) MTTR(h)
G12 Rottura pinza 260 2.5
G13 Rottura motore principale 200 5
G14 Rottura leva
ID componente componente/guasto MTTF(h) MTTR(h)
G16 Rottura catena traino 1250 3
G17 Rottura perno rullo 2130 2
G18 Rottura pistone tendifilm 4260 12
G19 Rottura spintore allineam. 550 0.5
G20 Rottura perno rullo 2670 3
G21 Rottura pistone tendifilm 6500 9
ID componente componente/guasto MTTF(h) MTTR(h)
GI 61500 0.00067 42100 0.0004863 1850 2.5 0.00054
Ìnti 591.7 LMtf Imp 0.00169 impe TRi MTTR imp. FM L 9320 0.00729 0.00169 Ehi 1f1 9232 Mime Tippd'mot 9001 Repimp e 0.0866 Minot GlashGimp e 0.1005 MTTF.mil_Aimp 0.9028 MTKimpt MTRIM ASN AnpAnp1 11z.im 0.9999482
FORMATRICE 11dEh L fMMRMtf COMPONENTE 24Gt 1250 0.000865 560 0.5 0.0018 Gg 2730 1.5 0.000467 1000 0.0010 G8 1840 0.0012 iorm.FI Ldi 0.00524 MTH 192.3 Forma 90219ti 4.21 interi Mterforme di zEi 2f1µ 0.237 Forma RetryMTmform RFormltl.aedecant GFormltl.zeA MTTfforni Forma

0,9786MTTfferminterform3 pastorizzatore 11dEh L fMMRMtfCOMPONENTE 48460069 0,00022610 21850 0,00054GLI 1420 0,3 0,00070L0,00146Ltapas Mtf 684,9pastiinteri 8,12MNR Metti 0,123pare diEiArts 0,98834 DiSTAZIONE INSACCHETTATURA 11AtfEh LMarrMtf MTFCOMPONENTE622 260 2,5 0,00385613 200 5 0,005004614 350 0,00286590615 10 0,001691tinse L0,01348 74,63MTTF.ws 1h h4,7MTTR.ws 0,213MinsA 0,9407insLe insacchettatrici parallelo maggioritariacon logicaformano3 unAi Qi QiEisai0k 0kNON 0,83241,73 10,832431,2 10,0525 0,052521,3 1 0,05250,05250,0525L2,3 1 0,05252 0,53,2 0,0033 0,001652 1,3 0,0033 0,5 0,001653 9001652,1 950,0033EIESN 0,9948z.int Di Palletrizzazione5 stazione 11AtfEh LMarrMtf MTFCOMPONENTE616 31250 0,0008017 2G 2130 0,000474260GLI 12 0,00023ftp.uz 666,67L0,00158 MTTFPA.ithMIR 4,07 µ PAUL 0,2459pallaA 0,9030palla 11AtfEh LMarrMtf MTFCOMPONENTE 550619 9001810,520 2670G 3 0,0003721G 6500 0,00015Lftp.uz 0,002339 MTTFPA.az 429,2hMTR µ palla1,44 0,692pallaA 0,9066palla QiAi QiEisaiOK

Formattazione del testo

0kNON1,2 0,9905 0,9905121 0,0034 0,7 0,002380,322 0,0061 0,00183EjESM F 0,9047z.ws 0,95700,99470,9786LINEA 0,90480,98830,9999La critica dellastazione iè formatrice inquella particolarecheG8 bassiMtf65 e ipresentanocomponenti piùUniversità di Bologna – Insegnamento di Manutenzione dei sistemi di produzione MProf. Alberto REGATTIERIEsercitazione

PROGETTO DI BUFFER INTEROPERAZIONALI

Su una linea di produzione di lavatrici si debbano dimensionare i buffer interoperazionali fra le fasidi stampaggio del fusto (mac1), di piegatura finale (mac2) e montaggio spine (mac3)

Q= 60 pz/h Mac 1 Mac 2 Mac 3

Buffer2 Buffer1

Si debba progettare un buffer interoperazionale fra la mac1 e la mac2 che compensi le fisiologichemicrofermate.

Da una analisi sul campo delle microfermate (supportata dai dati provenienti dal PLC delle 2macchine) sono state determinate le seguenti tempistiche di microfermata:

M1 intervallo medio: 1120 sec durata media: 40 sec

M2 intervallo medio: 3000 sec durata

media: 180 sec

M3 intervallo medio 2140 sec durata media: 134 sec

Determinare la dimensione del buffer1 interoperazionale (in termini di pezzi) da inserire fra le macchine basato sulle microfermate

Graficare l'andamento della giacenza nel tempo nel buffer medesimo

Determinare la dimensione del buffer 2 se si decidesse per un tempo di copertura di 2 ore fra mac2 e mac3.

Copyright Unibo1

1DIMENSIONE BUFFER microfermare0 IL Is60 0,0167 pezzi

pezzi

prezzi 1

MACCHINA

MACCHINA 2

748 à

73,8

56,1 smarriremo

50,1 38,7

I Imaxeccesso

37,4 sia

I18,7 a 34

80 46

40

È 31

80

34

M1

120 46

001 St

Ill Il 11 1 Il1I11 il1 1 I

900 amo

600 15

N 4500

2700

300 3900

4200

3600

1800

2100 sooo

3300

Qual'Pz Qual'pztempts Appezzi

18,7 0

1120 18,7

1160 19,3

18,7 0,7

2280 37,3 38,3 97

37,3 38,7

2320 1,3

48,7 50,0 1,3

3000 50,0

51,7 1,7

3180

3440 54,3

56,0 1,7

3480 56,0 55

Qualm Qual'pztempts Appezzi

74,7

4600 73,7 1743

4640 94

74,7 Dato.mx tlQminl

5760 93 0,9

3,4 112,7

1 1,3 45

800 93,4 93,7 93

97,6

6000 93

6180 2,7

9799

76880 111,4 108,7

272.0111,4 109,369201,7194 gli3,490,34801112011160 21804320 004640t3180sooo0,71,3 27PER ORE2 2BUFFERDIMENSIONE coperturaDB Turpe2 piovra lineaDB h 60 2402 2 pezzipezzihUniversità di Bologna – Insegnamento di Manutenzione dei sistemi di produzione MProf. Alberto REGATTIERIEsercitazioneOTTIMIZZAZIONE DI UN

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 1 Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni manutenzione dei sistemi di produzione prof. Alberto Regattieri Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MicheleA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di manutenzione dei sistemi di produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Regattieri Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community