vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCETTI GENERALI
Il "Comportamentismo cognitivo" è una delle teorie dell'apprendimento di origine sviluppo negli USA, ma si tratta della teoria che influenza maggiormente le attuali ricerche sullo sviluppo. Con teoria dell'apprendimento sociale si intende per apprendimento il cambiamento relativamente permanente nel comportamento attuato come prodotto dell'esperienza e si distingue in due tipologie differenti: 1. ASSOCIATIVO: se avviene in seguito a specifici eventi che portano all'associazione tra uno stimolo e una risposta 2. NON ASSOCIATIVO: comprendente - ABITUAZIONE: riduzione di una risposta comportamentale in seguito a uno stimolo che viene percepito come innocuo - SENSIBILIZZAZIONE: aumento di una risposta comportamentale in seguito a uno stimolo che viene percepito come minaccioso La teoria nasce ad opera di John Watson in opposizione all'introspezionismo e alla visione della psicologia come studio della "mente".mentre secondo Watson la mente è osservabile e di conseguenza il suo studio non suscita interesse e l'introspezionismo genera risultati spesso contrastanti e soggettivi, inoltre nel suo articolo "La psicologia dal punto di vista comportamentista" definisce la psicologia come un settore sperimentale delle scienze naturali e afferma che, per essere scientifica, essa dovrebbe dedicarsi allo studio di fenomeni direttamente osservabili, ovvero comportamenti e comportamenti complessi (insieme di comportamenti elementari), da qui la concezione della psicologia come studio del comportamento e scoperta delle sue leggi, il cui scopo è prevedere il comportamento stesso e controllarlo.
APPROCCIO COMPORTAMENTISTICO
I comportamentisti definiscono l'organismo docile e plasmabile, il quale possiede una capacità illimitata di apprendimento, come una scatola nera su cui impattano stimoli ambientali in base ai quali l'organismo stesso emette specifiche risposte.
Perciò il psicologo, non avendovi accesso, deve limitarsi a valutare come le risposte del soggetto variano in relazione agli stimoli ambientali (associazioni S-R), in questo senso il cambiamento è prodotto da cause ambientali e il metodo ottimale di ricerca è l'esperimentazione e l'osservazione con massimo controllo con un meccanismo esplicativo generale che va preferito ad uno ristretto.
CONDIZIONAMENTO CLASSICO
Il filosofo russo Pavlov incentrò la propria ricerca sui riflessi condizionati e iniziò nel 1899 la sua opera principale in merito intitolata "Osservazioni sulla secrezione salivare", in cui i riflessi scoperti vennero definiti secrezioni psichiche a distinzione delle reazioni fisiologiche non apprese, introducendo il concetto di condizionamento classico, il quale implica la formazione di nuovi riflessi, ovvero permette di introdurre una determinata risposta a seguito di uno stimolo.
Fasi del condizionamento nella ricerca:
PRIMA FASE
(prima del condizionamento):- suono campanello (stimolo neutro) → nessuna risposta
- visione cibo (stimolo incondizionato) → salivazione del cane: riflesso incondizionato
- visione cibo (stimolo incondizionato) associata al suono (stimolo condizionato) → salivazione del cane (riflesso incondizionato)
- suono campanella (stimolo condizionato) → salivazione del cane: riflesso condizionato
Mary Jones, allieva di Watson, studiò il primo caso di terapia comportamentale, base della futura tecnica di desensibilizzazione sistematica, con lo scopo di eliminare le paure nei bambini, dal momento in cui esse sono risposte condizionate e quindi possono essere estinte.
IL PICCOLO PETERMentre Peter, seduto su un seggiolino, mangiava un biscotto (stimolo piacevole incondizionato), una gabbia con un coniglio bianco veniva avvicinata gradualmente ad ogni sessione, producendo all'inizio una risposta negativa (paura), si arrivò poi a far giocare il bambino durante la sessione e di seguito si giunse alla sicurezza del bambino nel giocare con il coniglio. La tecnica di decondizionamento comportamentale contrasta però con la teoria psicanalitica di Freud, secondo cui il sintomo non è la causa e con la rimozione di esso si
Genera un nuovo sintomo, mentre i comportamentisti, per il caso del Piccolo Hans, credevano di poter eliminare il sintomo avvicinando gradualmente il cavallo e generando risposte positive.
