Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 1 Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte paniere letteratura inglese 2 Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tema delle nozze e la retorica del sacro

La parola Love, sostantivo e verbo, che in posizione finale caratterizza il primo e l'ultimo verso di tutte le strofe, e le numerose ricorrenze del numero 5, numero nuziale per eccellenza nella scienza numerologica cui Donne non era estraneo, sembrano configurare il tema delle nozze come il fil rouge che tiene insieme la retorica del sacro e le rivendicazioni di comunione degli amanti. La poesia si apre nel mezzo dell'ipotetico dialogo della voce poetica con un non identificato interlocutore che si colloca temporalmente prima del "frangente" poetico. Metonimicamente rappresentato da your tongue, rappresentato cioè attraverso la sua funzione verbale, in quell'interlocutore Donne simboleggia la poca considerazione che la gente comune mostra nei confronti dell'amore. La seconda strofa riprende lo scontro verbale con il presunto interlocutore nell'incalzante succedersi di domande retoriche, che ridicolizzano i cliché della poesia.

petrarchesca.Se la prima e la seconda strofa sono dominate dall'uso di pronomi distinti per lui e per lei, la terza, invece,vede il passaggio a un soggetto in prima persona plurale e a un tipo di discorso più ermetico e simbolico;un discorso che avvia il processo di trasfigurazione e raffinamento attraverso l'elaborazione di immagini che suggeriscono la progressiva fusione degli amanti che l'aspetto pronominale annunciava.Termini come Flye e Tapers, associati al verbo to die, inteso nell'accezione coeva di "raggiungere l'orgasmo", riportano però la tensione degli amanti anche nella sfera della sessualità, rievocando nell'una,la mosca o la farfalla, il simbolo di una sfrenata lussuria, nell'altro, la candela, la forma fallica.L'Aquila e la Colomba si prestano anch'esse a diverse interpretazioni, pagane, cristiane, alchemiche, che hanno ancora come common ground il tema del maschile e del

femminile. L'immagine culmine della trasfigurazione dei corpi degli amanti è però quella Fenice che muore e rinasce dalle proprie ceneri, in cui convergono i temi della fusione e della resurrezione, in bilico fra neoplatonismo e blasfemia (nell'allusione alla figura di Cristo).

Lo studente illustri i principali temi e motivi sviluppati da George Herbert nella raccolta The Temple.

George Herbert, esponente della poesia metafisica, prosegue il filone religioso della poesia di Donne offrendo una delle opere maggiormente rappresentative della grande stagione della poesia religiosa in Inghilterra: The Temple, Sacred Poems and Private Ejaculations, pubblicata postuma.

Professando la famosa "via media" anglicana tra confessioni in conflitto, la sua poesia si presenta come un'intima riflessione sull'esperienza della fede e del divino. Herbert volutamente tralascia le controversie teologiche del tempo per dedicarsi a un'indagine serrata degli

“spiritual conflicts”, di cui egli stesso parlain una lettera consegnata, in punto di morte, all’amico Nicholas Ferrar, al quale affiderà, anche, le sorti delmanoscritto della raccolta. La sua riflessione non disdegna di approfondire anche il conflitto fra ilrichiamo di una mondanità allettante e seducente e quello di una devozione cristiana genuina e pervasiva.Ispirandosi al modello dei salmi biblici, cui rimanda per i riferimenti liturgici e per la qualità musicale deicomponimenti, Herbert in The Temple cerca di coniugare teologia e poesia e crea un testo dai molteplicisignificati e dalle infinite sfumature e allusioni.Il Tempio diviene così metafora della Chiesa Anglicana, necessaria struttura di mediazione fra umano edivino; ma è anche il corpo dell’uomo, luogo fisico in cui albergano l’anima e Dio; e ancora è la poesiastessa, che si fa spazio di manifestazione della presenza divina, immenso edificio di

Sezioni apparentemente autonome, ma in realtà legate a un ideale itinerario, atappe, di purificazione e introspezione, all'interno di un tempio, della voce poetica e del suo referente.
The Church-Porch introduce il lettore alla necessità dell'edificazione morale. In questo componimento poetico preliminare si susseguono inviti alla castità, alla sobrietà, alla temperanza, sul modello dei proverbi popolari.
Di qui si accede all'esperienza spirituale e individuale di The Church. The Church è il corpo del volume, la sezione centrale, la più ricca: come i Salmi, comprende centocinquanta liriche, tutte diverse dal punto di vista metrico-prosodico.
L'ultima parte, The Church Militant, ha un tono profetico ed è intessuta di immagini che prefigurano per la religione un futuro apocalittico. A influenzarne lo spirito fu forse la frequentazione di Little Gidding, soprattutto l'idea là elaborata.dell'America quale terra promessa, dove la religione avrebbe trovato "nuovi, vergini pascoli". Il Tempio nella poesia di Herbert rappresenta, come detto, sia la Chiesa quale luogo fisico in cui si riunisce la comunità, si celebrano funzioni e si amministrano i sacramenti, sia il corpo e l'anima del fedele dimora dell'immagine di Dio. Abbiamo quindi poesie come The Altar (la prima che s'incontra "entrando" in The Church), Church-monuments, The Church-floore e The Windows, che alludono a un percorso all'interno dell'edificio, di cui vengono osservate le diverse componenti, e che rafforzano la metafora architettonica e strutturale dell'opera. Per conferire "plasticità" al suo verso, Herbert, come si ricordava, ricorre a volte alla cosiddetta "pattern poetry", vale a dire a quel tipo di poesia in cui i versi sono graficamente disposti per riprodurre la forma esteriore di un oggetto o del.

