I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pistella Jessica

Si tratta di argomenti quali la definizione e descrizione di teoria della mente, le funzioni, i precursori della teoria della mente, le origini e i modelli teorici, le prove di rilevazione della teoria della mente, le critiche e la relazione individuo-ambiente.
...continua
Si tratta di argomenti quali l'origine dell'etologia, gli esperimenti di Harry Harlow, la biografia di Bowlby, l'attaccamento e le sue fasi di sviluppo, gli stili di attaccamento, i metodi di valutazione dell'attaccamento e le rispettive procedure e la visione del bambino nella teoria dell'attaccamento.
...continua
Si tratta di argomenti quali la descrizione del comportamentismo cognitivo e del suo approccio, il condizionamento classico e le sue fasi, il caso del piccolo Albert, il decondizionamento comportamentale, il caso del piccolo Peter, il condizionamento operante, il concetto di rinforzo, le nevrosi sperimentali indotte, il concetto di apprendimento, l'apprendimento sociale di Bandura, l'esperimento Bobo Doll, il confronto tra apprendimento tradizionale e osservativo, la teoria social-cognitiva di Bandura, le proprietà umane di base, l'agenticità umana e l'autoefficacia.
...continua
Si tratta di argomenti quali la biografia, la teoria socio-cognitiva, lo sviluppo cognitivo e i livelli culturale, interpersonale e individuale, il linguaggio come strumento culturale, la zona di sviluppo prossimale, lo Scaffolding e le sue fasi, la memoria, pattern di comportamenti, i punti deboli e il confronto con Piaget.
...continua
Si tratta di argomenti quali la biografia di Freud, la teoria psicanalitica, il principio di piacere e di realtà, la prima topica psicologica con la distinzione di conscio, preconscio e inconscio, la seconda topica psicologica con la distinzione di es, io e super-io, la teoria della sessualità e gli stadi dello sviluppo psicosessuale, il complesso di Edipo, il complesso di Elettra e il caso del piccolo Hans.
...continua
Si tratta di argomenti quali la biografia di Piaget, la teoria generale, l'approccio stadiale e i vari stadi, i meccanismi di sviluppo, le critiche e i punti di forza della teoria e i neo-piagetiani. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pistella.
...continua
Si tratta di argomenti quali i concetti generali per lo studio della materia, come la differenza tra sviluppo, maturazione e crescita, il linguaggio e le fasi dell'età evolutiva, per poi passare al campo d'indagine, ovvero i contesti di sviluppo, il concetto di infanzia ed età avanzata, le cinque teorie (comportamentismo, comportamentismo cognitivo o teoria dell'apprendimento sociale, teoria dell'attaccamento, evoluzionismo e genetica del comportamento), i concetti di natura e cultura tra forze evocative e attive, le strategie di ricerca e di valutazione, gli studi di cambiamento, i punti di valutazione e le tipologie di ricerca.
...continua
Appunti di psicologia dello sviluppo. Si tratta di argomenti quali il primo inserimento, la sua durata, la descrizione e il rapporto educatore-genitore-bambino, le funzioni dell'educatore, il colloquio con la famiglia, la sua durata e le sue caratteristiche, le funzioni dell'educatore di riferimento e le fasi di organizzazione dell'inserimento.
...continua
Appunti di psicologia dello sviluppo. Si tratta di argomenti quali la suddivisione del tempo al nido e la differenza tra tempo oggettivo e soggettivo, il lavoro degli adulti, il rapporto di cura, lo sviluppo dei piccoli, le competenze dell'educatore, la giornata tipo e il diario di bordo.
...continua
Appunti per l'esame di psicologia dello sviluppo. Si tratta di argomenti quali il contesto educativo e la sua valutazione, la qualità degli spazi e la loro considerazione e organizzazione e gli indicatori degli spazi e le loro caratteristiche. Scarica il file in PDF!
...continua