Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IUS CIVILE
Le consuetudini non ci sono più. In quest'epoca tutti i poteri si concentrano nelle mani di Ottaviano Augusto. Sta nelle mani dell'imperatore la competenza legislativa, ossia di emanare leggi. Come si chiama il risultato: leggi.
1. Leggi imperiali componente
Questa è l'unica formale della fase imperiale. Il potere dell'imperatore è talmente grande che l'imperatore diventa Dominus et deus. Rimarranno le opere dei giuristi. L'imperatore conserverà molte opere che aveva capito l'importanza delle opere dei giuristi, importanti.
Iura:
2. Opere dei giuristi che non fanno parte dello ius civile ma ci fanno capire come si regolavano i rapporti tra i consociati.
Modi in cui vengono emanate le norme giuridiche
Fonti di produzione del diritto
Modi attraverso i quali una norma viene emanata ed entra a far parte dell'ordinamento giuridico.
Diritto in senso oggettivo = insieme di comandi generali astratti e muniti di
forza coattiva.Fonti di cognizione del diritto
Documenti attraverso i quali conosciamo l'ordinamento giuridico di una determinata epoca storica.
- FASE ARCAICA
- Legge delle 12 tavole: Non è completa perché dobbiamo risalire molti secoli di tradizione orale.
- FASE CLASSICA
- Editto del pretore: actiones.
- Raccolta delle leggi comiziali: raccolta dei provvedimenti normativi di portata molto ampia e di grande importanza giuridica per l'intera collettività.
- Raccolta delle opere dei giuristi: La giurisprudenza è nota grazie alla raccolta dei giuristi, che si occupavano dello studio del diritto e dell'interpretazione, ma anche alcuni manuali, opere didattiche, di questi giuristi iniziarono a preparare dei per gli studenti che si avvicinavano a questo tipo di studi. È un tipo di insegnamento elementare, istituzione, da "institutio". Non si tratta di norme giuridiche, ma di teoria.
- Gaio. Un autore è
IMPERIALE• FASE POST CLASSICA:
Codex codiceRaccolta delle leggi imperiali, il o (attraverso cui conosciamo il contenutodell’ordinamento giuridico), distinte in:
- leggi private (raccolta dal singolo che lavorava nello studio dell’avvocato), dal nomedei loro autori:
- codice Gregoriano;
- codice Ermogeniano;
- E leggi u ciali (cioè raccolte dall’imperatore), divise per materia, entrate in vigore l’1Teodosio:
- gennaio 439 d.C., dal nome dell’imperatore- codice Teodosiano.
Page 5 of 41ffi • FASE GIUSTINIANEA
Corpus iuris civilis: raccolta di leggi imperiali,la prima cosa che fa Giustiniano è laCodex1. (raccolta di leggi imperiali) 543 d.C.;
Novellae2: (nuove leggi emanate dopo la pubblicazione del codice);
Digesto pandette iura,3: (le di Giustiniano sono le più famose): raccolta diframmenti di opere dei giuristi di epoca classica, non hanno valore legislativoma sono importanti. Composta da 50 libri, di cui fanno
parte:- IstituzioniLe di Giustiniano, che si adatta rispetto all’età classica; La legge si adatta alle esigenze del tempo legge si adatta alle esigenze dei cittadini. Omnes vitae: La per tutta la vita. nuove Ora si fa sì che alle nuove richieste dei cittadini all’ordinamento si a anchi l’introduzione dinorme giuridiche. Esempio del divorzio: Gabrio Lombardi insegnava Romano alla statale di Milano, ed era capo ladi questa istanza referendaria, raccontava a chi gli chiedesse perché voleva abrogare la legge sulomnia regenda est.divorzio, diceva che i romani dicevano • DIRITTO SOGGETTIVO E OGGETTIVO Il veri carsi di fattispecie del tutto nuove e mai prima veri catesi, comporta la necessariadiritto romano soggettivo oggettivo.distinzione tra in senso e, distintamente, in sensoattenzione. Richiede una particolare Un giurista romano non può non sapere cosa sia il dirittooggettivo o soggettivo. 1. diritto soggettivo. Ci sono varie interpretazioni di LaLa definizione tutt'oggi non è univoca. La definizione deve mostrare il ragionamento dei giuristi romani.