Soggetto di cui la poesia tratta. Accanto a queste, ci sono poi le poesie che fanno invece riferimento alla Chiesa inglese (cui è dedicata The British Church), alle sue funzioni e ricorrenze, che evocano la sfera liturgica nella quale la poesia aspira a rientrare. Attraverso il richiamo alla Chiesa come comunità, ispirato dalla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi, Herbert esalta, poi, la vita devozionale non solo collettiva, ma anche individuale del fedele. La grande varietà di sentimenti che essa comprende è declinata in poesie quali Affliction, Miserie, Greatfulnesse e Assurance.

30. Lo studente illustri i principali temi e motivi espressi da William Crashaw nella sua produzione poetica. Come gli altri metafisici, anche Crashaw fu riscoperto agli inizi del Novecento, sebbene con valutazioni critiche da principio tutt'altro che positive: al primo impatto, troppo penalizzata dal confronto con l'opera di Donne risultò la sua poesia nervosa, diseguale,

sensoriale. In lui sembra quasi che la violenza dei contrasti, come l'uso dell'erotismo per esprimere l'anelito religioso, la giustapposizione spesso brutale di sensuale e spirituale, di divino e profano, sia il riflesso non tanto, o non solo, di una fusione di passione e pensiero, quanto di una insistita ricerca del sensazionale, tesa a colpire il lettore, a scuoterlo dal suo torpore, a sorprenderlo, persino a disgustarlo. Già la sua prima opera, la raccolta di epigrammi latini dal titolo Epigrammatum Sacrorum Liber annunciava quegli artifici retorici, quella particolare costruzione di immagini singolari che sarebbe diventata tipica della sua poesia più tarda, della produzione maggiore. Accusata di perversione, stravaganza e cattivo gusto, e soprattutto di essere legata agli aspetti più fisici, quasi "cannibalistici" della religione cattolica, la poesia di Crashaw è stata considerata affine più allo spirito barocco europeo che

non alle caratteristiche della produzione "metafisica", pur manifestando commistioni evidenti con l'opera di Donne e di Herbert. In effetti, l'attenzione all'interiorità, il cosiddetto "private mode", sembra del tutto assente in questa poesia, la cui "dramatic quality" è giocata in chiave cerimoniale e sulla rappresentazione dei momenti più significativi della vita di Cristo. Suoi modelli di riferimento sono i manuali devozionali, gli inni e le preghiere della liturgia cattolica, alla quale Crashaw forse si avvicinò anche perché soggiogato dal fascino su di lui esercitato dalla mistica spagnola Santa Teresa D'Avila, una delle figure cruciali della Controriforma. L'assunzione di questo modello darebbe conto, secondo la critica, della femminilizzazione e della passività che caratterizzano l'esperienza religiosa di Richard Crashaw, a differenza della tensione argomentativa e

Intellettuale che pervade, per esempio, gli Holy Sonnets di Donne.

Come sono strutturati i Canterbury Tales?

I Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer sono un'opera incompiuta, la cui concezione risale al 1386-87, anche se alcuni racconti destinati poi a confluire in essa furono composti in anni precedenti.

La cornice dei Canterbury Tales è rappresentata, dunque, da un pellegrinaggio: il pellegrinaggio al santuario di Thomas à Becket a Canterbury.

Un gruppo di ventinove pellegrini si ritrova in un giorno di aprile presso la Tabard Inn di Southwark, ad essi si unisce anche il poeta, convenuto lì per il medesimo scopo, mentre l'oste Harry Bailly lancia l'idea di ingannare la noia e la fatica del viaggio affidando a ciascuno il compito di raccontare delle storie. Il piano generale dell'opera, così enunciato, prevedeva quindi 120 racconti, due durante il percorso d'andata e due al ritorno per ciascuno dei trenta pellegrini.

collegati. Ogni frammento è introdotto da un prologo, in cui Chaucer descrive i personaggi che partecipano al viaggio e ne offre una breve caratterizzazione. I racconti sono di diversi generi e stili, spaziando dalla commedia alla tragedia, dalla satira alla poesia lirica. Chaucer utilizza una varietà di tecniche narrative, come il racconto in cornice e il monologo interiore, per creare una struttura complessa e articolata. La sua opera è considerata una delle pietre miliari della letteratura inglese e ha influenzato numerosi scrittori successivi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
66 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aessy24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pepe Paolo.