Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 1 Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura inglese II: domande aperte Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Johann Fausten, raccolta di episodi relativi alla vita di un certo Johann Faust, rinomatonegromante e sospettato di aver stipulato un patto col demonio.

10. Tratti distintivi del personaggio di Mefistofele nel Faust di Marlowe.

La sincerità nel sostenere che la perdizione di Faustus è dovuta solo a lui, alla sua hybris. Chiarisce a Faust che non è stata la magia ed evocarlo ma il suo rifiuto della fede a favore di satana. Atti simili mettono a rischio l'anima e quando ciò accade i demoni corrono nella speranza di poter far propria quell'anima. Faust in ogni caso non terrà conto delle sue parole e morirà dannato. L.1302.

Il personaggio di Calibano: caratteristiche e possibili fonti d'ispirazione.

Il personaggio di Calibano è ispirato a un saggio sui cannibali (di cui Calibano non è che un anagramma) nel quale il francese denunciava la barbarie della conquista del nuovo mondo. Tuttavia Shakespeare presenta Calibano non.

semplicemente come il selvaggiomaltrattato in quanto anche in lui c’è qualcosa di oscuro. 03. In quale tragedia di Shakespeare compaiono Rosencrantz e Guildenstern e quale ruolo ricoprono? I personaggi di Rosencrantz e Guildenstern compaiono in Amleto, sono entrambi delle spie mandate da Claudio a indagare i propositi di Amleto che sembrerebbe essere pazzo. 04. Tratti distintivi del personaggio di Mercuzio, in Romeo and Juliet. Mercuzio è il personaggio più paradossale del dramma, il suo linguaggio è un linguaggio provocatorio e dissacrante, velatamente misogino, per queste e altre caratteristiche (come la morte casuale avvenuta nel mezzo di un insensato litigio fra le due opposte famiglie) Mercuzio sembra evocare Marlowe, assassinato nel 1593, vittima della lotta fra cattolici e protestanti in Europa. 05. Tratti distintivi del personaggio di Iago, in Othello. Iago è un personaggio malefico, riduce l’amore ad accoppiamento carnale, la sua voce è mentale.

consapevole e controllata, cinica, brutale e terrena, piena di doppi sensi e riferimenti sessuali, imprecazioni e bestemmie. Alla fine, il linguaggio di Othello sarà influenzato da quello di Iago facendo emergere il lato oscuro della sua anima.

06. Tratti distintivi del personaggio di Desdemona, in Othello.

Donna bella, casta, giovane e bianca innamorata del moro Othello che alla fine sposerà.

07. Indicare i principali personaggi di Macbeth e il ruolo che essi ricoprono.

Macbeth, è il protagonista, colui che dopo aver ricevuto una profezia secondo cui diventerà Re di Scozia da parte delle streghe si macchierà di regicidio uccidendo il re di Scozia Duncan. Altra figura importante è la moglie, Lady Macbeth, che lo istigherà all'omicidio del re. Abbiamo inoltre Banquo, suo amico anche lui ucciso da Macbeth e il figlio del re, Malcom, che alla fine dopo aver sconfitto Macbeth con l'aiuto di Macduff salirà al trono ristabilendo l'ordine.

08.

Punti di contatto e differenze fra i personaggi di Barabas (Marlowe) e Shylock (Shakespeare). Entrambi i personaggi sono ebrei il cui scopo è quello di rappresentare la miseria morale del nuovo sistema economico mercantile inglese. Tuttavia, mentre Marlowe si preoccupa del rapporto tra il capitalismo e la politica estera del governo, Shakespeare sposta il suo interesse sul rapporto tra capitalismo e legge.

9. Dove si svolge, per la gran parte, la commedia As you Like It? Nella foresta di Arden dove Orlando e Rosalind, travestita da ragazzo con il nome di Ganimede, si rifugiano l'uno all'insaputa dell'altra, per sfuggire alla persecuzione della corte. Arden ha la funzione di contrapporre alla vita sociale, con i suoi lati oscuri, una vita migliore, a contatto con la natura, fonte di innocenza e genuinità.

10. Quali tratti contraddistinguono il personaggio shakespeariano di Riccardo III? Riccardo III è legato alla figura convenzionale del malvagio mostruoso.

Uno dei villains più potenti creati da Shakespeare. Figura dominante di un dramma più compatto dei precedenti, sia stilisticamente sia strutturalmente, il gobbo Riccardo, duca di Gloucester, figlio della duchessa di York, fratello di Edoardo IV della casa di York, si fa strada sanguinosamente verso la Corona tramando e uccidendo chiunque si frapponga sulla sua strada. È una figura negativa e maligna. 11. Illustrare i tratti distintivi dei personaggi di Touchstone e Jacques, in As you Like It. Attraverso questi due personaggi Shakespeare smonta i temi del genere pastorale. Jacques è l'incarnazione del malinconico, Touchestone è il fool, il buffone di mestiere masaggio dentro. Ad essi è affidato il compito di sfatare il topos della vita semplice e perfetta a contatto con la natura, lontana dalla pericolosa e indaffarata vita cortese, infatti come dice Touchestone nella foresta non si conduce la mitica vita dell'età d'oro ma solo.

un’esistenza noiosa.

12. Cosa si intende per canone shakespeariano?

Si intende l’insieme dei drammi di Shakespeare che sono in totale 37 di cui solo 16 furono pubblicati separatamente prima della morte dell’autore.

