Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 9
Mappe mentali del corso Teorie e tecniche del colloquio Pag. 1 Mappe mentali del corso Teorie e tecniche del colloquio Pag. 2
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Insieme di regole e condizioni prestabilite

Nahan = statuto dei pazienti è quello di soggetti sociali e culturali

Insieme di condizioni materiali e mentali, e come processo, che permettono il luogo in cui la relazione può essere analizzata dal sintomo alla oggetto simbolizzato

Svolgimento del colloquio domanda affettivamente -> approcci psicologico non agire collusivamente = obiettivo metodologico

Insieme di condizioni materiali per una relazione processo collusivo, considerata neutra/asettica/professionale accordo emozionale attribuzione di ruolo = ci dice molto sul sistema collusivo

Domanda rivolta a psicologo = fallimento collusivo dinamica istituzionale = simbolizzazione istituzione = si fonde su comune da cui nasce la cultura e affettiva sensibilizzazione affettiva e tende a ripetersi

Dimensione organizzativa comune processo di all'infinito, si oppone a della realtà = e istituzionale rappresentazione emozionale cambiamenti simbolizzazione affettiva condivisa

2 MODI DI PERCEPIRE LA OPERATIVA E RAZIONALE

REALTÀ EMOZIONALE E INCONSCIA

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DI ELEMENTI INFLUENZATA DA EMOZIONI DI CHI LE PRONUNCIA

PROCESSO DI SIGNIFICAZIONE IN CUI IL SIGNIFICANTE FUNZIONA COME FOSSE IL REFERENTE

IL PAZIENTE RACCONTA

ESPERIENZE EMOTIVE E PSICOLOGO PENSA IL RACCONTO ALTRUI CERCANDO NESSI CHE

COGNITIVE GLI DIANO SENSO, A PARTIRE DA UN CONTESTO E UNA DOMANDA

OBIETTIVO IN OTTICA PSICOLOGICA-CLINICA = FAR NASCERE PAROLE DAGLI EVENTI

FENOMENOLOGIA TRANSFERT IN CUI CIÒ CHE SI AGISCE NEL LÀ E ALLORA DELLE PROPRIE RELAZIONI QUOTIDIANE

ISTITUZIONALE VERRÀ AGITO/RIPRODOTTO ANCHE ALL’INTERNO DEL QUI ED ORA DELL’ESPERIENZA CLINICA

1) SVOLGERSI DEL COLLOQUIO =DIALOGARE SU EVENTI

RELAZIONALI CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEI RAPPORTI

MOMENTO FONDAMENTALE

NELLA PRATICA CLINICA 2) FINE DEL COLLOQUIO = REDAZIONE DEL RESOCONTO

3) STUDIO DEL CONTESTO

TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI(AUSTIN) E APPROCCIO ETOGENICO UOMO CONSIDERATO COME

PERSONA AGENTE E ATTIVA

OGNI RESOCONTO COSTITUISCE UN AZIONE

RESOCONTO SI FONDA SULLA CARATTERISTICA DELL'UOMO DI GUIDARE

HARRÉ E SECORD IL CONTROLLO DELE PROPRIE AZIONI TRAMITE IL LINGUAGGIO

IMPOSSIBILE FORNIRE SPIEGAZIONE DEL COMPORTAMENTO SENZA TENER CONTO DEI MUTAMENTI

TRANSITORI DEL SUO STATO PSICHICO, INDAGABILI SOLO CON I RESOCONTI PERSONALI

ATTENZIONE SULL'INDIVIDUO ACCRESCENDO

STUDIO DEI RESOCONTI L'INTERESSE PER I PROCESSI DI INTERPRETAZIONE

TRASFORMARE CIÒ CHE SI SA CRITICA ALL'ATTENDIBILITÀ

AUTOCONTROLLO CONSAPEVOLE DELL'AZIONE = DUE STRATEGIE

SCIENTIFICA DEI RESOCONTI CONSEGUENZA DELL'AZIONE COMPIUTA

DIRE CIÒ CHE SI SA SCRITTURA RESOCONTO NARRAZIONE CHE CONSENTE A CHI RACCONTA DI DESCRIVERE UN'ESPERIENZA E LE EMOZIONI AD ESSA CORRELATE