Il significato di diritto oggettivo: I giuristi romani partono dal significato di norma (comando generale e astratto munito di forza coattiva) si compone di due comandi:
- Norma giuridica
- Posizione attiva
- Posizione passiva
Comando primario (regola il Diritto soggettivo (o d. in senso soggettivo) Obbligo (chi deve restituire il denaro preso in prestito)
Comando secondario potere (regola il Azione (actio: di iniziare un processo e far condannare il creditore)
Rapporto sostanziale: rapporto tra i cittadini che intendono rispettare la norma giuridica, rapporto che tutti i cittadini hanno tra di loro come regola generale. comando
Esiste anche il caso in cui qualcuno non rispetta quella norma, facendo scattare il secondoDiritto soggettivo: è la posizione attiva, in rapporto con i consociati, a livello del
comandoprimarioIus soggettivo: preminenza di un interesse sopra altri interessi.Qualcuno sostiene che il diritto soggettivo sia più della preminenza di un interesse sopra altri interessi, ma sia un vero e proprio potere = possibilità di incidere nella sfera di autonomia altrui.A livello primario non posso incidere nella sfera di autonomia altrui. Page 6 of 41fi fi fi fi fi fi ffi fiL'obbligo: posizione giuridica passiva al livello del comando primario; si basa sulla volontà, che è incoercibile.Azione: potere di iniziare un processo.sanzione:La ha un contenuto preciso, ossia il pagamento di una somma di denaro.Di regola, non c'è bisogno di disturbare il comando secondario.comando secondario potereIl trasforma la mia posizione di vantaggio, preminenza, in di iniziareprocessoun che porterà all'erogazione della sanzione di chi mi fa il torto.pretore concede a Pergami l'actioius,Il non
Può fare ma in modo da poter tutelare la posizione di pergami (stesso strumento che avrebbe se ci fosse una norma giuridica, che non è mai stata emanata in quanto il caso di pergami non si era mai verificato prima).
Importante: Il potere del pretore è talmente che è come se andasse oltre il potere legislativo.
Page 7 of 41
Fi civitas
Fase arcaica F(F)amilia
Piccola comunità. La civitas era una piccola comunità costituita da famiglie. Gens. FF
Come erano i rapporti nella famiglia?
C'erano 2 categorie di soggetti:
Sui iuris
= soggetti di diritto proprio
Soggetti alieni iuris
= di diritto altrui
1 - Sui iuris pater familias
Non hanno ascendenti. Compongono questa categoria i capo anche politico della famiglia. A lui spettano tutti i poteri che spettano non al genitore comune, ma al capo della comunità familiare. Non c'è ancora un vero e proprio stato.
Funzioni:
- Organizzazione all'interno
- Difesa all'esterno. capo
politico. Sono le stesse funzioni dello Stato. Ecco perché diciamo che èHa anche:
- capacità patrimoniale.la2
Soggetti alieni iurisHanno l'ascendente nel pater familias. Sono coloro che compongono all'interno della famiglia lacategoria degli alieni iuris:
- Moglie
- Figli
- Schiavi potereSottoposti alla potestà del pater familias, che esercita su questi proprio un = ilmancipium.Il mancipium si divide in
- manus (sulla moglie)
- patria potestas (sui gli)
- dominica potestas (sugli schiavi).
soggetti di diritto,La moglie e i gli sono si intende l'avere la possibilità di essere destinatario dioggetti di diritto, res.norme giuridiche. Gli schiavi sono perché sono considerati
Modi di ingresso nella famiglia romanaSono di 2 tipi:
- Secondo natura natura):(aut nascere da giuste nozze (iuste nuptie);
- Secondo diritto iure):(aut
- Adoptio, alieni iuriscioè passaggio di un soggetto da una familia ad un'altra
- Adrogatio, sui
iuriscioè passaggio di un soggetto sotto la potestà di un altro paterfamilias (accadeva quando un pater per non disperdere il patrimonio si sottoponeva a unaltro pater familias)problema fase successivaIl delle successioni emerge nella (classica). L’annunciazione pubblicacerimonia.della rinuncia delle proprie prerogative avviene con una Questo deve avvenire davantidurante le riunioni popolari.ai comizi. L’atto è così importante che deve essere manifestato assembleeRicostruendo l’ordinamento giuridico della fase repubblicana abbiamo visto che lepopolari cerimonie dinon si occupavano solo dell’ambito legislativo, ma anche delleadrogazione dei pater familias. Page 8 of 41fi fiCOSA SUCCEDE ALLA STRUTTURA DELLA FAMILIA ALLA MORTE DEL PATERL’ipotesi più antica risalente è l’ipotesi di morte del pater.• F communi iure:: Si parla di la famiglia rimane unita sotto la potestà del primoASE
ARCAICA
erede.
- F Consortium ercto non cito:: La famiglia rimane unita sotto la potestà congiunta
- ASE CLASSICA legittima societasdi tutti gli eredi (gestione comune del patrimonio del pater)= (società intesacome gestione comune) utilizzata per la prima volta da Gaio.
- F proprium iure:: la famiglia si divide in quanti sono gli eredi.
ASE IMPERIALE
Capacità patrimonialepater familias: l'unico
Tipica del è che può gestire il patrimonio e i beni che fanno parte del circolo familiare. Se il pater non adempie all'obbligo sopra di lui, è responsabile e pagherà una sanzione patrimoniale somma di denaro. Può gravare solo su di lui la che consiste nellaresponsabilità del mancato rispetto dell'obbligo.
La responsabilità responsabili.
Quando non si rispetta l'obbligo, e si va quindi incontro a una sanzione, si è Ancheoggi è così.
Quando il pater familias non adempie correttamente
All'obbligo di amministrare il patrimonio di una famiglia, va incontro la responsabilità di:
- Restituire il cavallo
- Non rubare il cavallo
La responsabilità per il mancato rispetto di tali obblighi nasce in due fattispecie:
- L'obbligo nasce da responsabilità contrattuale, ovvero dal mancato rispetto di un accordo
- L'obbligo nasce da responsabilità extra-contrattuale, ovvero un obbligo non basato su un accordo