vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sviluppo fisico e cognitivo
Il bambino nasce dotato di due riflessi fondamentali per la nutrizione, ovvero il riflesso di suzione e il riflesso di ricerca del seno materno, oltre a una serie di altri riflessi che scompaiono dopo i primi mesi di vita, ma vengono raccomandate alcune misure di protezione verso il bambino, quali l'allattamento al seno come unica forma di alimentazione nei primi 6 mesi di vita per favorire la salute del neonato e l'attenzione sul porre il bambino a dormire sulla schiena, poiché dormire sulla pancia potrebbe provocare la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) dovuta alla cessazione del respiro, spesso durante la notte, che può essere influenzata da fattori ambientali o cause biologiche.Sviluppo sensoriale e motorio
Ciòche i bambini sono in grado di vedere viene determinato attraverso il "paradigma dello sguardo preferenziale" (da quali oggetti il loro sguardo è attirato) e il fenomeno dell'Habituation (perdita di interesse verso gli oggetti non più nuovi). Alla nascita i neonati possiedono una scarsa acuità visiva, ma anche una concezione semplice di costanza di grandezza, in particolare dallo studio sulla percezione dei volti scaturisce la capacità di riconoscere la propria madre e una preferenza verso le persone belle già dalle prime settimane di vita, mentre dagli studi sulla percezione della profondità tramite il precipizio visivo dimostrano che essi sono in grado di notare le differenze di livello di altezza. IL LINGUAGGIO La grammatica e la capacità di generare infinite frasi differenti ci distinguono dalle altre specie animali e vengono apprese, secondo Skinner, tramite i rinforzi che riceviamo, mentre, secondo Chomsky, siamo dotati.biologicamente di un dispositivo per l'acquisizione del linguaggio (LAD: language acquisition device), inoltre il linguaggio rivolto al bambino (madrese) caratterizzato da toni di voce esagerati e frasi semplici è una modalità che facilita l'acquisizione, ma lo sviluppo del linguaggio avviene secondo tappe: 1. Emissione di vocalizzazioni (cooing) 2. Produzione di brevi sillabe formate da una consonante e una vocale (lallazione o babbling) 3. Frase composta da una sola parola (olofrasi) 4. Combinazione di più parole verso i 2 anni (discorso telegrafico) Campo d'indagine PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Per psicologia dello sviluppo si intende lo studio del percorso di vita tramite un approccio multidisciplinare che si estende all'indagine verso le tappe fondamentali ricorrenti dell'esistenza umana e attraverso tre principali discipline: - LA BRANCA DELLA PSICOLOGIA STUDIO - GERONTOLOGIA - DELL'ETÀ EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO Disciplina checonsiste in Disciplina sviluppatasi in Disciplina strettamenteuno studio scientifico modo particolare tra le due collegata alla Gerontologiadell’invecchiamento, la cui guerre mondiali in cui e appartenente agli ultimiindagine è iniziata soltanto affondano le radici della 20anni di ricerca, che hadopo la Seconda Guerra psicologia dello sviluppo e le vissuto un periodo di forteMondiale. cui origini risalgono a più di crescita insieme ad essacent’anni , difatti Darwin nel nell’ultimo terzo del XX1877 pubblicò uno studio circa secolo.i primi anni di vita del figlio, mentre negli anni 90 dell’Ottocento Hall fondò il primoistituto per lo studio scientifico dello sviluppo del bambino negli Stati Uniti.Lo studio si incentra sulle differenze individuali nei tempi di maturazione delle differentitappe di sviluppo per scoprirne le cause attraverso l’osservazione dei temperamenti, deitratti e dei talenti, ma esplora allo stesso tempo leabitudini e le transizioni da una fase di vita all'altra, nonostante si debba considerare che alcune dipendono da specifiche condizioni generali come classe sociale o periodo storico; in particolare indaga le transizioni normative, ovvero prevedibili come ad esempio il pensionamento, e quelle non normative, ovvero atipiche come ad esempio il divorzio.
CONTESTI DI SVILUPPO
CULTURA GENERE
La COORTE SES O SSE
In base ai valori fondamentali si divide
differenze tra i sessi legate a interessi
collettivista, se si incentra sull'armonia
e sull'adattamento al gruppo, individualista
se accentua l'accudimento e l'indipendenza
e altro.
