I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Poggi Antonio

Esercizi di Chimica generale e inorganica con analisi dei seguenti argomenti: la chimica come scienza sperimentale, gli errori sistematici, gli errori accidentali, le unità di misura, le operazioni di calcolo con le misure, determinare la configurazione elettronica del ferro.
...continua
Appunti sulla prima parte di tutte le lezioni di Chimica generale e inorganica che sono state tenute dal Professor Antonio Poggi (Scienze Biologiche - Pavia). Gli appunti sono divisi in due parti perché ho avuto problemi nel caricarne una. Sono presi molto bene e non ho lasciato niente al caso.
...continua
Appunti sulla prima parte di tutte le lezioni di Chimica generale e inorganica che sono state tenute dal Professor Antonio Poggi (Scienze Biologiche - Pavia). Gli appunti sono divisi in due parti perché ho avuto problemi nel caricarne una. Sono presi molto bene e non ho lasciato niente al caso.
...continua
Prima parte degli appunti di chimica inorganica riguardanti: nomenclatura,struttura atomica,massa atomica, proprietà atomiche, atomo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poggi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti: Sostanza, miscela, reticolo ionico, energia di reticolo, legami, interazioni tra molecole,molarità,molalità,polarità e apolarità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poggi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Materia e sostanze, proprietà fisiche e chimiche, elementi e atomi, composti, molecole, miscugli. Masse atomiche, mole, massa molare. Composti molecolari e ionici. Reazioni chimiche. Struttura atomica, tavola periodica, proprietà periodiche, reattività degli elementi. Legame ionico, metallico e covalente. Strutture di Lewis per molecole biatomiche e poliatomiche, risonanza. Forza di legame, lunghezza di legame, momento dipolare. Forma delle molecole e loro polarità. Teoria VSEPR. Il modello dell’orbitale di legame, concetto di ibridazione, legame σ e π. Stati di aggregazione della materia. Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas ideali e grandezze parziali. Soluzioni: concentrazione, tensione di vapore, proprietà colligative. L’equilibrio chimico: costante di equilibrio e principio di Le Chatelier. Acidi e basi, teoria di Bronsted/Lowry, teoria di Lewis. pH e pOH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, deboli e soluzioni tampone. Elettrochimica. Il potenziale standard di riduzione.
...continua
Struttura dell'atomo. Nucleo e guscio esterno. Livelli, sottolivelli e orbitali. Configurazioni elettroniche. Massa dell'atomo. Massa molare per sostanze elementari e composti. Bilanciamento di reazioni. Interazioni tra gli atomi. Legame ionico. Legame covalente Legami semplici e multipli. Determinazione della struttura delle molecole. Polarizzazione dei legami e delle molecole. Legame a ponte di idrogeno. Gli stati di aggregazione della materia. Soluzioni. Concentrazione. Proprietà delle soluzioni.
...continua
Appunti presi al computer del corso di Chimica generale e inorganica. Appunti su reazioni chimiche, equilibri acido-base, equilibri di dissoluzione, equilibri redox e scambi di energia nelle reazioni.
...continua

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Schema di Chimica generale e inorganica sulle valenze, con numeri di valenza dei principali elementi della tavola periodica che si trovano negli esercizi, schema delle reazioni redox e desinenze della nomenclatura. Desinenze della nomenclatura dei composti.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Fisica, che comprende i fluidi, temperatura e calore, fasi e cambiamenti di fase, le leggi della termodinamica, cariche elettriche, forze e campi. Formulario con formule e alcune definizioni.
...continua