CONDIZIONAMENTO OPERANTE: l'organismo non reagisce solo agli stimoli, ma mette in atto anche azioni finalizzate alla produzione di un cambiamento (azioni operanti per produrre uno specifico effetto). Infatti, l'apprendimento che permette la ripetizione di quel determinato effetto è definito condizionamento operante. Secondo Thorndike, l'apprendimento è il processo di tentativi ed errori che determina la legge dell'effetto, la quale sostiene che le risposte che producono un effetto migliore hanno più probabilità di essere riprodotte.
GABBIA DI SKINNER BOX: prima apparecchiatura gabbia - Gabbia con una leva per accedere a cibo/acqua con problema, che prevede l'uscita pavimento elettrificabile (somministrazione stimoli del soggetto (gatto).
tramite un avversativi), i cui soggetti (ratti o piccioni) sono ingesto (leva). La prima volta ciò condizione di premere la leva per ottenere accidentalmenteavviene casualmente, dopo 30 il necessario, per poi ripetere l'azione in presenza di unvolte immediatamente. effetto positivo (in senso contrario → estinzione).
IL CONCETTO DI RINFORZO
Il rinforzo, definito come l'effetto che segue uno specifico comportamento e che determina la possibilità di emissione di quest'ultimo, è una condizione necessaria e sufficiente per l'apprendimento e si distingue in rinforzo positivo (produzione di effetto piacevole e disenso di ricompensa → aumento probabilità manifestazione comportamento) e negativo(eliminazione di uno stimolo sgradevole tramite comportamenti di fuga e aumentopossibilità apprendimento di comportamenti eliminanti una fonte di sofferenza → es. levaper evitare scosse elettrice), che a loro volta si dividono in
primari e secondari in base allanatura del bisogno su cui agiscono, e in continui o intermittenti (parziali) in base allamodalità di somministrazione (Generalizzazione → rinforzo che avrà effetto anche inseguito a stimoli condizionati simili, Discriminazione → si rinforza solo la rispostadesiderata). La punizione è meno efficace del rinforzo e riduce la probabilità di produzionedi un comportamento inibendolo temporaneamente, senza estinguerlo (es. si considerino duecomportamenti, uno non desiderabile socialmente e l’altro desiderabile → la punizione èinevitabile se il soggetto conosce il secondo, ma non lo assume, mentre se il soggetto non loconosce, si insegna il comportamento desiderabile e lo si rinforza, meglio se positivamente).
NEVROSI SPERIMENTALI INDOTTEDurante un esperimento riguardante l’addestramento di un cane a salivare davanti a uncerchio, ma non davanti un’ellissi allungata, si notò la comparsa di
segni di disturbo emotivo, in quanto la distinzione veniva resa sempre più difficile accorciando il raggio dell'ellissi e ciò aveva determinato quella che Pavlov chiamò "Nevrosi Sperimentale", generata da un conflitto tra forze di eccitazione e inibizione collocate in punti adiacenti della corteccia cerebrale e simile presumibilmente alla neurastenia dell'uomo. IL CONCETTO DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTO E CONTESTO AMPLIAMENTO DEI TIPI DI SOCIALE DELL'APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO Anche i comportamenti di natura non sociale sono influenzati dal contesto sociale in cui si verificano (es. ragazzo vuole imparare a suonare → rinforzato dai genitori ma non dai compagni con cui gioca a calcio) tramite l'osservazione, difatti Bandura sosteneva questo tipo di apprendimento osservativo, ovvero l'acquisizione di capacità, di informazioni e il cambiamento di vecchi comportamenti mediante l'osservazione.Apprendimento che ha luogo tramite osservazione e insegnamento piuttosto che in un comportamento per prove ed errori.
APPRENDIMENTO OSSERVATIVO (O SOCIALE) SECONDO BANDURA
L'apprendimento sociale, utile per spiegare l'apprendimento di comportamenti complessi, è basato su due principali modalità di apprendimento, ovvero "modellamento" (es. calciomodellamento astratto → il bambino estrae una regola generale, in particolare concetti generali di azioni di gruppo gradualmente, per poi ricevere un feedback sulla somiglianza e un possibile rinforzo) e "imitazione", la quale si basa su modelli dotati di uno status sociale elevato, competenza e potere, non necessita di essere rinforzato e si basa su quattro sotto-processi:
- Notare qualcosa nell'ambiente
- ATTENZIONE: Ricordare ciò che si è notato
- RITENZIONE: Produrre un'azione copia di ciò che si è notato
- RIPRODUZIONE: Le conseguenze cambiano la probabilità
La motivazione è un fattore fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. È ciò che ci spinge a fare qualcosa, a metterci in gioco e a superare le difficoltà che incontriamo lungo il cammino.