COMUNICAZIONE INDIRETTA DAL PARLATO ALLO SCRITTO STRUMENTO ESSENZIALE

LINGUAGGIO E I SUOI CONCETTI

CONCETTI DIRETTI ED IMMEDIATI COMUNICAZIONE NASCE CON L'UOMO

STESURA RACCONTO

TIENE CONTO DEL FATTO CHE LA NARRAZIONE CAMBIA DI STILE E CONTENUTO A SECONDA DI CHI SI RITENGA LO LEGGERÀ. RELAZIONE TECNICA AVVENIMENTI CHE SI SUCCEDONO NEL TEMPO. NARRAZIONE TENTATIVO DI PARLARE PUBBLICAMENTE DI ESPERIENZA PRIVATA CONDUCE A TRAVISAMENTI. ORDINE DELL'ESPOSIZIONE PRESENTARE CONCETTI SECONDO ANGOLAZIONI DIVERSE. MODELLI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA. QUANDO UNA RELAZIONE CLINICA RISULTA COSÌ SIGNIFICATIVA CONCETTO PRAGMATICO ALL'INTERNO DI UN CONTESTO RESOCONTA DA ESSERE PUBBLICATA, DIVIENE DI DOMINIO PUBBLICO. STORIE IMPLICANO UN CONTESTO RELAZIONALE E CONOSCENZA DI PRESUPPOSTI CULTURALI. MODI PER STUDIARE TEORIA DEL RESOCONTO. PER AVERE UN PUNTO DI VISTA ALTRO RISPETTO AL PROPRIO OGGETTO DI SUPERVISIONE. TESTI NARRATIVI LIVELLO TESTUALE. COMPRENSIONE DI UNA STORIA RESOCONTO CHE LO PSICOLOGO SCRIVE DI GETTO. MEMORIA STORICA LIVELLO CONTESTUALE. ELEMENTO DI INTERCESSIONE FRA REGOLARITÀ GENERALI E ASTORICHE. MODO ALTERNATIVO DI CONCEPIRE LA COSTRUZIONE DELLA.REALTÀ E LA DOTAZIONE DI SIGNIFICATO DELLE PRIME E LE PARTICOLARITÀ CONTESTUALIZZATE DEI CASI CLINICI STRUMENTO RESOCONTO PENSIERO NARRATIVO MEZZO PER APPRENDERE STRUMENTO PRIVILEGIATO ATTRAVERSO IL QUALE L’UOMO INTERPRETA LA REALTÀ GRUPPO DI APPARTENENZA = UNICO RIFERIMENTO A CATEGORIZZARE SIGNIFICAZIONE RESOCONTO SI LIMITA A CATEGORIZZARE L’EVENTO RELAZIONALE NEI TERMINI PREVISTI DALLA TEORIA DEL SUO ESTENSORE DELLA REALTÁ LEGATA ALLE NARRAZIONI SOCIALMENTE CONDIVISE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E TRAMITE FRA DIMENSIONE PRIVATA DEL SETTING E DIMENSIONE PUBBLICA DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA CAPACITÀ DI VIVERE NON SOLO NEL MONDO DELLA VERIFICA DELL’INTERVENTO FUNZIONI DEL RESOCONTO REALTÀ MA ANCHE IN UN MONDO SIMBOLICO RESOCONTO CONSENTE UN CONTROLLO AUTO ED ETERO DIRETTO DEL SUO OPERATO 15-18 MESI = SENSO VERBALE DEL SÉ NEL BAMBINOSTESURA RACCONTO = POSSIBILITÀ AL CLINICO DI CONTROLLARE CAPACITÀ DITRADUZIONE L'esecuzione delle proprie azioni e controllarne il controllo dell'esperienza personale (Stern) fa parte del Sé narrativo. Il ragionamento meta-vero senso del Sé narrativo dopo i 2 anni rappresentativo resoconto mette in relazione la rappresentazione monologo, che ha la funzione di portare alla luce gli eventi con i propri pensieri ed emozioni. La costruzione del Sé narrativo è caratterizzata da un atteggiamento esploratorio e dall'acquisizione graduale del linguaggio, in relazione allo sforzo del bambino di creare storie che svelino il significato di quello che gli succede intorno. La ricerca di un adeguamento dell'assetto teorico al dato resoconto indagatori Bruner resoconto prodotto dall'insieme di più testi che riguardano il punto di osservazione, l'evento, il resoconto autobiografia Sé, dove il soggetto si mette in azione da narratore ed attore, necessitano di un contesto stabile. Diverse categorie di narrazioni forniscono strumenti per interpretare i dati di.REALTÀRESOCONTO = STRUMENTO DI PROCESSO COLLUSIVO DIFENSIVO MODELLO DI TREZBINSKY 3 ASPETTI DEL SÉ NARRATIVO CONNESSI A PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLE STORIEAUTOREFERENZIALITÀ PRASSI CLINICA DARWINISMO NEURALE RIVOLUZIONE TEORIA IN ESSA NON PERMANE UNA REGISTRAZIONE IMMUTABILE DELL’ESPERIENZA PASSATADESCRIZIONE DELL’EVENTO SEGUE CAMBIAMENTO LINEARE RESOCONTI ASSERTIVI (EDELMAN) DELLA MEMORIA SEMBRA ESSERCI RIATTIVAZIONE DI UNA DINAMICA CHE DIPENDE DAL CONTESTOTEORIA PREGRESSA PUNTO DI RIFERIMENTO RIFLETTERE NON SOLO SUI LINGUAGGI ESPLICITAMENTE CODIFICATI, MASTRUTTURA = PROPOSIZIONI CAUSALI O ASSERZIONI CHE INDICANO RELAZIONE CAUSALE PROVARE A DARE UN SENSO AD OGNI SEGNO PRODOTTO NEL SETTINGCOMPETENZA PSICOLOGOSITUAZIONE CLINICA CONFERMA UN ENUNCIATO STRUTTURA DEL DEFINIZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI DIFFERENTI LIVELLI NARRATIVIRESOCONTOTRADIZIONE ARISTOTELICA = RENDERE FATTI TEOLOGICAMENTE O FINALISTICAMENTE COMPRENSIBILI CONTIENE LA RELAZIONE E GARANTISCE