IL CONCETTO D'INFANZIA
il progresso delle leggi sul lavoro minorile che limitarono l'impiego dei bambini e garantirono loro il diritto all'istruzione. Questo cambiamento di prospettiva sull'infanzia portò alla nascita di nuove istituzioni come le scuole per l'infanzia e i giardini d'infanzia, dove i bambini potevano ricevere un'educazione adeguata e svolgere attività ludiche. Nel corso del XX secolo, l'attenzione verso l'infanzia continuò a crescere e si svilupparono nuove teorie e approcci educativi. Ad esempio, il pedagogista Maria Montessori introdusse il concetto di "autoeducazione" e creò un ambiente preparato in cui i bambini potevano esplorare e imparare in modo autonomo. Allo stesso tempo, l'importanza del gioco e dell'apprendimento attraverso l'esperienza diretta divenne sempre più riconosciuta. Oggi, l'infanzia è considerata una fase cruciale dello sviluppo umano e viene data grande importanza alla sua tutela e promozione. I bambini hanno diritto a un'infanzia felice e protetta, in cui possono esprimere la propria creatività, sviluppare le proprie abilità e ricevere un'educazione di qualità.l’introduzione nel XIX secolo della scuola elementare come scuola dell’obbligo in Europa Occidentale e in parte degli USA. Di qui agli inizi del XX secolo Hall determinò la fase denominata “adolescenza” tra la fanciullezza e l’età adulta, ma ad indicarla come fase nettamente distinta fu il presidente Roosevelt attraverso una legge emanata durante la Grande Depressione che rendeva la scuola superiore obbligatoria, iniziando da qui la cosiddetta “cultura dell’adolescenza” e ponendo l’età adulta in un periodo sempre più avanzato rispetto a prima, mentre viene recentemente individuata tra i 18 e i 20 anni la fase di passaggio detta “adultità emergente”. IL CONCETTO DI ETÀ AVANZATA Nel XX secolo l’attesa di vita, che nei secoli si era sempre prospettata con bassi valori a causa dell’alta mortalità infantile, subisce un forte aumento dovuto alle scoperte in medicina che hannoPotuto diminuire radicalmente le morti per malattie infettive tramite gli antibiotici ad esempio, per questo si è passati dalle malattie acute alle malattie croniche correlate all'invecchiamento e nelle regioni più ricche l'aspettativa di vita è salita fino al raggiungimento della durata massima della vita (donna fino a 105 anni), in questo senso anche l'ingresso nell'età avanzata si è progressivamente spostato e per questo ad oggi gli studiosi dividono gli anziani in due categorie: gli anziani giovani con più di 60-70 anni che appaiono di un età considerevolmente minore, presentano un buono stato di salute e risultano particolarmente attive, e gli anziani anziani di 80 anni e più.
UN SECOLO DI RIVOLUZIONE
Dagli anni '60 del Novecento cominciano ad emergere nuove esigenze che si concretizzano nei movimenti per i diritti civili e delle donne, nella rivoluzione sessuale e nel movimento "Controcultura".
questo non solo permise una maggiore libertà nelle dimensioni di vita, marese i matrimoni fragili e non più di tradizione, costituendo quello che definiamo un ambiente educativo imprevedibile.
Cinque Teorie
Le cinque teorie che seguono si distinguono per l'attenzione verso due diversi fattori, ovvero la natura, o genetica/biologia, e la cultura, o allevamento/ambiente, nella ricerca delle spiegazioni generali dei comportamenti e nello studio e descrizione degli specifici cambiamenti durante lo sviluppo dell'esistenza.
COMPORTAMENTISMO
Il Comportamentismo, o Behaviorism, si basa sull'affermazione "la cultura può tutto" ed è stata esposta da Watson agli inizi del XX secolo, il quale condivideva con Skinner l'idea di una scienza del comportamento umano a imitazione della fisica, nella quale le risposte osservabili fungono come oggetti d'indagine. Lo stesso Skinner elabora il cosiddetto "condizionamento operante".
ovvero la legge generale dell'apprendimento che spiega qualsiasi atto umano volontario si fonda sul comportamento plasmato dal rinforzo, secondo cui le risposte rinforzate vengono apprese, mentre quelle non rinforzate si estinguono, considerando allo stesso tempo gli schemi di rinforzo variabili, cioè rinforzi ottenuti in intervalli di tempo imprevedibili che ci inducono però ad aspettare un rinforzo che prima o poi arriverà, nonostante non sia necessità dell'essere umano, il cui pensiero e ragione sono caratteristiche proprie, ricevere un rinforzo per apprendere. COMPORTAMENTISMO COGNITIVO La "teoria dell'apprendimento sociale" risale agli anni 70 e venne elaborata da Bandura insieme ad alcuni collaboratori, i quali si incentrarono sull'influenza della "cultura" e sottolinearono l'importanza del Modeling, o modellamento, ovvero l'apprendimento tramite osservazione ed imitazione di modelli, solitamente per.Tendenza significativi o vicini al soggetto, partendo dall'imitare qualsiasi cosa fino a diventare più selettivi col crescere. Ulteriore importanza ha il concetto di Self-Efficacy, o auto efficacia, ovvero la convinzione o la percezione personale di competenza in una determinata area che permette di prevedere le attività in cui ci si impegnerà in futuro, in questo senso rimane fondamentale la necessità di un rinforzo positivo e il senso stesso di auto-efficacia.
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Venne formulata nella metà del XX secolo da Bowlby e pone le sue fondamenta sull'enfasi sulla natura e sulle premesse della teoria psicoanalitica di Freud, secondo cui il modo in cui veniamo accuditi nei primi anni di vita determina la nostra salute mentale e la capacità di amore e di realizzazione, per questo qualsiasi alterazione nella risposta di attaccamento verso la richiesta di necessità di vicinanza da parte del bambino causa pro