13. Il personaggio di Antonio in Julius Caesar e in Antony and Cleopatra: similitudini e differenze.

In Giulio Cesare il personaggio di Antonio è il piu dotato di senso scenico per l’abilità di suscitare le passioni del suo pubblico attraverso parole e movimenti. Inizialmente sembra essere una figura secondaria, ma nel III atto diventa il signore della scena. Il discorso di Antonio è un gioco di negazioni e affermazioni, ipotesi e smentite in cui egli dà l’impressione di essere trascinato ma in realtà fa virare la storia dalla parte che egli vuole, il “Cesarismo”. In Antony e Cleopatra Aantonio è il re dei re, ma non privo di difetti, legato a Cleopatra, regina d’Egitto, tanto da suicidarsi insieme

Funzione del Fool in King Lear. Il fool rappresenta la pazzia del Re Lear, e cioè la sua saggezza, è la figurazione concreta della sua coscienza, coscienza del proprio essere di giudizio nei confronti delle figlie e della propria cecità.

15. Quali sono i romances di Shakespeare? I romances di Shakespeare sono: Pericles (1607-1608), Cymbeline (1609), The Winter's Tale (1611), The Tempest (1611)

16. Illustrare le principali caratteristiche del personaggio shakespeariano di Miranda (The Tempest) Miranda è l'unica fig femminile all'interno di questa opera. Appare inizialmente una fanciulla virtuosa, gentile, sottomessa al padre, ma conquisterà piano piano consapevolezza di se e dei propri desideri fino a scegliere, senza tentennamenti, Ferdinando come oggetto di un amore puro, energico e convinto.

17. Indicare le principali fonti di Romeo and Juliet. La storia di Romeo e Giulietta ha diverse fonti: si va dal canto VI del Purgatorio dove ritroviamo i

nomi delle due famiglie in lotta, alla novella de Il Novellino di Salernitano, dalla Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti di Luigi da Porto alle novelle di Matteo Bandello sino alla traduzione di quest'ultimo in inglese da parte di Brooke. Shakespeare attinse direttamente solo dal lungo poema drammatico di Brooke che tuttavia riscrive stravolgendone completamente il senso e la valenza ideologica.

La funzione delle streghe in Macbeth.

Le streghe predicono a Macbeth il futuro: egli sarà signore di Cawdar e successivamente Re di Scozia. La prima profezia si avvera immediatamente e così Macbeth, ritenendo che le streghe abbiano detto il vero, cerca di far avverare anche la seconda profezia. Da lì il regicidio di Duncan su suggerimento della ambiziosa moglie, Lady Macbeth e i successivi omicidi di coloro che potevano mandare in frantumi il suo piano.

Indicare le principali fonti dei drammi storici di Shakespeare.

Per i suoi drammi storici Shakespeare riprende le

Chronicles di Holinshed, rielaborandole virtuosamente. Altra fonte è History of Richard III di More.

Illustrare i principali temi sviluppati da Shakespeare in The Tempest. The Tempest contiene e riflette la situazione storica e politica e sociale e culturale dell'Inghilterra del tempo. L'isola di Prospero è una ovvia metafora dell'Inghilterra e in particolare della corte di Giacomo. Prospero è non solo un padre ma anche un duca e ciò permette a Shakespeare di riflettere sul problema del governo e del governante, tema costante delle sue opere. L'opera discute l'incipiente colonialismo europeo.

In che modo l'in-folio del 1623 classifica le opere drammatiche di Shakespeare? I drammi all'interno dell'in-folio non sono disposti cronologicamente, ma suddivisi in 3 gruppi: storie, commedie e tragedie. I testi sono ordinati in base all'anno della prima messa in scena.

L.1402. Indicare le principali opere di

Middleton. Tra le commedie più importanti di Middleton ricordiamo A Trick to Catch The Old One (1606), A Chaste Made in Cheapside (1613), caratterizzato da una serie di intrighi amorosi, A Game at Chess dove affronta un importante tema politico, ovvero i difficili rapporti tra Spagna e Inghilterra. Tra le tragedie più importanti ricordiamo Women besare Women in cui rappresenta la tensione tra corte e città. Inoltre, viene a lui attribuita anche la tragedia The Revenger's Tragedy (1606). In collaborazione con altri drammaturghi, in particolare con Rowley, scrisse le tragicommedie The Spanish Gypsy e The Changelling. 3. Quali sono le principali commedie e tragedie scritte da Webster? Webster è conosciuto soprattutto per le sue tragedie. Le principali tragedie da lui scritte sono The White Devil e The Duchess of Amalfi, entrambe ambientate in Italia e basate su fatti di sangue realmente accaduti. 5. Quali motivi spinsero Jonson ad ambientare a Venezia la commedia Volpone? Sceglie

Venezia perché nel XVII secolo essa veniva associata alla ricchezza e ad una certa decadenza morale, era spesso citata per le numerose case del piacere frequentate dalle prostitute veneziane famose per essere amanti abilissime e donne colte e intelligenti. Proprio per questo rappresentava lo sfondo ideale per una commedia come Volpone, basata su temi quali avidità, volgarità, e menzogna.

Quali sono le innovazioni introdotte da Jonson nella struttura del masque? Introdusse l'Anti-masque dove anti sta probabilmente per "ante" ossia prima di o forse per "antic" ovvero grottesco/comico. La nuova struttura creata da Jonson comprendeva quindi: Prologo - Anti-masques - Masque proper - Danza corale - Epilogo. Il passaggio dall'anti masque al masque evidenziava il significato allegorico del passaggio dall'ombra alla luce, dal caos all'ordine.

Cosa s'intende con l'espressione "Commedia degli umori"?

in riferimento a Jon

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
35 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emanuelam.93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pepe Paolo.