ADEGUATO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI TECNICHE

DUE TRADIZIONI DI PENSIERO SETTING

TRADIZIONE GALILEIANA = OTTICA MECCANICISTICO-CAUSALE DI MATRICE POSITIVISTA ECOSISTEMA CON PROPRIE REGOLE E CARATTERISTICHE

TRATTA LE SITUAZIONI COME EVENTI IRRIPETIBILI NARRAZIONE DEL PAZIENTE

CLINICI NARRAZIONI DELLE QUALI SI LA COSTRUZIONE CAMBIA OCCUPA LO PSICOLOGO NARRAZIONE DELLO PSICOLOGO

RESOCONTISPIEGAZIONE METODICA E SISTEMATICA NARRAZIONE COMUNE

SPERIMENTALI DAL RESOCONTO

MODALITÀ COSTANTI DI STRUTTURAZIONE DAL FATTO AVVENUTO AL SERIE DI TRASFORMAZIONI PERMETTE ALL'ESPERIENZA DI VENIRE COMUNICATA

AL COLLOQUIO RACCONTO FATTO DAL CLINICO

STRUTTURA LOGICA CHE DEVE ESSERE DEFINITA DAL CONTESTO DELLA PRASSI CLINICA E DAI SUOI OBIETTIVI ESPERIENZA DI TRASFORMAZIONE SIMBOLICA DEL RACCONTO

ULTERIORE NARRAZIONE DI QUESTA NARRAZIONE RESOCONTO IPERTESTO INSIEME STRUTTURATO DI INFORMAZIONI UNITE FRA LORO DA RIMANDI E COLLEGAMENTI

FA I CONTI CON LA REALTÀ MODALITÀ DI CONDUZIONE

VEROSIMIGLIANZA DESIGNA LA VERITÀ IMMAGINALE PRODOTTA DAL RACCONTO

PSICOLOGO ACCOGLIE NARRAZIONI NARRAZIONE PSICOLOGICO- DUE VERITÀ PORTATE DAL VERITÀ DEL PAZIENTE

SENZA IMPORNE UNA PROPRIA CLINICA NON ESISTE PAZIENTE NEL SETTING

CARLI AFFERMA CHE IL COLLOQUIO PSICOLOGICO NON ESISTE VERITÀ CHE VIENE COSTRUENDOSI NEL DIALOGO ANALITICO

PSICOLOGO UTILIZZA DIMENSIONI CONTESTUALI COME PRETESTO PER ISTITUIRE RELAZIONE CON L’UTENZA

NARRARE IL SETTING VERITÀ NARRATIVE CRITERIO CHE SI USA PER DECIDERE SE E QUANDO UN’ESPERIENZA È STATA COLTA E FERMATA CON SODDISFAZIONE

RACCONTARE COSA AVVIENE TRA PSICOLOGO E PAZIENTE IMPEGNO NARRATIVO DEVE PERMETTERE AL PAZIENTE DI SCRIVERE UNA SUA BIOGRAFIA

ELEMENTI NOTI DEFINISCONO I CONFINI DI UNO SCENARIO NARRATIVO

SERIALITÀ DI UN TESTO PRESUPPOSTO SGANGHERATEZZA

SENSO COMPLESSIVO DI UN RACCONTO PUÒ ALTERARE LA REFERENZA E LA REFERENZIALITÀ DELLE SINGOLI PARTI

SCOMPONIBILITÀ ERMENEUTICA

SGANGHERATEZZA (ECO)CAPACITÀ CHE HA UN TESTO DI GIOCARE CON ALCUNI ELEMENTI FISSI DELLATRAMA, ESPLORARE ED ELABORARE SITUAZIONE SEMPRE NUOVE E INASPETTATEPOSSIBLE CREARE SITUAZIONI SGANGHERATE INTERAZIONE DI TEMI E PUNTI DI VISTASTRUTTURA NARRATIVA DI CASABLANCA (FILM)GRANDE EUFORIA, DISINIBIZIONE, ILLIMITATA FIDUCIA IN SÉ STESSI, FUGADISPERSIVA DI INIZIATIVE ED IDEE AL DI FUORI DI OGNI CONTESTO BIOGRAFICO DIFESA MANIACALE AUTISMOINDIVIDUI INTERAMENTE ASSORBITI DALLE PROPRIE ESPERIENZE INTERIORICON CONSEGUENTE PERDITA DI INTERESSE PER REALTÀ ESTERNADISTACCO, DOVUTO ALLA DRAMMATIZZAZIONE DEL TIMORE DI FARSI COINVOLGEREIN SITUAZIONI VISSUTE COME CARICHE DI RISCHI O VALENZE TRAUMATICHE RITIRO EMOTIVORICHIEDERE A SÈ STESSI O AGLI ALTI LA PIÙ ELEVATA QUALITÀ DI PERFORMANCE PERFEZIONISMOCONFERIRE UNA STRUTTURAZIONE LOGICO-CONCETTUALE AI PROPRICONFLITTI E ALLE PROPRIE DINAMICHE EMOTIVE, COSÌ DA CONTROLLARLI INTELLETTUALIZZAZIONESEPARAZIONE

TRA PIANO EMOTIVO E VERBALE ISOLAZIONE VERA E PROPRIA OPERAZIONE PSICHICA, IN PARTE INCONSCIA, MESSA IN ATTO PER RIDURRE O ISOLAZIONE-ISOLAMENTO DESIDERI RIMOSSI CONSIDERATI DALLA SOPPRIMERE OGNI TURBATIVA CHE POSSA METTERE IN PERICOLO L'INTEGRITÀ DELL'IO COSCIENZA RIMOZIONE CON ISOLAZIONE ANGOSCIA DOVUTA AD AUMENTO DI TENSIONE CARICHE AFFETTIVE TRASFERITE DA UN OGGETTO A UN ALTRO TRASLAZIONE RIVOLTA CONTRO ANGOSCIA DOVUTA A PRESSIONE MORALE O MINACCE DEL SUPER-IO DARE UNA SPIEGAZIONE DI UN SENTIMENTO, AZIONE, CONDOTTA ANGOSCIA DELL'IO DI FRONTE A PERICOLO REALE DI CUI SI VOGLIONO SCORGERE LE MOTIVAZIONI PROFONDE RAZIONALIZZAZIONE EGOSINTONICHE MECCANISMO COERENTE CON ESIGENZE DELL'IO RINUNCIA VOLONTARIA A DETERMINATE PULSIONI ISTINTUALI ASCETISMO DIFESA TIPI FUNZIONE EGOICA DI ESAME DI REALTÀ SI INTERROMPE FORMAZIONE E SVILUPPO DI ATTEGGIAMENTI E

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bubis01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche del colloquio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Prestano Claudia.